Diritto

Iscrizione atti al Registro imprese, indirizzi condivisi da Unionicamere e Notariato

15/05/2015 Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, attraverso una commissione paritetica istituita nel marzo 2011, hanno messo a punto alcuni orientamenti in materia di semplificazione amministrativa e pubblicità legale di impresa, finalizzati a rendere meno complessi gli adempimenti a carico delle società e dei professionisti in sede di iscrizione degli atti nel Registro delle imprese. Gli indirizzi formulati, consultabili nei siti istituzionali di Notariato e Unioncamere, riguardano: la...
Diritto CommercialeDirittoNotaiProfessionisti

Processo esecutivo. L'equa riparazione non comprende anche la fase di vendita

15/05/2015 Con sentenza n. 8540 depositata il 27 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da alcuni soggetti, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello condannava il Ministero della Giustizia alla corresponsione, in loro favore, dell'equa riparazione per eccessiva durata di una procedura esecutiva a carico dei ricorrenti medesimi. Lamentavano tuttavia questi ultimi, rivendicando un maggior importo a titolo di equo indennizzo, come la Corte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Le spese di parte civile seguono la soccombenza

14/05/2015 Con sentenza n. 19716 depositata il 13 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso degli eredi di un imprenditore (cui erano stati contestati diversi reati), avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello, in sede di riesame, aveva assolto il loro de cuius limitatamente al reato di bancarotta fraudolenta. Della sentenza impugnata, gli eredi contestavano, in particolare, la statuizione con cui la Corte territoriale li aveva condannati...
Diritto PenaleDiritto

Il Csm sollecita più risorse per il processo telematico

14/05/2015 Con Delibera approvata il 13 maggio 2015, il Consiglio Superiore della Magistratura ha sollecitato nuove risorse economiche da stanziare per il processo telematico. Da parte sua, il Ministero della Giustizia ha diffuso un comunicato con cui ha annunciato di aver già proceduto – mediante variazione di bilancio - allo stanziamento di circa 30 milioni di euro per il finanziamento di prioritari interventi strategici nell'amministrazione della giustizia, di cui ben 19 milioni proprio per...
Funzioni giudiziarieDiritto

Capitalizzazione annuale degli interessi, nullità rilevabile d'ufficio

13/05/2015 La nullità della clausola anatocistica di capitalizzazione trimestrale degli interessi sui saldi passivi, inserita nel contratto di conto corrente bancario, è rilevabile d'ufficio dal giudice, anche in assenza, quindi, di una tempestiva deduzione ad opera dell'interessato. E le medesime ragioni che la consolidata giurisprudenza di legittimità giudica idonee a condurre a detta nullità, valgono anche per la capitalizzazione annuale degli interessi. E' quanto ribadito dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Figlie minori collocate presso la madre, anche se si trasferisce fuori regione

13/05/2015 Con sentenza n. 9633 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il collocamento delle figlie minori presso la madre, nonostante quest'ultima (magistrato) avesse deciso di trasferirsi per lavoro in altra regione. Lamentava in proposito il padre, come la Corte territoriale non avesse sufficientemente preso in considerazione – anche in contrasto con...
Diritto CivileDiritto

Giudici di pace. Istruzioni per il ripristino delle sedi soppresse

13/05/2015 Il ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi, ha diramato una circolare datata 12 maggio 2015, contenente le istruzioni per il ripristino degli uffici del Giudice di pace soppressi, ai sensi del Decreto legge n. 192/2014, per come convertito con modifiche dalla Legge n. 11/2015. Il termine perentorio per presentare istanza di ripristino è fissato al 30 luglio 2015 e deve essere espressa dall'organo che ha il corrispondente potere...
Funzioni giudiziarieDiritto

La pluralità di reati non esclude la messa alla prova

13/05/2015 La presenza di più reati contestati – per ciascuno dei quali la richiesta risulti ammissibile – non può di per sè giustificare il rigetto della richiesta di messa alla prova dell'imputato. E ciò a prescindere dall'esistenza o meno di un vincolo di continuazione tra gli stessi.  E' quanto dedotto dal Tribunale di Milano, terza sezione penale, con ordinanza del 28 aprile 2015, ritenendo ammissibile la richiesta di sospensione del processo con messa alla prova, avanzata da un soggetto imputato...
Diritto PenaleDiritto

Poco appeal per le Stp

13/05/2015 Le Società fra professionisti (Stp) sono state al centro del dibattito che si è svolto durante la tavola rotonda organizzata dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti per la prima Giornata nazionale della previdenza, svoltasi a Napoli. E' emerso che tale tipologia societaria non riesce a decollare: sul territorio nazionale ne sono state istituite meno di 200. Giuseppe Puttini, consigliere della Cassa di previdenza dei commercialisti, ha evidenziato come...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Credito in parte riconosciuto. Niente soccombenza

13/05/2015 Con sentenza n. 9587 depositata il 12 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha parzialmente accolto – limitatamente alle spese di giudizio – il ricorso presentato da una S.p.a. avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello l'aveva condannata a restituire parte della somma precedentemente ottenuta dalla Usl resistente, ad esito di un giudizio monitorio. Nell'intricata vicenda in questione, la S.p.a. ricorrente – in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale –...
Diritto CivileDiritto