Diritto Penale

Decreto contro il sovraffollamento carcerario approvato dal Cdm

18/12/2013 Il Consiglio dei Ministri, nella sua seduta del 17 dicembre 2013, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, un Decreto legge volto ad affrontare il problema del sovraffollamento carcerario. In particolare, è stato introdotto un pacchetto di misure che prevede interventi diretti ad incidere sui flussi sia di ingresso che di uscita degli istituti di pena attraverso, ad esempio, l'estensione della possibilità di accesso all'affidamento in prova al servizio...
Diritto PenaleDiritto

Confermata l'assoluzione dei manager Google

18/12/2013 I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con sentenza del 17 dicembre 2013, hanno definitivamente assolto tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. Nel dettaglio, è stato respinto il ricorso avanzato dalla Procura di Milano contro il...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Per il cittadino italiano, la decisione di condanna estera va considerata ai fini della recidiva

17/12/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50616 del 16 dicembre 2013 – deve essere presa in considerazione, ai fini dell'applicazione della recidiva, la pronuncia di condanna penale che sia stata emanata all'estero nei confronti di un cittadino italiano, non più residente in Italia. Secondo la Corte, infatti, occorre dare valore assoluto al riferimento normativo che l'articolo 730 del Codice di procedura penale fa della condizione soggettiva della cittadinanza nazionale, “nel senso di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Bancarotta fraudolenta: i vantaggi ottenuti salvano il gruppo se il saldo finale è positivo

11/12/2013 La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza 49787 del 10 dicembre 2013, chiarisce il tema dell’applicabilità del terzo comma dell’articolo 2634 del Codice civile, in sede fallimentare. La norma, introdotta nel nostro ordinamento con la riforma dei reati societari del 2002, disciplina la fattispecie dell’infedeltà patrimoniale all’interno di gruppi societari ed esclude che, in caso di rapporto tra due società del medesimo gruppo, in presenza di vantaggi “conseguiti o...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Truffa nella vendita di strumenti finanziari. Il delitto si consuma al momento del default

10/12/2013 Il delitto di truffa che abbia ad oggetto la vendita di titoli obbligazionari si consuma non nel momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l'obbligazione della dazione di un bene economico, ma nel momento in cui il suddetto soggetto perde definitivamente il bene acquistato e cioè nel momento in cui è dichiarato il default del soggetto emittente. E' quanto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo della decisione n. 49446 del 9 dicembre...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Pericolosità sociale da verificare anche nel momento di esecuzione della pena

07/12/2013 Con sentenza n. 291 del 6 dicembre 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 12 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 contenente “Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità”, e dell'articolo 15 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, cosiddetto “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma...
Diritto PenaleDiritto

Curatore come terzo in buona fede. Legittimo il suo intervento per l'annullamento della confisca

06/12/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di conferma del sequestro preventivo disposto, ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, anche sui beni di una Srl, che risultava riconducibile all'indagato e successivamente fallita, in quanto funzionale alla confisca di cose di valore equivalente al profitto del reato di truffa ipotizzato nell'indagine...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il Guardasigilli annuncia nuove misure per accelerare i processi sia penali che civili

05/12/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, intervenendo, il 4 dicembre 2013, al convegno organizzato dal presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, Luigi Manconi, sul tema “La clemenza necessaria. Amnistia, indulto e riforma della giustizia”, ha annunciato la messa a punto di un pacchetto di provvedimenti in materia di giustizia – da proporre nel corso dei prossimi consigli dei ministri - che intervengono “alla radice” sulle...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

No alla revoca della patente per droga per chi ha patteggiato prima del 2009

29/11/2013 Con sentenza n. 281 del 28 novembre 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sul giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tribunale amministrativo regionale per l'Umbria in riferimento all'articolo 120, commi 1 e 2, del Codice della strada, per asserito contrasto con gli articoli 3, 24 e 27 della Costituzione. La Consulta ha, in particolare, dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma censurata nella parte in cui si applica anche con riferimento a sentenze...
DirittoDiritto Penale

Custodia cautelare in carcere solo se il pericolo è concreto e anche attuale

29/11/2013 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 28 novembre 2013, ha concluso l'esame delle proposte di modifica al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Il relativo testo di riforma dovrà essere approvato, con voto finale, dalla commissione per poi approdare in Aula, alla Camera, il prossimo 9 dicembre 2013. Con le nuove norme, la misura della custodia in carcere potrà essere disposta solamente entro precisi presupposti. In primo luogo, dovranno...
Diritto PenaleDiritto