Diritto Penale
Professionista risponde penalmente anche con visto di conformità "leggero"
02/08/2022Si espone a sanzioni penali il commercialista che rilascia un falso visto di conformità alle dichiarazioni Iva del cliente. Così la Cassazione in una recente sentenza dove ha fornito chiarimenti sulla natura del visto di conformità.
RdC: reato solo se le dichiarazioni omesse incidono sul diritto al beneficio
28/07/2022Reddito di cittadinanza: sequestro preventivo della carta solo se le informazioni omesse ostano al beneficio. La Cassazione sulla configurazione del reato, discostandosi dalla giurisprudenza sinora prevalente.
Caporalato: sì al sequestro diretto del profitto del reato
26/07/2022Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: legittimo il sequestro preventivo in vista della confisca obbligatoria della somma costituente il profitto del reato.
Prestito Covid tramite Fondo garanzia PMI impiegato per finalità diverse? E' reato
20/07/2022Covid-19. Risponde del reato di malversazione ai danni dello Stato chi impiega il finanziamento ottenuto tramite il Fondo di garanzia PMI per finalità diverse da quelle cui lo stesso è destinato.
Gratuito patrocinio. Niente revoca se i redditi effettivi sono nei limiti
20/07/2022Nella domanda di ammissione al patrocinio a spese dello Stato è indicato un reddito inferiore a quello effettivo? No alla revoca del beneficio se l'importo complessivo rientra nella soglia massima prevista dalla legge.
Emissione di false fatture: sì al sequestro sul conto del professionista
19/07/2022Legittimo il sequestro preventivo a carico del commercialista, indagato per concorso nei reati di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e di dichiarazione infedele.
Omesso versamento: è reato se riguarda ritenute certificate
18/07/2022Mancato versamento delle ritenute. Per la Corte costituzionale è illegittima la modifica introdotta con il D. Lgs. n. 158/2015: ripristinato il regime sanzionatorio precedentemente vigente.
Stipendi. Limiti di impignorabilità applicabili anche a sequestri e confische
08/07/2022Sezioni Unite di Cassazione: applicabili anche alla confisca e al sequestro disposti in ambito penale i limiti alla pignorabilità delle somme spettanti a titolo di stipendio, salario o altre indennità relative al rapporto di lavoro.
Emissione di false fatture: patteggiamento dopo integrale pagamento del debito
06/07/2022Per il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti il patteggiamento può essere chiesto solo in presenza di integrale pagamento del debito tributario. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
RdC e lavoro in nero: il percettore rischia la condanna penale
05/07/2022Cassazione: reato configurabile in capo al beneficiario del reddito di cittadinanza che omette di comunicare lo svolgimento di attività lavorativa retribuita, seppure irregolare.