Diritto

Niente servitù se la fognatura è nuova

01/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14582 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze del proprietario di un immobile volte a far dichiarare l’illegittimità di una nuova condotta fognaria che, attraversando il proprio fondo, collegava il fabbricato di proprietà dei vicini con il fondo di proprietà dei terzi. Una volta costituitisi, i vicini avevano assunto di essersi limitati a sostituire la vecchia fognatura preesistente, per la...
Diritto CivileDiritto

La tardiva domanda di rinnovo del permesso di soggiorno va comunque esaminata

01/10/2012 Con l’ordinanza n. 15129 depositata il 10 settembre 2012, la Corte di cassazione ha spiegato come la spontanea presentazione, ai sensi dell'articolo 13, comma secondo, lettera b), del Decreto legislativo n. 286/1998, della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l'espulsione automatica dello straniero; quest’ultima, infatti, può essere disposta solo se la domanda sia stata respinta per la mancanza, originaria o...
Diritto AmministrativoDiritto

A discrezione del giudice avvalersi della polizia tributaria per indagare sui redditi dei coniugi

01/10/2012 In presenza di contestazioni riferite al riconoscimento ed alla determinazione dell’assegno divorzile, il Tribunale, ai sensi dell’articolo 5, nono comma, della Legge n. 898/1970, può disporre “indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi e sul loro effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”. E tale facoltà, che costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non può essere...
Diritto CivileDiritto

Ultimi orientamenti dei notai del Triveneto in materia di atti societari

29/09/2012 Si terrà il 29 settembre, a Mestre, un convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie nel corso del quale verranno presentati gli ultimi orientamenti in materia di atti societari, anche con riferimento alle nuove S.r.l. semplificate. Nel dettaglio, per quel che concerne queste ultime, verrà presentata una massima – la R.A.3 - che chiarisce quali siano le conseguenze societarie una volta che uno o più soci superino il 35° anno di età. Secondo i notai...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Condomini morosi. L’amministratore deve agire entro sei mesi dal rendiconto

29/09/2012 Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato. Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Numero chiuso per gli avvocati sempre più probabile

29/09/2012 Si è tenuto a Trieste, dal 28 al 30 settembre, il XIV Congresso delle Camere penali intitolato “Il progetto dei penalisti per la giustizia”. Nel corso dell’incontro, l’attuale presidente dell’Unione dei penalisti, Valerio Spigarelli, è stato riconfermato alla guida dell’associazione anche per il biennio 2012 - 2014. All’apertura dei lavori ha partecipato anche il Guardasigilli, Paola Severino, la quale, con riferimento al progetto di riforma dell’ordinamento forense, ha confermato...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La mancata indicazione dell’ipoteca in visura non può essere addebitata al notaio

29/09/2012 Con la sentenza n. 16549 del 28 settembre 2012, la Cassazione ha escluso che un notaio potesse ritenersi responsabile per la mancata indicazione, in una visura catastale, di un’ipoteca; questa mancata indicazione, di fatto, era conseguente ad un’irregolarità della conservatoria e avrebbe potuto essere riscontrata dal notaio solo attraverso la consultazione di migliaia di atti. Ma per la Corte, se “non può contestarsi che costituisce obbligo del notaio consultare anche il registro generale...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Dall'Agcm le Faq sul contributo a carico delle società di capitale

29/09/2012 In relazione all'obbligo, da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, del versamento di un contributo - pari allo 0,08 per mille del fatturato risultante dall’ultimo bilancio - all'Agcm per il funzionamento della stessa, sono state pubblicate, in data 28 settembre 2012, le Faq da cui si ricavano ulteriori indicazioni interessanti. Si propongono le più rilevanti: - sono tenute al versamento anche le società estere se iscritte al Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

Esenzione Iva intracomunitaria per il fornitore se dimostra che il cessionario è soggetto passivo

28/09/2012 Nella sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-587/2010, la Corte di Giustizia Ue interviene su un caso di diniego dell’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie (esenti nel Paese di origine e tassate come acquisti intracomunitari in quello di destinazione) esclusivamente per mancata indicazione del numero identificativo Iva dell’acquirente. La Corte spiega che l’Amministrazione tributaria di uno Stato membro può subordinare l’esenzione dall’imposta in oggetto in una...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Per la fase di cognizione il mandato si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza

28/09/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16439 del 27 settembre 2012 – ogni procedimento presenta una sua autonomia ed il compenso per l’attività espletata dall’avvocato deve essere chiesto al termine di ciascun di questi. Ed infatti – si legge nelle conclusioni della sentenza – per la fase di cognizione, il mandato professionale si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza mentre le prestazioni successive, relative alla esecuzione della sentenza e all’eventuale giudizio di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti