Diritto Penale

Leverage buy out. Reato archiviato senza la prova del dolo

16/01/2013 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Grosseto si è pronunciato con decreto di archiviazione dell’11 gennaio 2013 con riferimento ad una notizia di reato relativa a dichiarazione infedele alle operazioni di "leverage buy out", un’operazione, cioè, consistente nell'acquisizione di una società attraverso lo sfruttamento della capacità di indebitamento della società stessa e nella successiva istituzione di una newco, mediante fusione per incorporazione tra le due...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Condannato l’imprenditore che non paga l’Iva sui beni svizzeri

16/01/2013 La Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1863 del 15 gennaio 2013, accoglie il ricorso della procura di Lucca e annulla con rinvio l'assoluzione di un imprenditore titolare di una società svizzera, che aveva concesso in uso un bene ad una associazione lucchese. Di fatto, l’associazione italiana aveva importato il bene senza pagare l’Iva. Con la sentenza in oggetto, la Corte opera una distinzione netta tra dazi e Iva, con relativa distinzione tra le norme che...
Diritto PenaleDiritto

La Legge antiusura non è retroattiva

12/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Penale

Reati tributari. I beni delle grandi società sfuggono alla confisca per equivalente

11/01/2013 Una complessa operazione di frode fiscale messa in atto dai vertici di una grande società non produce effetti diretti sul patrimonio della stessa. Tanto più sono grandi le dimensioni della società tanto più questa non può essere chiamata a rispondere con il suo patrimonio per i reati tributari compiuti dal vertice aziendale nel suo interesse. Ne deriva che le grandi imprese non possono essere assoggettate a responsabilità amministrativa degli enti e nemmeno a responsabilità penale per la frode...
Diritto PenaleDiritto

Nessun reato di evasione Iva all’importazione per la barca immatricolata a San Marino

10/01/2013 La Corte di Cassazione – Sezione penale – con la sentenza n. 1172/2013 del 9 gennaio, sancisce un importante principio di diritto in materia di scambi commerciali tra il nostro Paese e la Repubblica di San Marino, finalizzato a porre fine all’intensa attività di polizia giudiziaria svolta dalla Gdf, proprio allo scopo di intercettare eventuali reati di contrabbando doganale e di evasione Iva all'importazione. Secondo i Supremi giudici, infatti, non sussiste il reato di evasione Iva...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta a carico del titolare della ditta individuale che omette le scritture

09/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 769 dell'8 gennaio 2012, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti dei titolari di una ditta individuale che operava in regime di contabilità semplificata. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche per questo tipo di imprese vige l’obbligo di tenuta delle scritture e dei libri di cui all'articolo 2214 del Codice civile e, in modo particolare, del libro giornale e del libro...
Diritto PenaleDiritto

Sovraffollamento carceri. Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo

09/01/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza pilota pronunciata l’8 gennaio 2013 sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia” ha riconosciuto la violazione, da parte del nostro Paese, dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. L’Italia, infatti, avrebbe violato i diritti umani dei prigionieri prevedendo la loro detenzione in celle con meno di 3 metri quadrati di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Differimento della pena per motivi di salute solo se è impossibile la cura in carcere

09/01/2013 Con la sentenza n. 491 depositata l’8 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato il provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza aveva rigettato l’istanza di differimento facoltativo della pena per grave infermità avanzata da un detenuto in espiazione di pena per omicidio aggravato. In particolare, l’uomo aveva dedotto che le patologie da cui era affetto, e che lo avevano portato anche ad un trapianto di cuore, fossero di per sè incompatibili con lo stato di...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro del profitto sui conti della società

08/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 204 depositata il 7 gennaio 2013, ha confermato la misura del sequestro preventivo finalizzato alla confisca disposto dal Tribunale del riesame di Salerno nei confronti dei conti correnti di una società; la misura cautelare era stata disposta nell’ambito di un’indagine in cui gli amministratori della società medesima erano personalmente accusati del reato di dichiarazione fraudolenta attraverso l'utilizzo di false fatture. La difesa della società...
Diritto PenaleDiritto

L'obbligo di riversare le ritenute è del liquidatore di società

08/01/2013 E' soggetto alla condanna per dichiarazione fraudolenta il liquidatore di società che omette il versamento delle imposte derivanti dalla liquidazione. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 175 del 7 gennaio 2013, confermando quanto stabilito dai giudici della Corte d'Appello. Per i magistrati, il reato descritto dall'art. 10-bis del D.Lgs. n. 74 del 2000 richiede che il liquidatore, in quanto sostituto di imposta, effettui le ritenute e riversi all'amministrazione finanziaria...
Diritto PenaleDiritto