Diritto Commerciale

Convegno sul finanziamento delle imprese in crisi

05/12/2010 Si è tenuto ad Alba, lo scorso 4 dicembre, un convegno organizzato dall'Associazione albese di studi di diritto commerciale con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, Ivrea, Pinerolo e Cuneo e dell'Ordine degli Avvocati di Alba sul tema “Il finanziamento dell'impresa in crisi”. Nel corso dell'incontro è stato fatto il punto sulla nuova disciplina dei finanziamenti per favorire le risorse alle imprese in crisi. Evidenziate, in particolare, alcune criticità del...
Diritto CommercialeDiritto

Le sanzioni interdittive del Decreto 231 anche nei casi di corruzione internazionale

02/12/2010 Ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 42701 del 1° dicembre scorso – la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva respinto la richiesta avanzata dal Pm di applicazione della misura interdittiva del blocco dei contratti in essere tra Eni e Saipem ed una compagnia petrolifera della Nigeria sulla base della normativa contenuta nel Decreto 231 per presunta corruzione internazionale. Secondo i giudici di legittimità, il richiamo contenuto nell'articolo 25 del decreto 231 circa...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Omologa del concordato anche senza relazione

27/11/2010 Anche senza la relazione conclusiva del comitato dei creditori, il concordato fallimentare può essere omologato, purché la documentazione acquisita permetta comunque di decidere senza la predetta relazione. In questo caso, infatti, il mancato deposito della relazione costituisce una mera irregolarità. E' quanto statuito dai giudici della Cassazione con sentenza n. 24026 depositata lo scorso 26 novembre 2010.
DirittoDiritto Commerciale

Riorganizzazione aziendale con risparmio d'imposta legittimo

27/11/2010 Per la Commissione tributaria provinciale di Milano - sentenze n. 388 e 389 del 19 novembre 2010 – la riorganizzazione aziendale realizzata attraverso il conferimento d'azienda in una New company e nella successiva immediata cessione delle azioni di quest'ultima da parte della società conferente costituisce esclusivamente un legittimo risparmio di imposta senza che si concretizzi alcun abuso del diritto né alcuna elusione.
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Nuovo provvedimento correttivo della disciplina dei conferimenti nelle Spa

27/11/2010 Il Consiglio dei ministri del 26 novembre 2010 ha varato un decreto legislativo che apporta correzioni al Dlgs n. 142/2008 che, in attuazione della Legge Comunitaria per il 2007, ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva 2006/68/CE. Si ricorda che il Dlgs n. 142/2008 ha riformato la disciplina del Codice civile in materia di costituzione, salvaguardia e modificazioni del capitale sociale delle SpA, semplificando gli adempimenti richiesti a queste società a garanzia dell’integrità del...
DirittoDiritto Commerciale

Novità per la consultazione del Registro imprese

26/11/2010 Sono state elaborate dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia due nuove modalità di consultazione del Registro delle Imprese. Si tratta del servizio “ri.visual” e “ri.build”. il primo consente di vedere subito in formato grafico le informazioni riguardanti un’impresa. Il secondo consente di tenere sotto controllo un insieme di imprese selezionate.
Diritto CommercialeDiritto

Operazioni straordinarie. Dubbi sulla deducibilità degli ammortamenti non transitati a conto economico

22/11/2010 Con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2010, data in cui si deve determinare l’Ires dovuta per l’anno d’imposta in corso, un problema che si potrebbe presentare è quello riguardante l’applicazione del principio di derivazione oppure dell’alternativo principio di neutralità in relazione alle operazioni straordinarie poste in essere. Nello specifico, un problema particolarmente sentito, nel caso fossero state eseguite operazioni straordinarie, è quello di vedere quali ammortamenti possono essere...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No alla prorogatio per il sindaco dimissionario

20/11/2010 Niente prorogatio dei poteri per il sindaco dimissionario; la sua rinuncia al mandato, anche in mancanza di sindaci supplenti idonei a reintegrare il collegio, ha, infatti, effetti immediati. E' quanto sancito dai giudici del Tribunale di Milano nel testo della sentenza n. 42 dello scorso 2 agosto 2010, con cui è stato anche precisato come la prorogabilità dell'incarico di sindaco non sia prevista dalla specifica disciplina dell'articolo 2401 del Codice civile nè possa essere ricavata da un...
DirittoDiritto Commerciale

Corte di giustizia: pubblicità comparativa conforme per prodotti intercambiabili

19/11/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 18 novembre relativamente alla causa n. C-159/09, la Corte di giustizia ha sottolineato che la pubblicità comparativa non può essere esclusa dalla mera circostanza che i prodotti alimentari a cui la stessa si riferisca si differenzino quanto alla loro commestibilità e quanto al piacere da essi procurato al consumatore, in funzione delle condizioni e del luogo della loro produzione, dei loro ingredienti e dell’identità del loro produttore. Ed infatti, ciò...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Con apertura di credito apparente versamenti da revocare

12/11/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 22915 dello scorso 11 novembre, ha rigettato il ricorso presentato da un Istituto di credito avverso la decisione con cui i la Corte di appello di Firenze aveva dichiarato inefficaci le rimesse nel conto corrente intrattenuto da una società in difficoltà economica presso la stessa condannandola al pagamento a favore della curatela fallimentare della somma ivi versata. In particolare, la Corte di legittimità, confermando gli assunti...
DirittoDiritto Commerciale