Diritto Commerciale

Le grandi imprese finanziano l’Antitrust nel 2013

23/08/2012 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195/2012, la deliberazione n. 23787 del 18 luglio 2012 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Con il documento viene fissato a carico delle società di capitali con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, un contributo (0,08 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato) per finanziare il funzionamento dell'Autorità stessa nel 2013. Modalità di contribuzione e istruzioni relative al versamento sono...
Diritto CommercialeDiritto

Concordato preventivo alla luce della Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl Sviluppo, in vigore dal 12 agosto 2012, introduce importanti novità con riferimento all’istituto del concordato preventivo, già modificato nel testo del decreto medesimo. Viene previsto, in particolare, come contestualmente alla domanda di ammissione al concordato, il debitore sia tenuto a depositare i bilanci degli ultimi tre esercizi. Per i creditori che non abbiano esercitato il voto sulla proposta concordataria è possibile...
DirittoDiritto Commerciale

Pubblicato il decreto con i nuovi modelli del Registro imprese

11/08/2012 È stato pubblicato, sul n. 181 della “Gazzetta Ufficiale” del 4 agosto 2012, il Dm 13 luglio 2012 emanato dal ministero dello Sviluppo Economico. Oltre a contenere le modifiche recate ai certificati tipo del registro delle imprese e del Repertorio economico amministrativo (REA), il decreto approva la nuova ricevuta della comunicazione unica implementata con la disciplina relativa allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). I modelli dei certificati tipo sostituiscono quelli...
Diritto CommercialeDiritto

Antitrust contrario al testo di riforma della professione forense

11/08/2012 L’Antitrust ha messo a punto, lo scorso 9 agosto 2012, un parere sul testo del progetto di riforma dell’ordinamento forense, attualmente in discussione presso la Camera. Il documento, a firma del presidente dell'Autority, Giovanni Pitruzzella, è stato consegnato al Presidente del Consiglio, Mario Monti, ed al ministro della Giustizia, Paola Severino. In generale, secondo l’Antitrust, la proposta di riforma forense licenziata dalla Commissione Giustizia della Camera reintrodurrebbe alcune...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Voltura catastale online per il cambio di intestazione

09/08/2012 L’agenzia del Territorio, di intesa con il ministero dello Sviluppo Economico, ha emanato il provvedimento dell’8 agosto 2012, con cui si indica - ex articolo 1, comma 276, della legge 244/2007 - che: - sono soggetti all’obbligo della voltura catastale tutti gli atti, per i quali è prevista l’iscrizione nel registro delle imprese, che comportano qualsiasi mutamento nell’intestazione catastale dei beni immobili di cui siano titolari persone giuridiche; - è considerato mutamento...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Ok al trasferimento di quote anche senza prelazione

09/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12797 depositata il 23 luglio 2012 – il mancato rispetto della clausola di prelazione nell’ambito dell’operazione di trasferimento delle quote societarie non porta alla nullità del trasferimento medesimo qualora il socio che successivamente denunci questa violazione era a conoscenza dell’operazione di alienazione. In particolare – precisa la Corte - dal fatto che il socio sia a conoscenza dell’alienazione non può che dedursi che lo stesso abbia...
DirittoDiritto Commerciale

Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni

06/08/2012 Il testo del Decreto legge Sviluppo, n. 83/2012, convertito in legge presso l’Aula del Senato il 3 agosto, introduce, nell’ambito delle procedure fallimentari di concordato preventivo e di omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti, il reato di falso in attestazioni e relazioni, reato di cui dovrà rispondere il professionista che, nel redigere le relazioni ed attestazioni previste alla normativa concorsuale, esponga false informazioni o ometta eventuali informazioni rilevanti. Le...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Fusioni e Scissioni. In G.U. le modifiche comunitarie agli obblighi di relazioni e di documentazione

04/08/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2012 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 123 del 2012 di attuazione alla Direttiva europea n. 2009/109/CE modificativa delle precedenti Direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e 2005/56/CE con riferimento agli obblighi di relazioni e di documentazione nell’ambito di operazioni di fusione e scissione.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Analisi della Fondazione studi sui sistemi giuridici delle Stp in Europa

01/08/2012 Ha come oggetto un'analisi sull'esercizio della professione in forma societaria nell'ambito europeo, il lavoro della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, sfociato nella circolare n. 15 del 31 luglio 2012. Il riferimento è alla società tra Professionisti (STP), figura già presente nel nostro ordinamento dal 2001, ma che solo con la legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183) ha avuto più slancio operativo. Il provvedimento prevede, all’art. 10, la possibilità...
DirittoEsercizio in forma associataProfessionistiDiritto Commerciale

Fallibilità da dimostrare solo con i dati contabili

31/07/2012 Ai sensi del nuovo articolo 1 della Legge fallimentare, ai fini della fallibilità di un’impresa deve aversi esclusivo riguardo ai limiti dimensionali, non più alla nozione civilistica (articolo 2083 del Codice civile) di piccolo imprenditore. Il legislatore della riforma, per superare i contrasti interpretativi sorti in ordine alla nozione di piccolo imprenditore (che non è fallibile), ha delimitato l’area dei soggetti non fallibili non più attraverso il rinvio all’articolo sopra richiamato...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale