Diritto

Nelle opposizioni contro le multe la competenza è del Giudice di pace a prescindere dal valore

26/04/2011 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 6463 del 21 marzo 2011, ha spiegato che, in tema di sanzioni amministrative, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 205, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285 del 1992 e dell'articolo 22 bis della Legge n. 689 del 1981, la competenza per materia a provvedere sulle opposizioni avverso gli atti di contestazione o di notificazione di violazioni del Codice della strada è attribuita al giudice di pace senza alcun limite di valore, a nulla rilevando...
DirittoDiritto Amministrativo

Permesso di soggiorno: annullato provvedimento di diniego se dal reato sono trascorsi 5 anni

26/04/2011 Con sentenza n. 687  depositata lo scorso 13 aprile 2011, il Tar della Toscana ha accolto il ricorso con cui un cittadino extracomunitario si era opposto al provvedimento del dirigente dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze di diniego alla sua istanza per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno ex legge n. 102/09 in considerazione della circostanza che lo straniero risultava condannato per un reato previsto dall'articolo 381 del Codice procedura penale, ostativo per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Escluso il reato di guida alterata se il conducente rifiuta il secondo test alcolemico

26/04/2011 La Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 10655 del 16 marzo 2011 ha stabilito che rifiutarsi di eseguire il secondo test alcolemico non può portare alla condanna per guida alterata ma solo per rifiuto di sottoporsi al test. I magistrati hanno sottolineato come non è ammissibile condannare il conducente per guida alterata sulla base di un solo riscontro analitico dell'etilometro. Il reato applicabile sarà limitato al rifiuto di eseguire il test.
DirittoDiritto Penale

Se la P.a. sbaglia deve pagare

26/04/2011 L'evoluzione normativa dello Stato italiano ha portato ad un avvicinamento della condotta della pubblica amministrazione, in materia di danni, quasi equiparabile a quella di un semplice cittadino privato. E' il risultato di una serie di leggi ma anche dell'opera dei magistrati, sicuramente più attenti a garantire il risarcimento dei danni quando la P.a. sbaglia. Il cittadino può difendersi dall'atto errato della pubblica amministrazione o esercitando l'azione per l'annullamento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ingiusta detenzione: risarcimento extra indennizzo

26/04/2011 Con sentenza n. 15665 del 20 aprile 2011, la Cassazione ha riconosciuto ad un imprenditore, assolto dall'accusa di associazione per delinquere, una riparazione pari ad euro 30 mila per risarcirlo dei danni da ingiusta detenzione subiti. Non solo. Nei confronti dello stesso, i giudici di appello a cui è stata rinviata la decisione dovranno verificare la sussistenza – alla luce dei criteri appositamente dettati dalla Suprema corte - dei danni non patrimoniali subiti dall'uomo per esser stato, per...
Diritto PenaleDiritto

Nel nuovo processo amministrativo si sommano l'”astreinte” e il commissario ad acta

26/04/2011 Con il nuovo codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010) è ora possibile ottenere la condanna dell'ente locale, che non ottempera ad una sentenza, a risarcire una somma di danaro per il ritardo nell'esecuzione del giudicato (c.d. “astreinte”), in aggiunta alla nomina di un commissario ad acta. La prima applicazione di questa procedura è stata attuata dal tar Campania con la sentenza n. 2161 del 15 aprile scorso; il Tar era stato attivato da un avvocato che chiedeva ad un...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Conciliazione davanti alla Consob: deliberazione sulle spese

24/04/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2011 è stata pubblicata una deliberazione della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) del 13 aprile 2011 contenente l'approvazione delle spese necessarie per l'esecuzione delle conciliazioni davanti alla Consob. In base al provvedimento, le spese necessarie per “l'esecuzione dell'incarico, e rimborsabili al conciliatore” consistono in quelle postali, telegrafiche e telefoniche, che sono rimborsabili fino a un importo di 15...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf: web application sulla mediazione

23/04/2011 Il Consiglio nazionale forense rende noto di aver messo a punto una web application sulla mediazione, un programma cioè “open source” destinato alla gestione informatica uniforme dell'istituto da parte di tutti gli organismi forensi ricompresi nella lista degli enti accreditati dal ministero della Giustizia. Il software sarà distribuito gratuitamente a tutti gli Ordini ed i relativi organismi di mediazione a partire dalla fine di maggio. Intanto, entro il 10 maggio sarà fornito ad alcuni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Custodia cautelare: il criterio della proporzionalità deve essere slegato dal dato aritmetico

23/04/2011 Con sentenza n. 16085 del 22 aprile 2011 le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione forniscono delucidazioni sui principi che i giudici devono considerare nell'applicare la misura della custodia cautelare. Innanzitutto il magistrato che intende agire per la misura deve sempre considerare la situazione globale e complessiva analizzando, tra i vari parametri soggettivi ed oggettivi anche il criterio della proporzionalità che dovrà essere vagliato tanto nella fase iniziale della custodia...
Diritto PenaleDiritto

No a plusvalenza Irpef o imponibile Iva per l'affitto dell'unica azienda

23/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8668 del 15 aprile 2011, ha condiviso le conclusioni raggiunte dal giudice di merito secondo cui non comporta plusvalenza tassabile o autoconsumo imponibile ai fini Iva l'affitto dell'unica azienda da parte dell'imprenditore individuale. La questione era sorta per un accertamento disposto dal fisco il quale aveva ripreso a tassazione nei confronti di un contribuente, esercente attività di affittacamere che aveva concesso in affitto la propria azienda,...
Diritto CommercialeDiritto