Diritto

Nuova decisione della Cassazione sull’applicazione retroattiva dei parametri

25/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 18027 del 24 ottobre 2012, hanno ulteriormente confermato - dopo le sentenze pronunciate a Sezioni unite n. 17405 e 17406 del 12 ottobre 2012 - la lettura interpretativa che sancisce la retroattività dei nuovi parametri nella liquidazione dei compensi ai professionisti e, in particolare, agli avvocati. I parametri previsti dal Decreto ministeriale 140/12 devono essere applicati nelle liquidazioni successive all'entrata in vigore del provvedimento...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sulla mediaconciliazione la parola alla Consulta

24/10/2012 Il 23 ottobre, presso la Consulta, è stata aperta l’udienza pubblica per la trattazione della questione di legittimità costituzionale della conciliazione obbligatoria, per come promossa dal Tar Lazio con ordinanza di rinvio dell’aprile 2011 e con cui sono stati ritenuti non manifestamente infondati i rilievi di costituzionalità individuati dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010. I lavori sono stati aperti dagli interventi del relatore Alessandro...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Rimborsi ai passeggeri dei voli se il ritardo supera le tre ore

24/10/2012 Pronunciandosi con riferimento alle cause riunite C-581/10 e C-629/10, la Corte di giustizia, con sentenza depositata il 23 ottobre 2012, ha spiegato che gli articoli 5-7 del Regolamento CE n. 261/2004 istitutivo di regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato “devono essere interpretati nel senso che i passeggeri di voli ritardati hanno diritto ad una compensazione pecuniaria in forza di tale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Proposta dell’avvocatura di riforma del corso di laurea in giurisprudenza

24/10/2012 Si è tenuto martedì 23 ottobre, tra i tecnici del ministero della Giustizia, quelli del ministero dell'Università e le rappresentanze dell'avvocatura, un nuovo incontro per discutere di riforma forense, con particolare riferimento alla questione dell’accesso alla professione, nonché di smaltimento dell'arretrato civile. Per quel che riguarda l’accesso alla professione forense, l'avvocatura ha avanzato una proposta unitaria di riforma del percorso universitario in giurisprudenza attraverso...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’addebito porta al mantenimento solo in caso di disparità economica tra i coniugi

24/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 18175 del 23 ottobre 2012 – costituisce condizione essenziale per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, che questi sia privo di adeguati redditi propri, ossia di redditi che gli consentano di mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, nonché sussista una disparità economica tra i coniugi. Ne consegue che per l’eventuale statuizione dell’assegno a...
Diritto CivileDiritto

Oua: Grande partecipazione allo sciopero ed alla manifestazione del 23 ottobre

24/10/2012 La giornata di sciopero del 23 ottobre e la collegata manifestazione a Roma, per come proclamate ed organizzate dall’Organismo unitario dell’avvocatura, hanno avuto un grande successo di partecipazione. Secondo gli organizzatori, infatti, si sarebbero presentati ben 10 mila legali al corteo di Roma. Le iniziative erano finalizzate alla protesta contro il Governo per le misure poste in essere in materia di Giustizia e relative, in particolare, alla revisione della geografia giudiziaria, alla...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via, a Roma, il pagamento del contributo unificato per via telematica

23/10/2012 Presso il Tribunale di Roma è diventata operativa, ad eccezione che per le istanze di vendita, la possibilità di procedere con il pagamento del contributo unificato per via telematica. E’ infatti terminata, ad ottobre 2012, la fase di sperimentazione appositamente avviata a seguito di un protocollo di intesa siglato tra Unicredit credit management ed Ordine degli avvocati di Roma. Al progetto, hanno collaborato gli avvocati romani, il ministero della giustizia, gli uffici del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Abuso d’ufficio per il primario che emargina i colleghi

23/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 41215 del 22 ottobre 2012, ha confermato la condanna per abuso d’ufficio disposta dagli organi giudiziari di merito nei confronti di un primario di urologia che, nello svolgimento delle proprie funzioni, aveva intenzionalmente emarginato nonché spossessato delle loro competenze altri colleghi. Secondo la Cassazione, in particolare, era da ritenersi sussistente, nel caso esaminato, il reato contestato, secondo la sua nuova formulazione...
Diritto PenaleDiritto

Udienza pubblica, presso la Consulta, sulla mediaconciliazione

23/10/2012 Durante la sua udienza pubblica del 23 ottobre 2012, la Corte costituzionale tratterà della questione di legittimità costituzionale relativa alla mediazione obbligatoria, per come sollevata dal Tar Lazio con pronuncia di rinvio degli atti del 12 aprile 2011. I giudici amministrativi del Lazio, in particolare, avevano ritenuto fondati i rilievi di costituzionalità proposti dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Primo ricorso al Tar contro la nuova geografia giudiziaria

23/10/2012 Il 22 ottobre scorso, il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Tempio, l’Oua ed il Coordinamento nazionale degli ordini forensi minori hanno presentato, dinanzi al Tar della Sardegna, ricorso avverso il provvedimento che, in riforma della geografia giudiziaria, ha previsto la soppressione delle sezioni distaccate di La Maddalena ed Olbia. Nel dettaglio, viene contestata la palese violazione dell’iter ordinario di produzione legislativa (sancito dagli articoli 70 e 72 comma 1 e 4 della...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti