Diritto Penale

Lo scudo dei soci non evita il sequestro

29/10/2013 Con la sentenza n. 44003 depositata il 28 ottobre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di numeroso materiale documentale concernente le attività di una Srl amministrata da un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui a quest'ultimo era stata contestata una violazione dell'articolo 4 del D.Lgs. n. 74/2000 per avere, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, indicato nelle...
Diritto PenaleDiritto

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Concussione quando la libertà di autodeterminazione è radicalmente limitata

26/10/2013 Con massima provvisoria resa nota il 24 ottobre 2013, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno precisato che si ha reato di concussione nelle ipotesi in cui si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario. Per contro, la fattispecie di induzione indebita, disciplinata dall'articolo 319 quater del Codice Penale, è caratterizzata da una condotta di pressione del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un...
Diritto PenaleDiritto

Omessi 180mila euro di Iva: niente penale, è colpa della crisi!

25/10/2013 È destinata a fare storia la decisione del Gup di Milano, Carlo De Marchi, relativamente ad un caso di omesso versamento Iva. La motivazione della sancita non rilevanza penale, verte sulla difficoltà economica e sulla crisi di liquidità che caratterizza il quadro del Paese. Ma non è così automatico, è necessario che sussistano determinate e comprovate condizioni. Anche se, a dire il vero, esistono precedenti di simili posizioni della giurisprudenza, in cui si ammette il fattore crisi....
Diritto PenaleDiritto

Alla Consulta la decisione sulla pena per chi istiga il consulente del pm al compimento di una falsa perizia

24/10/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con ordinanza n. 43384 depositata il 23 ottobre 2013, hanno affermato la rilevanza e la non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità dell'articolo 322, comma secondo, del Codice penale in materia di istigazione alla corruzione, con riferimento all'articolo 3 della Costituzione. In particolare, rispetto alla disposizione citata è stato rilevato un contrasto con la Carta costituzionale nella parte in cui per l'offerta o la promessa di...
Diritto PenaleDiritto

Elusione del provvedimento del giudice in caso di mancato rispetto della collocazione presso la casa coniugale

24/10/2013 Con la sentenza n. 43292 del 23 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una madre contro la decisione con cui la stessa era stata condannata per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto si era trasferita in Sicilia non rispettando il provvedimento di separazione dove era stata disposta la collocazione della figlia minore presso di lei, nell'ex abitazione coniugale in Trentino. Secondo i giudici di merito, la...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Incandidabilità come difetto di un requisito soggettivo dell'elettorato passivo

23/10/2013 Pronunciandosi in materia di incandidabilità derivante da condanna definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo, introdotta dal D. Lgs. n. 235/2012, il Tar del Lazio, con sentenza n. 8696 depositata l'8 ottobre 2013, ha spiegato che, con riferimento alla questione del limite temporale, la ragionevolezza complessiva della disciplina viene assicurata dalla disposizione di chiusura dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. n. 235/2012, “che conferisce esclusivo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Condanna a un mese per lo schiaffo al figlio

22/10/2013 Il Tribunale di Arezzo, con sentenza pronunciata il 21 ottobre 2013, ha condannato un padre per abuso dei mezzi di correzione per aver dato uno schiaffone al figlio di sei anni. La condanna a un mese, con sospensione della pena, è stata altresì accompagnata dal riconoscimento di un risarcimento a favore della ex moglie, madre del bambino, costituitasi parte civile.
Diritto PenaleDiritto

Relazione di Cassazione sulle ultime modifiche al Decreto contro il femminicidio

22/10/2013 Con relazione n. III/03/2013 del 16 ottobre 2013, l'Ufficio del Massimario della Cassazione è intervenuto ad esaminare le ultime modifiche apportate al Decreto n. 93/2013 dalla Legge di conversione. L'Ufficio, tra le altre novità, si sofferma sulla parziale retromarcia effettuata dal legislatore rispetto alla originaria scelta relativa alla irrevocabilità della querela in materia di atti persecutori. Il Parlamento, infatti, ha deciso di ripristinare la revocabilità della querela,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale