Diritto Penale
Stupefacenti: no a otto anni come pena minima
11/03/2019E’ incostituzionale la previsione del TU in materia di stupefacenti che prevede, per i reati non lievi, la pena minima della reclusione nella misura di otto anni. Lo ha dichiarato la Corte costituzionale con sentenza n. 40 dell’8 marzo 2019.
Legge Merlin conforme alla Costituzione
08/03/2019Secondo la Consulta, non risulta essere in contrasto con la Costituzione la scelta operata con la Legge Merlin, ovvero quella che, da un lato, configura la prostituzione come un’attività di per sé lecita, e dall’altro, punisce chi la agevola.
Stretta sul voto di scambio politico-mafioso. Ok dalla Camera
08/03/2019Sì dalla Camera alla proposta di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso. Il provvedimento, approvato dall’Aula di Montecitorio nella seduta del 7 marzo 2019, introduce modifiche alla disciplina del delitto di cui all'articolo 416-ter del Codice penale.
Intercettazioni indirette su tabulati di terzi con autorizzazione della Camera
07/03/2019La Consulta ha confermato la legittimità della disposizione ai sensi della quale, in tema di intercettazioni indirette dei parlamentari, il giudice deve chiedere, alla Camera di appartenenza, l’autorizzazione all'uso dei tabulati telefonici di terzi.
Legittima difesa: via libera dalla Camera, nuovo passaggio in Senato
07/03/2019Con 373 voti a favore, 104 contrari e 2 astenuti, l’Aula della Camera ha approvato, il 6 marzo 2019, la proposta di legge che modifica la disciplina della legittima difesa. Il testo tornerà, ora, all’esame dell’altro ramo del Parlamento.
Polizze acquistate con riscatto di assicurazione precedente, possibile autoriciclaggio
06/03/2019La Cassazione ha confermato il sequestro preventivo delle polizze vita che l’indagato per autoriciclaggio aveva acquistato con le somme riscattate da una precedente polizza, da lui originariamente costituita con importi di sospetta provenienza illecita.
Riforma processo penale: UCPI contraria a proposte ministeriali
06/03/2019L’Unione delle Camere penali (UCPI), con delibera dell’1-2 marzo 2019, si è espressa sulle proposte di riforma del processo penale avanzate dal ministero della Giustizia nell’ambito del Tavolo ministeriale dallo stesso convocato.
Rinnovazione del dibattimento in appello. Quando va disposta?
05/03/2019La Corte di cassazione ha da ultimo precisato i termini dell’obbligo che il giudice d’appello ha di disporre la rinnovazione del dibattimento. Questo nel testo della sentenza n. 9277 del 4 marzo 2019.
Legittima difesa, riforma all’esame della Camera
05/03/2019Presso la Camera è in corso l’esame della proposta di legge sulla legittima difesa, già approvata dal Senato lo scorso ottobre. Il testo unificato di riforma ha come obiettivo il rafforzamento delle tutele per chi reagisce a violazioni di domicilio.
Corte costituzionale: no a formule troppo generiche
28/02/2019Con due sentenze pubblicate ieri, 27 febbraio 2019, la Corte costituzionale ha bocciato, definendole troppo generiche, alcune espressioni contenute in diverse disposizioni di natura penale, parte delle quali incluse nel Codice delle leggi antimafia.