Diritto

Con l'inefficacia dell'ipoteca viene meno solo il privilegio sull'immobile pignorato

06/02/2014 L'inefficacia dell'ipoteca per decorso del termine ventennale, sopravvenuta nel corso del processo esecutivo iniziato dal creditore ipotecario nei confronti del debitore che sia anche proprietario del bene ipotecato, “non comporta la nullità né del precetto, né del pignoramento, ma ha l'unico effetto di privare il creditore procedente della legittima causa di prelazione”. La decadenza dell'ipoteca per anzianità ventennale, ossia, in assenza di suo rinnovo, comporta esclusivamente che il...
ImmobiliFiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Praticanti avvocati anche presso l'Inail

06/02/2014 E' stata approvata, da parte del presidente dell'Inail, Massimo De Felice, una determinazione contenente il regolamento di disciplina del tirocinio forense presso l'Avvocatura dell'Istituto. Il tirocinio presso l'Inail non potrà avere durata superare ai 12 mesi e sarà aperto ai laureati in giurisprudenza in possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica o di laurea magistrale, in base agli ordinamenti applicabili, che intendano svolgere la professione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il decreto svuota carceri ottiene la fiducia della Camera

05/02/2014 La Camera dei deputati, nella seduta del 4 febbraio 2014, ha votato la fiducia posta dall'Esecutivo sull'articolo unico del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 146/2013, contenente misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, cosiddetto decreto "svuota carceri". Tra le ultime modifiche recepite in sede di commissione Giustizia si segnala l'applicazione dell'arresto e la misura dell'invio in...
Diritto PenaleDiritto

Nuovo concorso per trasferimento notai in sedi vacanti

05/02/2014 Con avviso del 31 gennaio 2014, il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 gennaio 2014. I notai interessati ai 173 posti messi a concorso dovranno presentare domanda redatta in bollo al Ministero della Giustizia – Ufficio III della Direzione Generale della Giustizia Civile, Via Arenula, 70 - 00186 Roma, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

05/02/2014 Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.   Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri...
Diritto CivileDirittoFisco

La crisi di liquidità può salvare dalla condanna per omesso versamento

05/02/2014 I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 5467 del 4 febbraio 2014, hanno ricordato che, in materia di omesso versamento delle imposte, sono possibili casi, il cui apprezzamento è devoluto alla valutazione del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità, nei quali possa invocarsi l'assenza di dolo o l'assoluta impossibilità di adempiere all'obbligazione tributaria. E' questa l'ipotesi della crisi di liquidità. In tale specifico contesto – si legge...
Diritto PenaleDiritto

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

04/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Assoluzione manager Google. E' l'utente che carica il video che risponde della violazione alla privacy

04/02/2014 E' stata depositata il 3 febbraio 2014 la sentenza n. 5107 con cui la Terza sezione penale di Cassazione ha definitivamente assolto i tre manager italiani di Google accusati di violazione della privacy per non aver impedito, nel 2006, la pubblicazione sul motore di ricerca di un video che mostrava un minore affetto da sindrome di Down insultato e picchiato da quattro studenti di un istituto tecnico di Torino. In particolare, la Suprema corte ha respinto il ricorso presentato dal Procuratore...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il lascito ereditario ricevuto dopo la separazione aumenta l'assegno di mantenimento a favore del coniuge

03/02/2014 Se, dopo la separazione, uno dei due coniugi erediti un consistente patrimonio quest'ultimo deve essere preso in considerazione ai fini della valutazione della capacità economica del coniuge obbligato al mantenimento dell'altro. Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione, sentenza n. 932 del 17 gennaio 2014, ha definitamente rigettato il ricorso presentato da un uomo che, dopo la separazione dalla moglie, aveva ricevuto un lascito ereditario e si era visto disporre, in sede di...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità ex D. Lgs. 231. Da valutare l'adeguatezza del modello concretamente adottato

01/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4677 del 31 gennaio 2014, ha evidenziato come il giudizio riferito alla responsabilità dell'ente ai sensi del Decreto legislativo n. 231/01 prescinda da qualsiasi apprezzamento di atteggiamenti di tipo psicologico e si sostanzi in una valutazione del modello concretamente adottato dall'azienda, in un'ottica di conformità/adeguatezza del modello medesimo rispetto agli scopi che esso si propone di raggiungere. Non si tratta di responsabilità oggettiva,...
Diritto PenaleDiritto