Diritto Penale
Prescrizione: maggioranza ancora in stallo, no dell’Avvocatura al Lodo Conte
22/01/2020Ancora nulla di fatto in materia di prescrizione. Il summit della maggioranza di ieri non ha prodotto gli esiti sperati dal Premier mentre l’Avvocatura, tramite OCF e CNF, ha già bocciato il Lodo Conte.
Gravi reati contro la Pa, sì a intercettazioni con trojan
20/01/2020Sono utilizzabili, nel procedimento disciplinare riguardante i magistrati, le intercettazioni telefoniche o ambientali effettuate in un procedimento penale per corruzione? La risposta delle Sezioni Unite civili di Cassazione.
Regime di procedibilità cambia? Nessun effetto sul giudicato
17/01/2020Il sopravvenuto regime di procedibilità a querela non opera come abolitio criminis, capace di prevalere per la sua funzione abrogatrice sul giudicato e di determinare la revoca della sentenza di condanna in sede esecutiva.
Responsabilità amministrativa ex 231: prescrizione interrotta con rinvio a giudizio
16/01/2020Chiarimenti della Corte di cassazione in merito alla responsabilità da reato delle persone giuridiche e relativa prescrizione.
Prescrizione: sciopero e manifestazione nazionale delle Camere penali
16/01/2020L’Unione delle Camere penali italiane ha indetto, per fine mese, una giornata di sciopero con connessa manifestazione nazionale davanti alla Camera dei Deputati.
Prescrizione: quesito referendario OCF inviato alle Regioni
15/01/2020L’OCF ha inoltrato ai presidenti delle Regioni e dei Consigli regionali la proposta di un quesito per l’indizione di un referendum ad iniziativa regionale per l’abrogazione della riforma sulla prescrizione penale.
Rito abbreviato: estratto sentenza non va notificato a imputato assente
14/01/2020E’ stata depositata la decisione con cui le Sezioni Unite penali sono intervenute in tema di riforma della disciplina in absentia, di cui alla Legge n. 67/2014, ed estratto della sentenza emessa in esito al giudizio abbreviato.
Appello. Riforma Orlando non applicabile retroattivamente
14/01/2020La riforma delle impugnazioni penali introdotta con la Legge n. 103/2017 (cd. Riforma Orlando) - e, segnatamente, la nuova disposizione che dichiara inammissibile l’atto d’appello per motivi non specifici - non è applicabile retroattivamente.
Reati tributari dopo conversione DL fiscale. Relazione della Cassazione
14/01/2020Relazione dell’Ufficio del Massimario di Cassazione sulle novità normative introdotte, in ambito penale, dalla Legge n. 157/2019 di conversione del DL fiscale n. 124/2019.
Falsa usucapione, ravvisabile falsità ideologica commessa in atti pubblici
13/01/2020La Cassazione ha confermato la misura cautelare della custodia in carcere irrogata nei confronti di un uomo, indagato del reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.