Diritto Commerciale

Proposta della Ue contro i fallimenti delle banche

07/01/2011 La Commissione europea ha lanciato una pubblica consultazione tra gli operatori del settore bancario/finanziario, da concludersi entro il prossimo 3 marzo, con lo scopo di definire un quadro di norme valide a livello europeo per gestire i fallimenti delle banche. L’iter si dovrà concludere entro la prossima estate, quando la Commissione Ue avrà predisposto le regole per “risolvere le crisi per ogni genere di istituzione finanziaria colpita, senza dover scaricare i costi sui contribuenti”....
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Prorogato a marzo 2011 il termine per l’inoltro dei modelli Eas

05/01/2011 Il decreto Milleproroghe del 2010 ha riaperto i termini per la compilazione e la consegna da parte degli enti non profit del modello EAS all’agenzia delle Entrate. Si ricorda che il modello Eas è un questionario che deve essere inoltrato per segnalare eventuali variazioni di dati e per inoltrare notizie rilevanti dal punto di vista fiscale, ai fini del mantenimento del regime agevolato. Il Decreto ha, dunque, fissato al 31 marzo 2011 i termini per l’invio online dei dati rilevanti ai fini...
Diritto CommercialeDiritto

I consorzi attribuiscono le ritenute residue alle consorziate

05/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 2 del 4 gennaio 2011, chiarisce che è concesso ai Consorzi di imprese con attività esterna e senza scopo di lucro di trasferire alle consorziate la ritenuta alla fonte del 10% che banche e Poste italiane Spa devono operare sui bonifici disposti per i bonus ristrutturazioni e risparmio energetico. Ciò poiché tali consorzi non hanno grandi somme imponibili da cui scomputare le ritenute d’acconto in oggetto, per cui, dopo l’azzeramento dell’eventuale...
Diritto CommercialeDiritto

Gli enti no profit esentati dall’Ires si riducono a 221 nel 2010

05/01/2011 L’elenco completo dei soggetti destinatari dell’agevolazione introdotta dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, comma 185) – che consiste nell’esenzione dall’Ires e, inoltre, anche dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili – è contenuto nel decreto del ministro dell’Economia del 22 dicembre 2010. Tale provvedimento ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 1 del 3 gennaio 2011. Le associazioni senza fini di lucro beneficiari, per l’anno 2010, delle agevolazioni fiscali...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Rilevanti novità sulle regole delle assemblee societarie

05/01/2011 Sono rilevanti le recenti novità che hanno coinvolto le regole delle assemblee societarie. In particolare, oltre all'introduzione della disciplina delle operazioni con "parti correlate" avvenuta a mezzo della deliberazione Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (in applicazione dal 1° dicembre 2010 e, in parte, dal 1° gennaio 2011) e alla modifica relativa alla "passivity rule" per come sancita all'articolo 104 del Tuf (in vigore dal 1° luglio 2010), si segnala l'importante innovazione...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle società quotate, come nelle non quotate, il voto è anche telematico

04/01/2011 Secondo le ultime novità dettate dalla Consob, nelle società quotate e non quotate si potrà assistere all'assemblea "in modo passivo", ossia senza la possibilità di svolgervi interventi, e votare tramite internet, fermo restando che lo statuto lo consenta. È questa l’innovazione delle regole (deliberazione Consob 17592 del 14 dicembre 2010): è data la possibilità di statuire tale norma e attuarla tramite il "rappresentante designato" dalle stesse al quale gli azionisti potranno rivolgersi...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Revocatoria: l'atto è efficace sino a che la sentenza che lo revoca non diviene definitiva

04/01/2011 Per il giudice del Tribunale di Cuneo – sentenza del 21 dicembre 2010 – poiché l'atto oggetto di revocatoria è, ai sensi dell'articolo 67 della Legge fallimentare, valido ed efficace sino a quando non sia diventata irrevocabile la sentenza che lo revoca, gli effetti di tale pronuncia costitutiva non possono anticiparsi anche se occorre ammettere, in ogni caso, “la provvisoria esecutività della pronuncia che, per effetto della revoca, condanni il soggetto revocato a pagare alla procedura la...
DirittoDiritto Commerciale

Dal 2012 i compensi dei manager delle Spa decisi dall’assemblea dei soci

02/01/2011 Il Consiglio dei ministri, in data 22 dicembre 2010, ha approvato il decreto legislativo che recepisce le raccomandazioni della Commissione europea 2004/913/CE e 2009/385/CE in materia di remunerazione degli amministratori di società quotate. Negli ultimi anni il tema della remunerazione degli amministratori delle società quotate ha trovato un crescente interesse a livello europeo, con la conseguenza che, appunto, la Commissione Ue è intervenuta per promuovere un regime adeguato delle...
DirittoDiritto Commerciale

Il valore dell'avviamento non muta con il deterioramento di alcuni beni aziendali

31/12/2010 La Corte di legittimità, nel testo della sentenza n. 26429 del 30 dicembre 2010, si è pronunciata in materia di avviamento di un'azienda spiegando come il valore determinato all'inizio non è “legato alla sorte dei singoli beni aziendali, in quanto il criterio usato inizialmente si esaurisce in detta valutazione, e non ha alcun rilievo per le sorti successive di detto valore”. Sulla scorta di tale principio, i giudici della Corte hanno rigettato il ricorso presentato da una Spa avverso la...
DirittoDiritto Commerciale

Tribunale Milano: fissato il termine per l'adesione alla Class action

29/12/2010 Il Tribunale di Milano, nel testo dell'ordinanza del 20 dicembre 2010 con cui ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva attivata da Codacons contro l'azienda Voden medical instruments spa per il test antinfluenzale fai da te, ha riconosciuto l'esistenza, nel caso di specie, di “diritti identici al ristoro del pregiudizio derivante agli stessi consumatori e utenti da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali”. Per i giudici milanesi “gli elementi di carattere...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale