Diritto

Diritto annuale per il 2015

24/02/2015 In attuazione della Legge 11 agosto 2014, n. 114, relativa alla riduzione del 35% del diritto annuale dovuto per l’anno 2015 alle camere di commercio, col Decreto 8 gennaio 2015 (“Gazzetta Ufficiale” n. 44, del 23 febbraio 2015), il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato gli importi del diritto annuale relativi: - alle imprese che dal 1° gennaio 2015 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché - ai nuovi...
Diritto CommercialeDiritto

Magistrati: riforma della responsabilità civile all'esame della Camera

24/02/2015 L'Aula della Camera, nella seduta del 24 febbraio 2015, proseguirà con la discussione della proposta di legge sulla disciplina della responsabilità civile dei magistrati, già licenziata dal Senato. La proposta prevede, tra le altre novità, l'aumento del termine, da 1 a 2 anni, entro cui lo Stato dovrà esercitare l'azione di rivalsa obbligatoria nei confronti del magistrato. Rimane fermo, infatti, in questo contesto, il principio della responsabilità indiretta del giudice, secondo cui il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ministero della Giustizia: ultime rilevazioni sull’andamento della mediazione

24/02/2015 Il Ministero della Giustizia ha reso pubblici alcuni dati e redatto apposite statistiche per verificare l’andamento della mediazione civile ex D.L. 28/2010, per il periodo di gennaio – settembre 2014 (dunque, successivamente alla modifica ex D.L. 69/2013). Dai dati rilevati, è emerso innanzitutto come persistano delle difficoltà a portare avanti la conciliazione, per lo più, per mancata comparizione dell’aderente. Aumenta invece la percentuale di risoluzione delle controversie mediante...
Diritto CivileDiritto

Tante negoziazioni di quote, tante imposte di registro

24/02/2015 L'atto pubblico e la scrittura privata autenticata aventi ad oggetto una pluralità di negoziazioni di quote di partecipazione in società sono soggetti a tante imposte fisse di registro per quante sono le cessioni. Si tratta, infatti, di distinte disposizioni negoziali ognuna delle quali rileva autonomamente ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 3300 del 19 febbraio 2015 e con cui è stata dichiarata la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Concorrenza: le misure del Cdm sui servizi professionali

23/02/2015 Costituzione di srl semplificata e passaggio di beni ad uso non abitativo anche senza notaio Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 febbraio 2015, ha approvato, tra le altre misure, un disegno di legge attuativo del provvedimento annuale sulla concorrenza. Il testo, oltre a prevedere interventi in materia di assicurazioni Rc auto e fondi pensione, comunicazione, servizi postali, di energia elettrica, gas e carburanti e bancari, società di ingegneri e servizi sanitari, interviene...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeImmobiliFiscoNotaiProfessionistiAvvocati

Google si adegua alla normativa italiana sulla privacy

21/02/2015 Google dovrà pienamente adeguarsi, per quanto riguarda gli utenti italiani, alle misure di tutela della privacy previste dal Garante per la protezione dei dati personali. Per la prima volta in Europa, sarà inoltre assoggettata a controlli periodici circa l’effettivo adeguamento della sua piattaforma alla normativa italiana, da ultimarsi entro il 16 gennaio 2016. E’ stato infatti approvato dall’Autorità Garante, nei confronti della multinazionale americana, il Protocollo previsto nel...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Rc auto. Modifiche in vista nel Disegno di legge sulla concorrenza

21/02/2015 Il Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato il testo di un disegno di legge in materia di concorrenza che, interviene, tra le altre novità, in materia di assicurazione Rc auto. Si segnala, in particolare, la previsione di sconti obbligatori in presenza dell'accettazione, da parte dell'automobilista, di clausole “finalizzate al contenimento dei costi o al contrasto delle frodi”. Tra queste è ricompresa la disponibilità all'installazione della scatola nera e di rilevatori...
Diritto CivileDiritto

Condannato il padrone del cane che disturba la quiete pubblica

20/02/2015 Sussiste la fattispecie di “disturbo alle occupazioni ed al riposo delle persone” di cui all’art. 659 c.p., se i rumori abbiano una tale intensità da arrecare disturbo ad una pluralità di persone. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7392 depositata il 19 febbraio 2015, relativa al ricorso presentato dai proprietari di un cane, avverso la pronuncia con cui il Tribunale li aveva condannati ex art. 659 c.p., per non aver impedito il...
Diritto PenaleDiritto

Inapplicata la condanna pecuniaria per omesso deposito di copia di “cortesia”

20/02/2015 Non ha trovato applicazione la pronuncia depositata solo pochi giorni fa - ma che ha già suscitato tanto scalpore - con cui il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo di un fallimento, condannava parte opponente al pagamento di cinquemila euro, ex art. 96 comma 3 c.p.c., per aver il suo difensore depositato la memoria conclusiva solo in via telematica, senza contestualmente consegnare copia cartacea c.d. di “cortesia”. Tale condanna si basava sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto Civile