Diritto

Ricorso in Cassazione: motivi specifici anche sulla giurisdizione

23/04/2011 Con sentenza n. 8923 del 19 aprile 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ritenuto inammissibile, per non specificità del motivo di appello, la censura di carenza di giurisdizione mossa da parte di un cittadino extramunitario nei confronti della decisione dei giudici di prime cure. Secondo la Corte di legittimità, per superare la statuizione dei giudici di appello il ricorrente avrebbe dovuto anzitutto censurare specificamente...
Diritto CivileDiritto

Nel processo telematico comunicazioni solo tramite Pec

22/04/2011 Stefano Aprile, Direttore generale dei sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, spiega che con la pubblicazione in G.U., lo scorso 18 aprile, del Decreto ministeriale n. 44/2011, la Posta elettronica certificata diverrà l'unico strumento di comunicazione nei processi telematici. Entro sei mesi, infatti, tutte le notificazioni per via informatica si effettueranno non più tramite le caselle generate dall'attuale sistema ma esclusivamente mediante Pec.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sanzioni da decreto 231 anche alle imprese individuali

22/04/2011 Con la sentenza n. 15657 depositata lo scorso 21 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della sanzione interdittiva della revoca dell'autorizzazione alla raccolta e conferimento di rifiuti speciali nei confronti di una impresa individuale, coinvolta in un procedimento penale per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di trattamento dei rifiuti. La piccola azienda...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Class action: niente legittimazione processuale multipla

22/04/2011 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 7 aprile, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva presentata da un'associazione di consumatori, unitamente ad uno stesso di questi ultimi, avverso la Banca Popolare di Novara al fine di accertare delle pratiche commerciali poste asseritamente in essere. Secondo i giudici di merito, la previsione di cui al primo comma dell'articolo 140 bis del Codice del consumo, secondo cui ciascun componente di classe può agire anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La Consulta conferma il contributo unificato dinanzi al Giudice di pace

22/04/2011 Con ordinanza n. 143 del 20 aprile 2011, la Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità sollevate dai Giudici di pace di Ficarolo, di Varazze e di Fermo avverso la norma di cui all'articolo 2, comma 212, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, che ha introdotto l'obbligo del pagamento del contributo unificato - pari a euro 30,00 oltre ad euro 8,00 per bollo, fino ad un massimo di euro 170,00 - anche in caso di proposizione di un ricorso innanzi al Giudice di Pace avverso sanzioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Processo telematico: dubbi e perplessità sull'attuale sistema

21/04/2011 Gli operatori del settore giustizia si sono incontrati ieri, 21 aprile, presso il ministero per discutere dello stato del processo telematico anche alla luce della pubblicazione del recente provvedimento sulle regole tecniche online. Carlo Allorio, coordinatore della Commissione informatica del Consiglio nazionale forense, rende nota la perplessità degli avvocati con riferimento al passaggio, a regime entro dicembre, dal sistema dei punti di accesso per le notifiche al sistema della Pec. Il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ordini professionali impegnati nella conciliazione

21/04/2011 Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche. In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...
NotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente addebito se il tradimento è reciproco

21/04/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 9074 del 20 aprile 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Milano, nell'ambito del procedimento per separazione giudiziale di una coppia di coniugi, aveva escluso l'addebito in capo alla ex moglie in considerazione del fatto che il tradimento, tra i due, era da tempo reciproco. La Corte di legittimità ha ritenuto rigoroso l'accertamento posto in essere dai giudici di gravame con riferimento alla valutazione complessiva del...
Diritto CivileDiritto

Direttiva sulla prevenzione della tratta di esseri umani

21/04/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue del 15 aprile 2011, è stata pubblicata la Direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011 concernente “la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime” a sostituzione della decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI. La Direttiva, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 6 aprile 2013, interviene prevedendo un rafforzamento della prevenzione della tutela e della protezione...
Diritto InternazionaleDiritto

Guida in lieve stato di ebbrezza: proscioglimento d'ufficio senza trasmissione degli atti al giudice amministrativo

20/04/2011 Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha prosciolto, d'ufficio, un uomo accusato di guida in stato di ebbrezza “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” senza procedere alla trasmissione di atti all'autorità amministrativa. La pronuncia si basa sulla recente depenalizzazione operata dalla Legge n. 120 del 30 luglio 2010 con la quale è stata cancellata la rilevanza penale della guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico...
Diritto PenaleDiritto