Diritto

Per il pegno di credito futuro la prelazione si ha solo dopo la consegna

03/10/2012 Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 16725 del 2 ottobre 2012 - il pegno di credito all’acquisto e alla consegna di titoli che non siano ancora stati emessi, ha natura di pegno di credito futuro, il quale, fino a quando non si verifica la consegna, “ha effetti obbligatori e non attribuisce prelazione, che sorge solo dopo la specificazione della consegna”.   Ed in particolare, i titoli di Stato che siano “in regime di materializzazione” sono da ritenersi ancora...
Diritto CivileDiritto

Agcm: niente passi indietro sulla liberalizzazione dei servizi professionali

03/10/2012 Con comunicato stampa del 2 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha reso noto di aver inviato la segnalazione che le aveva richiesto il Governo per consentire la predisposizione anticipata del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Con riferimento al processo di liberalizzazione dei mercati, l’Agcm sottolinea le rapide accelerazioni messe in atto dall’Esecutivo anche se, precisa, “molto resta ancora da fare”. In particolare, per quel che...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiNotai

Le Entrate chiedono il confronto sugli adempimenti da snellire

03/10/2012 È giunta a professionisti e intermediari, associazioni di imprese e di consumatori, una missiva contenente la preliminare ricognizione degli adempimenti fiscali onerosi, richiesti ai cittadini, effettuata da un gruppo di esperti dell’agenzia delle Entrate. Si chiede alle categorie coinvolte un “aiuto” per attuare l’ormai non più derogabile sfoltimento all’insegna della semplificazione. Nella lettera si legge che “uno dei fattori vincenti per porre in essere una valida politica di semplificazione...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La compilazione del Pvc interrompe la prescrizione del reato tributario

02/10/2012 Il processo verbale di constatazione (Pvc) è idoneo, di per sé, ad interromperne la prescrizione del reato tributario sotteso e ciò indipendentemente dal fatto che lo stesso sia stato notificato o meno all'interessato. Ed infatti, la prescrizione si interrompe nel momento stesso in cui il Pvc viene compilato entro l'ordinario termine previsto. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 37933 del 1° ottobre 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in...
Diritto PenaleDiritto

Costi da reato. Assonime ritorna sul rapporto notizia di reato-accertamento

02/10/2012 Con la circolare n. 25 del 28 settembre 2012, Assonime riprende i contenuti del precedente documento n. 14 di maggio 2012, inerente la disciplina dei costi da reato per constatare come l'interpretazione da parte delle Entrate – circolare n. 32/2012 – sposi rilevanti affermazioni sostenute da Assonime ma anche come, in alcuni punti, se ne discosti. Si rammenta che la nuova disciplina in materia di indeducibilità dei costi dei beni derivanti da reato, circoscrive più dettagliatamente le...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Permesso per costruire non necessario per le opere interne che non modificano i volumi

02/10/2012 Con la sentenza n. 37713 depositata il 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Corte d’appello di Lecce avevano condannato il proprietario di un immobile per aver eseguito dei lavori senza possedere il permesso per costruire. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che l’imputato fosse da assolvere in quanto lo stesso aveva solo ricavato una cucina ed un bagno dalla medesima metratura totale dell’immobile di cui era titolare. Le opere...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il consenso alle pratiche sessuali estreme non può presumersi

02/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 37916 del 1° ottobre 2012, ha confermato la decisione di condanna per stupro impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva imposto alla compagna delle pratiche sessuali violente. Quest’ultima, anche se, inizialmente, aveva manifestato il proprio consenso a dette pratiche, successivamente aveva avuto dei ripensamenti che aveva palesato attraverso chiare manifestazioni di contrarietà. E’ infatti possibile –...
Diritto PenaleDiritto

Utilizzatore del veicolo da registrare

02/10/2012 Il Presidente della Repubblica, lo scorso 28 settembre 2012, ha provveduto alla firma del D.P.R. contenente il “Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi”. Il decreto, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede, in primo luogo, la registrazione, presso la Motorizzazione, dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

02/10/2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis). Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa: - il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda; - i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

L’infedeltà compensa la volontà dell’altro coniuge di non avere figli

01/10/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16089 del 21 settembre 2012 – “l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale non può giustificare, da sola, una pronuncia dì addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un'accertata situazione di intollerabilità della convivenza, sì da costituire non la causa di detta intollerabilità ma una sua conseguenza”. E nella specie, l’accertata situazione di intollerabilità discendeva anche dalla...
Diritto CivileDiritto