Diritto Commerciale

Approfondimenti sulle soluzioni concordate per la crisi d’impresa completate dalla manovra estiva

26/10/2010 Assonime, con la circolare n. 33 del 25 ottobre 2010 - titolata “Ristrutturazione del debito e risanamento delle imprese in crisi: le nuove norme introdotte dalla manovra finanziaria” - illustra le modifiche alla legge fallimentare introdotte dalla manovra estiva (Decreto legge n. 78/2010), evidenziando gli aspetti ancora critici della disciplina e le lacune normative che ancora sussistono. Nello specifico, la circolare sottolinea come le nuove norme puntino ad incentivare l’utilizzo degli...
DirittoDiritto Commerciale

Revisione di imprese ed enti minori: il collegio sindacale è indistinto dal revisore esterno

25/10/2010 Con il Dlgs 39 del 2010, in vigore fino all’adozione dei principi di revisione di derivazione della Commissione europea in base alla direttiva europea 2006/43/Ce, decade il principio 1005/2004 sulla revisione delle imprese ed enti minori. In esso si consideravano linee guida all’applicazione dei principi di revisione in base alle caratteristiche delle imprese minori, con adattamenti delle regole per la minor complessità dei processi, la carenza di sistemi di controllo interni ed altro. Adesso...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Corte Ue: l'equo compenso per la violazione dell'eccezione delle copie private va interpretato uniformemente

22/10/2010 Occupandosi di una domanda di pronuncia pregiudiziale sull’interpretazione della nozione di “equo compenso” corrisposto ai titolari dei diritti d’autore nel caso di “eccezione per copia privata”, ai sensi dell’articolo 5, n. 2, lettera b), della Direttiva 2001/29/CE, la Corte di giustizia dell'Ue – causa C- 467/08, sentenza del 21 ottobre 2010 – ha specificato come detta nozione costituisca una definizione autonoma del diritto dell’Unione da interpretare in modo uniforme in tutti gli Stati...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

L’Adc milano emette la norma 178/2010

21/10/2010 La Commissione Adc - Associazione Dottori Commercialisti – Milano ha emesso la norma di comportamento n. 178 del 20 ottobre 2010. Il documento interviene nel computo degli ammortamenti deducibili da parte delle società conferitarie in presenza di ammortamenti civilistici inferiori a quelli ammessi fiscalmente. In sostanza si spiega che:   - nei conferimenti di azienda, eseguiti in neutralità fiscale, deve essere assunto sempre il costo dei beni in capo alla società conferente: la società...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

18-24 ottobre, al via la VII edizione della “Settimana della conciliazione”

18/10/2010 Prenderà il via oggi, 18 ottobre, la VII “Settimana della Conciliazione”, appuntamento promosso dall'Unione delle Camere di commercio in tutto il territorio nazionale. L'iniziativa mira a diffondere l’utilizzo della mediazione finalizzata alla conciliazione per le controversie civili e commerciali. Previsti una serie di incontri e confronti con i soggetti istituzionali, associativi, economici e professionali incentrati sulle potenzialità di questo tipo di giustizia alternativa nonché sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFunzioni giudiziarie

Specificazioni del Tribunale Milano su incarichi e compensi in ambito concorsuale

15/10/2010 Con circolare del 27 settembre 2010, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha illustrato ai curatori, commissari e liquidatori fallimentari le “specificazioni, integrazioni e modifiche dei criteri di assegnazione degli incarichi in ambito concorsuale e di liquidazione dei relativi compensi” integrando quanto già indicato con circolare n. 2 del 23 marzo 2010. Tra le novità, si segnala l'introduzione della possibilità di proposta, da parte del giudice delegato o del curatore, del patto di...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Associazioni di categoria e professionisti nelle Agenzie per le imprese

15/10/2010 Entra in vigore il Dpr 159 del 9 luglio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 30 settembre scorso, recante i requisiti e le modalità di accreditamento per la nascita delle agenzia delle imprese. Il provvedimento definisce “agenzie per le imprese” i soggetti privati accreditati che svolgono funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e dei presupposti di legge per la realizzazione, la trasformazione,...
Diritto CommercialeDiritto

Precisate le condizioni per l'esdebitazione

15/10/2010 L'esdebitazione, il beneficio, cioè, della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali, può essere concesso, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 142, comma secondo, Legge fallimentare, solo quando il fallimento si sia chiuso per ripartizione finale dell'attivo, attuata, quest'ultima, con un piano di riparto dove siano stati utilmente collocati tutti i creditori ammessi al passivo, sia privilegiati che chirografari, a prescindere da quale percentuale sia stata...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Niente musica nella sala d'aspetto dello studio se non c'è l'autorizzazione

15/10/2010 Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata per la proprietà industriale, con sentenza n. 10901 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da una società fonografica che chiedeva il riconoscimento di un equo compenso, a carico di uno studio dentistico, per la musica che quest'ultimo soleva diffondere nella propria sala d'aspetto.  I giudici milanesi, richiamando la pronuncia della Corte di giustizia relativa alla causa C-306/05, hanno sottolineato la necessità che le trasmissioni di musica in...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Estesa l’esenzione dall’Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

14/10/2010 La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi