Diritto Penale

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

14/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Le presunzioni previste dalle norme tributarie hanno meno peso in sede penale

14/02/2013 La presunzione secondo la quale i prelevamenti bancari, ove non ne sia indicato il soggetto beneficiario, e gli importi riscossi, vengono considerati come ricavi o compensi ai sensi dell'articolo 32, primo comma n. 2), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, non costituisce piena prova ai fini dell'accertamento dei reati tributari. Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie in materia di accertamento, infatti, consistono, in sede penale, esclusivamente in dati di...
Diritto PenaleDiritto

Aggiornate le tabelle sugli stupefacenti

12/02/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell’8 febbraio 2013, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Salute del 23 gennaio 2013 contenente “Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni”. Col provvedimento, sono stati inseriti, nella Tabella II, Sezione B, dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e...
Diritto PenaleDiritto

La responsabilità dell'amministratore nella bancarotta

11/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3229 del 22 gennaio 2013, chiarisce che la responsabilità di sindaci e amministratori senza delega in caso di false comunicazioni sociali può essere configurata solo qualora venga accertato il superamento di tutte le soglie di punibilità stabilite dalla legge, appurando anche l'effettiva conoscenza dei fatti che avrebbero dovuto essere impediti. Il caso riguarda l'amministratore senza delega e il sindaco di una coop edilizia a responsabilità...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Risponde di falso in atto pubblico chi attesa con autocertificazione il falso versamento dei contributi Inps

09/02/2013 Un imprenditore che aveva reso una falsa dichiarazione sostitutiva con la quale attestava di essere in regola con la posizione contributiva dei suoi operai, per potere avere libero accesso ad una gara d’appalto, era stato condannato per falso in atto pubblico sia dal Tribunale che dalla Corte d’appello. Adducendo la motivazione che la dichiarazione sostitutiva presentata non fosse da paragonare in alcun modo al Durc, l’imprenditore ricorre in Cassazione. La quinta Sezione penale della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Intercettazioni utilizzabili nel processo tributario

08/02/2013 Con sentenza n. 2916 del 7 febbraio 2013, la Quinta sezione civile di Cassazione ha sottolineato come, in materia di intercettazioni, il divieto sancito nell’articolo 270 del Codice di procedura penale ai sensi del quale i risultati degli ascolti telefonici non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quello in cui sono state disposte non vale per il contenzioso tributario, ma solo in ambito penale. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità –non si può arbitrariamente estendere...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto PenaleDiritto

Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza comparire in udienza

08/02/2013 I giudici delle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano ritenuto disciplinarmente responsabile e, quindi, passibile della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio nazionale forense, un avvocato accusato di aver agevolato l’esercizio abusivo della professione da parte del fratello, cancellato dall’Albo degli avvocati di Lecco. In particolare, l’avvocato era stato ritenuto colpevole per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Precisazioni di Cassazione: il consumo di gruppo è comunque punito con sanzione amministrativa

07/02/2013 La Corte di cassazione interviene con comunicato del 6 febbraio 2013 per fornire alcune precisazioni con riferimento alle notizie diffuse dalle agenzie di stampa a seguito della sentenza pronunciata dalle Sezioni unite il 31 gennaio 2013 concernente il “consumo di droga di gruppo”. La Corte sottolinea, in particolare, come la decisione in oggetto abbia confermato l’interpretazione già affermata dalle stesse Sezioni penali con sentenza n. 4/1997 e secondo cui l’acquisto e la detenzione di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta per distrazione e non preferenziale in caso di pagamenti effettuati senza causa

06/02/2013 I pagamenti che un imprenditore effettui, poco prima del fallimento, privi di una precisa causale, portano alla configurazione del reato di bancarotta per distrazione. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 5653 del 4 febbraio 2013 confermando la condanna disposta dai giudici di merito a carico dell’amministratore di fatto di una società poi fallita. La condotta posta in essere dall’imprenditore, in particolare, è stata sussunta nella fattispecie della...
Diritto PenaleDiritto

Anche dalle successive edizioni può discendere la condanna per diffamazione

06/02/2013 Nel caso di edizioni successive di un libro, recanti riferimenti diffamatori, “ciascuna di esse assume carattere di autonoma fattispecie di reato, siccome dotata di propria - se non di rinnovata - valenza lesiva, essendo per sua natura, diretta ad una platea sempre nuova di lettori, ovviamente diversa da quella che aveva avuto modo di leggere la prima pubblicazione". E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5781 del 5 febbraio 2013 con cui è stato accolto il...
Diritto PenaleDiritto