Diritto Penale

La Cassazione sul reato di turbata libertà nel procedimento amministrativo di scelta del contraente

08/11/2013 Pronunciandosi in ordine al reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente di cui all'articolo 353 bis del Codice penale, la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 44896 del 7 novembre 2013 – ha sottolineato come per integrare questa fattispecie non è necessario che il contenuto del bando venga effettivamente modificato in modo tale da condizionare la scelta del contraente, né che la scelta del contraente venga effettivamente condizionata. Ed infatti, perché...
Diritto PenaleDiritto

Una semplice alterazione dello stato di salute non costituisce legittimo impedimento

07/11/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 44845 del 6 novembre 2013, ha respinto il ricorso depositato da un uomo contro la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato per lesioni personali. L'impugnazione del ricorrente era, in particolare, volta a far valere asseriti vizi motivazionali dell'ordinanza assunta nel corso di un'udienza e con la quale l'organo giudicante aveva rigettato l'istanza di rinvio del dibattimento proposta dal suo difensore per legittimo...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Confermata la condanna a carico del vigile che minaccia “intenzioni serie”

07/11/2013 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 44834 del 6 novembre 2013, ha definitivamente condannato per il reato di minaccia un agente della Polizia municipale che, nel corso di un diverbio con un automobilista a cui stava elevando verbale di contestazione, aveva strattonato quest'ultimo per un braccio prospettandogli un accompagnamento coattivo in caserma e rivolgendogli la frase “vedi che ho intenzioni serie, ti va a finire male”. La Cassazione ha, in particolare, aderito alle...
Diritto PenaleDiritto

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

06/11/2013 Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Truffa aggravata a carico dell'imprenditore che altera la contabilità al fine di procurarsi finanziamenti pubblici

06/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44615 del 5 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore nei cui confronti i giudici di appello avevano confermato una condanna per truffa aggravata per aver rappresentato falsamente la situazione economica della sua società inserendo false notizie in contabilità al fine di ottenere una contribuzione pubblica. Respingendo l'impugnazione promossa dall'imputato, la Cassazione ha aderito alle motivazioni rese dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Conseguenze penali per gli impianti che non utilizzano i moderni sistemi per ridurre le emissioni e gli odori

06/11/2013 Il reato di cui all'articolo 19, comma 12 del D.lgs. n. 133/2005 si configura anche con l'inosservanza delle prescrizioni contenute nell'articolo 8, comma 1, che hanno carattere generale e riguardando l'adozione di adeguate misure affinché le attrezzature utilizzate nell'esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento di rifiuti siano progettate e gestite in modo da ridurre le emissioni e gli odori, secondo i criteri della migliore tecnologia disponibile, senza che sia quindi...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento dell'Iva. Confisca anche se si patteggia

05/11/2013 Relativamente ai reati tributari considerati dall'articolo 1, comma 143, della Legge n. 244/2007, in essi compreso anche il reato di omesso versamento di Iva di cui all'articolo 10-ter del D. lgs. n. 74/2000, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può essere disposto anche in caso di sentenza di applicazione della pena non soltanto per il prezzo ma anche per il profitto del reato; ed infatti, l'integrale rinvio delle disposizioni di cui all'articolo 322-ter del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Concordato preventivo. Il mancato versamento del debito Iva è sempre reato

01/11/2013 L’ammissione di una società al concordato preventivo non la pone al riparo dal reato tributario di omesso versamento dell’Iva di cui all'articolo 10-ter del Dlgs 74/2000. A spiegarlo la Corte di Cassazione con la sentenza n. 44283/2013 della Terza sezione penale, depositata in data 31 ottobre 2013. La Corte, accogliendo il ricorso della pubblica accusa, sostiene che ai sensi dalla previsione normativa vigente, una società – anche se ha già chiesto e ottenuto, per la grave situazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Indicazioni dal ministero dell'Ambiente sui soggetti obbligati al Sistri

01/11/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013, è stata pubblicata la Legge 30 ottobre 2013, n. 125 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Il ministero dell'Ambiente, nel frattempo, con circolare n. 1 del 31 ottobre 2013, ha provveduto a fornire alcune indicazioni per consentire l'applicazione dell'articolo 11 del Decreto citato n....
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Nella bancarotta va valutata l'entità e la sproporzione delle spese

31/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44248 depositata il 30 ottobre 2013, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'amministratore di fatto e il socio accomandatario di una Sas dichiarata fallita, per concorso nella bancarotta semplice ex articolo 217 primo comma n. 1 della Legge fallimentare. In particolare, i due imputati erano stati ritenuti penalmente responsabili di aver effettuato spese personali o per la famiglia eccessive rispetto...
Diritto PenaleDiritto