Diritto

Donazione, risoluzione con imposta fissa

16/03/2015 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione staccata di Brescia – sentenza n. 7124/67/14 depositata il 22 dicembre 2014 - l'atto contenente la risoluzione per “mutuo consenso” di una donazione avente ad oggetto un bene immobile, senza previsione di un corrispettivo, e in cui le parti si obbligano alla sola restituzione del bene immobile medesimo, viene tassato con l'imposta di registro in misura fissa. L'effetto eliminativo che esplica l'atto di risoluzione per “mutuo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Compenso Ctu: entro cento giorni, a pena di decadenza

16/03/2015 Il diritto al compenso da parte dell’ausiliario del giudice (Ctu), deve essere esercitato nel termine di decadenza di cento giorni dal deposito della relazione peritale, ai sensi dell’art. 71 comma 2 D.p.r. 115/2002. E’ quanto disposto dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4373 depositata il 4 marzo 2015, rigettando il ricorso presentato da un ingegnere che aveva espletato un incarico di consulente tecnico nell’ambito di un procedimento penale. Quest’ultimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Omicidio colposo per il medico, se il paziente muore dopo dimissioni “frettolose”

14/03/2015 Con sentenza n. 10972 depositata il 13 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un medico di pronto soccorso, ne ha confermato la responsabilità ex art. 589 c.p., per aver egli dimesso un paziente, senza sottoporlo ad ulteriori accertamenti, che avrebbero presumibilmente permesso di diagnosticare la sindrome da cui quest’ultimo era affetto e di prevenirne il decesso. Ha rilevato la Cassazione, in particolare, come la condotta del medico imputato, si...
Diritto PenaleDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Scambio transfrontaliero di informazioni sulle multe, direttiva Ue in Gazzetta

14/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 13 marzo 2015, è stata pubblicata la Direttiva 2015/413 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. La Direttiva, in vigore a partire dal quarto giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta, si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità, al mancato uso della cintura di sicurezza, al mancato...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Privacy. Avviata la consultazione sul Codice deontologico sulle informazioni commerciali

14/03/2015 E’ stata adottata dal Garante della privacy la Bozza del Codice deontologico e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciali, per le società che appunto forniscono servizi di informazione commerciale. Il testo è ora disponibile per la pubblica consultazione e per raccogliere eventuali suggerimenti e osservazioni, prima che le nuove regole di comportamento diventino effettivamente operative. I soggetti interessati, (rappresentanti...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sezioni Unite: ok al “preliminare del preliminare”

13/03/2015 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con sentenza n. 4628 depositata il 6 marzo 2015, ha ritenuto produttivo di effetti l’accordo - c.d. “preliminare di preliminare”- con cui le parti si obbligano alla successiva stipulazione di un altro contratto preliminare. E ciò, in contrapposizione all’orientamento giurisprudenziale sino ad ora prevalente, che mostrava una certa diffidenza circa la configurabilità di un momento contrattuale anteriore al preliminare, sancendo la nullità del c.d....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Gli Enti non profit esclusi dall’obbligo della fatturazione elettronica

13/03/2015 In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.). Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Illecito utilizzo dei dati personali: è reato anche se il danno non è rilevante

13/03/2015 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 10485 depositata il 12 marzo 2015, ha confermato la condanna del dipendente di una società assicurativa per il reato di cui all’art. 167 D.Lgs. 196/2003, per avere lo stesso, in occasione della predisposizione di un contratto di assicurazione, illecitamente utilizzato i dati sensibili di alcuni clienti. Con la pronuncia in esame, la Cassazione, condividendo quanto argomentato dalla Corte d’Appello, ha qui ritenuto sussistere il...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, via definitivo dal Cdm

13/03/2015 Nella seduta del 12 marzo 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie. La particolare tenuità del fatto, dunque, diventa causa di esclusione della punibilità per i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni ovvero la pena pecuniaria,...
Diritto PenaleDiritto

Decesso del ciclista incappato nel breccino. Il Comune è responsabile

13/03/2015 Con sentenza n. 4943 depositata in data 12 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato la responsabilità civile del Comune in ordine al sinistro accaduto ad un ciclista. Quest’ultimo, infatti, imbattendosi nella ghiaia lungo un tratto di strada provinciale all’altezza dell’incrocio con altro sterrato comunale, aveva perso totalmente il controllo del mezzo, cadendo e decedendo poco dopo. Nella vicenda da cui origina detta pronuncia, vi era stato innanzitutto un...
Diritto CivileDiritto