Diritto Commerciale
Danni per falso prospetto informativo. Decorrenza prescrizione?
15/06/2018La Cassazione ha confermato la declaratoria di prescrizione della domanda risarcitoria avanzata da diversi azionisti nei confronti di una Spa, della relativa società di revisione e della Consob. Queste ultime erano state citate in giudizio, la prima, per avere inserito delle informazioni scorrette...
Corte UE: suola rossa di Louboutin è marchio tutelato
13/06/2018Secondo la Corte di giustizia Ue, un segno consistente in un colore applicato sulla suola di una scarpa con tacco alto – nella specie, quello registrato da Louboutin - non è costituito esclusivamente dalla “forma”, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 3, paragrafo 1, lettera e), iii), della...
Anac, linee guida negli appalti pubblici e equo compenso in consultazione
09/06/2018E' partita l’8 giugno 2018, sul sito Anac, la consultazione on line del documento: Integrazione Linee guida n. 1. Uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture – Equo Compenso...
Nell'impresa familiare il piccolo professionista versa l'IRAP
08/06/2018I soggetti che, contribuendo con il loro apporto lavorativo all'attività imprenditoriale, producono reddito d'impresa (sia essa commerciale od agricola), devono versare l'IRAP, laddove non espressamente esentati. Anche i familiari. La Suprema Corte di Cassazione – sentenza n. 14789/2018 – stabilisce...
Maggiore protezione per Know how e segreti commerciali. Decreto in Gazzetta
08/06/2018Sanzioni penali e amministrative a protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate, con il decreto legislativo 63/2018 in vigore dal 22 giugno prossimo. A seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri dell’8 maggio 2018, del provvedimento di attuazione...
Proroga concordato in bianco. Occorre valutazione del giudice
06/06/2018La concessione della proroga del termine per il deposito del piano concordatario da parte del debitore, in caso di concordato “in bianco”, può avvenire solo in presenza di giustificati motivi, la cui valutazione deve essere fatta dal giudice. E’ quanto osservato nella sentenza n. 13999 del 31...
Contratto con la sola firma del cliente. Banca ammessa al passivo
05/06/2018Perché possa ritenersi valida la stipula di un contratto bancario non è necessaria la sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca. Il consenso di quest’ultima, infatti, si può desumere alla stregua di atti o comportamenti alla stessa riconducibili. Pertanto, la conclusione del...
Affitto d’azienda è bancarotta fraudolenta se disperde il patrimonio e lede i creditori
05/06/2018Integra il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione (ex articolo 216 della legge fallimentare), il contratto di affitto di azienda stipulato in prossimità della sentenza dichiarativa di fallimento e con lo scopo specifico di trasferire la disponibilità di tutti o dei principali beni aziendali...
Regolamento attuativo per rating di legalità delle imprese
29/05/2018Le imprese che intendono ottenere il rating di legalità devono fare riferimento al nuovo regolamento attuativo, che contiene modifiche dirette alla semplificazione e snellimento delle procedure di gestione del rating. Il regolamento attuativo in materia di rating di legalità è stato approvato con...
Società cancellata, la legittimazione processuale viene meno
26/05/2018La cancellazione di una società dal registro delle imprese determina l'estinzione dell'ente e, quindi, la cessazione della sua capacità processuale. Nel caso poi in cui il ricorso originario sia stato proposto in primo grado dalla sola società già cancellata ed estinta, il relativo difetto...