Diritto

Al danneggiato basta la prova della difformità della prestazione medica

11/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17143 del 9 ottobre 2012, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le richieste risarcitorie avanzate dai genitori di un bimbo che aveva irreversibilmente perso il visus all’occhio destro e contratto una forte miopia al sinistro a causa di una fibroplasia retro lenticolare asseritamente insorta per essere stato lasciato in incubatrice per 45 giorni senza adeguata assistenza e controllo. Mentre i giudici dei...
Diritto CivileDiritto

Inquilino folgorato. Responsabilità del proprietario se manca il salvavita

11/10/2012 Confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 40050 del 10 ottobre 2012 – la condanna per omicidio colposo pronunciata dai giudici di merito nei confronti della padrona di casa di un immobile in conseguenza della morte dell’inquilino che era rimasto folgorato mentre si trovava sul terrazzo dell'immobile di cui era conduttore. A prescindere dalla condotta della vittima – sottolinea la Cassazione – era da ritenere certo che se nell'appartamento ci fosse stato, come la legge prevede, un...
Diritto PenaleDiritto

Condanna confermata per l’architetto che attesta falsamente la regolare esecuzione delle opere

10/10/2012 Con sentenza n. 39513 depositata l’8 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per falsità ideologica disposta dai giudici di merito nei confronti del proprietario di un condominio e del direttore dei lavori di costruzione del predetto i quali, al fine del rilascio dell’abitabilità dei locali, avevano falsamente attestato un certificato di regolare esecuzione quando ancora non era stata realizzata una scala interna di collegamento tra il locale del piano terra e lo...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sì al sequestro della documentazione del legale sottoposto ad indagine

10/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39837 del 9 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un legale contro la decisione con la quale, nell’ambito di indagini finalizzate all’accertamento del reato di associazione per delinquere volta alla consumazione di truffe e falsi, il Pubblico ministero aveva disposto il sequestro, presso lo studio legale del ricorrente, di tutta la documentazione relativa alle istruttorie in itinere e di quelle già concluse. A fronte delle doglianze...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Legge di stabilità: aumentano i costi per accedere alla giustizia amministrativa

10/10/2012 Nel testo del Disegno di legge sulla stabilità, approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 9 ottobre, sono contenute alcune misure che intervengono sul testo unico delle spese di giustizia prevedendo, in particolare, un incremento degli importi del contributo unificato da versare per attivare i processi amministrativi nonché in materia di impugnazioni civili. Per quest’ultime,è previsto il raddoppio delle somme del contributo a carico del proponente in caso di soccombenza...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFunzioni giudiziarie

Standard minimi per gli enti di mediazione

10/10/2012 Nel corso del convegno di Unioncamere tenuto lo scorso 9 ottobre, a Roma, sul tema “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese e i professionisti'', il delegato ministeriale alla tenuta del Registro degli organismi di mediazione, Giancarlo Triscari, ha annunciato la convocazione di un tavolo, presso il ministero della Giustizia, finalizzato alla redazione di un manuale contenente gli standard minimi che dovranno essere rispettati dagli enti che si occupano di mediazione...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

In G.U. la Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote. Pedofilia penalmente sanzionata

09/10/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell’8 ottobre 2012 è stata pubblicata la Legge del 1°ottobre 2012, n. 172 di “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale”, siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché relative norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Il nuovo provvedimento aumenta la tutela penale per i soggetti minori introducendo, nel Codice penale, l'articolo 414 bis che punisce...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

L’automobilista che paga la multa non può poi chiedere la restituzione delle spese in eccesso

09/10/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 16688 depositata il 1° ottobre 2012 - una volta che l’automobilista provvede al pagamento della multa, lo stesso non può più contestare l’importo delle spese poste a suo carico. La Suprema corte, in particolare, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze di un soggetto che, una volta sanzionato per una violazione del Codice della strada, aveva provveduto al pagamento della relativa multa notificatagli e,...
DirittoDiritto Amministrativo

Decreto sviluppo bis: rafforzato il processo di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari

09/10/2012 Il Decreto legge sviluppo bis, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre, contiene importanti misure volte a rafforzare la digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, sia sul fronte del processo civile che di quello penale. In particolare, con riferimento ai procedimenti civili, viene previsto l’obbligo dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da parte delle cancellerie. In proposito, dovrà farsi riferimento alle Pec risultanti dai...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale