Diritto

Agcom: regolamento sugli indennizzi in materia di controversie tra utenti ed operatori telefonici

15/03/2011 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 14 marzo 2011 la deliberazione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 16 febbraio 2011 contenente un regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori di telefonia, internet e tv a pagamento. Le disposizioni di detto regolamento, che fissano anche i casi in cui è previsto l'indennizzo automatico, con accredito diretto nelle fatture, entreranno in vigore a...
Diritto CommercialeDiritto

Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

15/03/2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”. In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Nessuna analogia tra espulsione e spontaneo allontanamento

14/03/2011 La Seconda sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 9874 del 10 marzo 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale per i minori di Torino aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un ragazzo, accusato di concorso in ricettazione e di porto ingiustificato di un'arma, in quanto quest'ultimo si era spontaneamente allontanato dal territorio nazionale. Il giudice di merito aveva applicato, analogicamente, al caso dello spontaneo allontanamento...
Diritto PenaleDiritto

Fuori dall'attivo fallimentare il mutuo di scopo

14/03/2011 In caso di concessione di mutuo di scopo, le somme di denaro non entrano nella disponibilità del richiedente fino a che non viene realizzato il risultato finale, scopo del mutuo. Pertanto fino a tale momento, non verificandosi il trasferimento delle somme dal mutuante al mutuatario, il danaro non rientra nell'attivo fallimentare. E' questa la conclusione alla quale è giunto il Tribunale di Como con sentenza n. 297 dell'11 febbraio 2011, che ha negato l'obbligo della società mutuante di...
Diritto CivileDiritto

Usucapione solo con potere esclusivo sul bene e volontà di possedere uti dominus

14/03/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 5416/2011 – il comproprietario di un appartamento che intenda usucapire la quota degli altri contitolari, deve estendere il potere esercitato sulla cosa “in termini di esclusività”, godendone in un modo che non sia conciliabile con la possibilità di utilizzazione altrui e così da evidenziare la volontà di possedere il bene "uti dominus" e non più come condomino. A tal fine, non può ritenersi sufficiente che gli altri partecipanti si siano astenuti da...
Diritto CivileDiritto

Al mantenimento dei figli devono provvedere primariamente i genitori

14/03/2011 Con sentenza del 7 marzo scorso il Tribunale di Caltanissetta riprende il principio espresso dalla Corte di cassazione con sentenza n. 20509 del 2010, in materia di obbligo al mantenimento dei figli, per affermare che gli ascendenti dei genitori, ossia i nonni della prole, non sempre sono tenuti ad intervenire per fornire aiuto economico. Infatti, proseguono i giudici, sono i genitori i soggetti che debbono provvedere al mantenimento dei figli in via primaria ed integrale; pertanto i nonni...
Diritto CivileDiritto

Decadenza per la vendita del bene indiviso se manca la volontà di un singolo

14/03/2011 Qualora le parti abbiano manifestato in modo inequivoco la volontà di considerare il bene oggetto del contratto di vendita come bene indiviso, il perfezionamento del negozio si verifica solo se viene venduto unitariamente l'intero bene. Di conseguenza di fronte ad una singola manifestazione del consenso che si pone come invalida si verifica l'intera caducazione del contratto per mancanza della volontà negoziale della parte complessa. Non solo. In questo caso si esclude che possa positivamente...
Diritto CivileDiritto

Cassazione divisa sul riconoscimento del rimborso delle spese generali

14/03/2011 Non sussiste univocità di interpretazioni da parte dei giudici della Cassazione sulla maggiorazione di diritti ed onorari pari al 12,5% come rimborso delle spese generali dell'avvocato, in caso di controversie intentate dai professionisti verso i clienti per mancato pagamento degli onorari spettanti. A distanza di soli quattro mesi la seconda sezione della Corte ha deciso per due posizioni completamente diverse. I procedimenti riguardavano entrambe quello previsto dall'articolo 28 della legge...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per la carica di sindaco vale soprattutto dimostrare l’indipendenza finanziaria dalla società

14/03/2011 Il problema dell’incompatibilità dei sindaci di Spa sta divenendo sempre più frequente. Aumentano i casi in cui professionisti, che svolgono incarichi di consulenza, si trovano ad dover rifiutare l’incarico di sindaco di collegio sindacale a causa di altre mansioni di consulenza e collaborazione professionali assunte con la stessa società. Il requisito dell’indipendenza e dell’autonomia dell’attività di sindaco è disciplinato dall’articolo 2399 del Codice civile, che espressamente elenca le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

I magistrati dell'Anm contro la riforma della Giustizia

13/03/2011 Con dichiarazione congiunta del 10 marzo scorso, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati (Anm), Luca Palamara, ed il segretario generale della medesima associazione, Giuseppe Cascini, esprimono il proprio disappunto nei confronti del nuovo disegno di legge di riforma della Giustizia per come approvato, nel corso della stessa giornata, dal Governo. Secondo i rappresentanti dell'Anm, si tratterebbe di una “riforma punitiva” il cui disegno complessivo porrebbe a repentaglio i...
Funzioni giudiziarieDiritto