Diritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Se il minore è già inserito nella nuova realtà non cambia il suo collocamento

14/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 13619 del 4 giugno 2010, ha confermato la decisione della Corte di appello di Bari e accolto le istanze di una madre avverso la decisione con cui i giudici del Tribunale avevano modificato la collocazione presso di lei della figlia, in affidamento congiunto con l'ex marito, in considerazione del fatto che la donna si era dovuta trasferire a Venezia per motivi di lavoro. I giudici di legittimità, precisando come il diritto della madre di...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non è legittimato a chiedere l'annullamento della vendita dei beni del fondo

14/06/2010 Di seguito due decisioni dei giudici di legittimità in materia di fondo patrimoniale. La prima vicenda giudiziale ha interessato due sorelle maggiorenni che avevano adito il Tribunale per impugnare l'atto con cui i genitori avevano venduto un immobile, in regime di comunione legale, che era stato destinato a fondo patrimoniale al fine di soddisfare i bisogni della famiglia. La vendita era avvenuta senza autorizzazione quando ancora le due donne erano minori. Parte acquirente si era costituita...
Diritto CivileDiritto

Sanzione amministrativa per il prelievo abusivo dell'acqua a fini industriali

14/06/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21008 del 2010, ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per rifornire le proprie stalle, si era impossessato abusivamente delle acque pubbliche sfruttando un condotto comunale. Secondo la Corte di legittimità, la condotta in esame aveva concretizzato l'illecito amministrativo dell'impossessamento abusivo di acque pubbliche a scopo industriale, e non la fattispecie penale del furto. La vicenda di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

La provvisorietà tarda gli effetti della vendita

14/06/2010 Depositata in cancelleria il 22 febbraio 2010, la sentenza n. 4059, emessa dalla Cassazione a Sezioni Unite, interviene a comporre un contrasto circa il campo di applicabilità dell’articolo 282 del Codice di procedura civile. Art. 282. Esecuzione provvisoria   La sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti. Accogliendo l’orientamento giurisprudenziale dominante, i giudici di ultime cure hanno in particolare affermato che la pronuncia costituiva espressa...
Diritto CivileDiritto

Azione revocatoria sull'usufrutto a vita

14/06/2010 E’ soggetta all’azione revocatoria di atti a titolo gratuito di cui all’articolo 2901 del Codice civile - rubricato Condizioni - la costituzione per donazione, in favore del coniuge separato affidatario, del diritto di usufrutto a vita sulla casa familiare assegnata nell’interesse dei figli, già attribuita in godimento. Ciò in quanto, sostengono i giudici di legittimità nella pronuncia 12045 depositata il 17 maggio scorso, si tratta di un atto con funzione dispositiva e contenuto...
Diritto CivileDiritto

Disposizioni del Ddl intercettazioni in applicazione differita

14/06/2010 Il testo del Disegno di legge sulle intercettazioni, ottenuta la fiducia del Senato, si appresta ad un nuovo esame presso la Camera dei deputati. Tra le previsioni ivi contenute, alcune saranno caratterizzate da un'immediata applicazione, altre dovranno slittare a causa di esigenze organizzative. Tra queste ultime si segnala la disposizione in base alla quale il pubblico ministero che intenda effettuare intercettazioni avrà l'obbligo di chiedere l'autorizzazione ad un collegio di tre membri...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Spetta al Gip valutare la misura limitativa della libertà

14/06/2010 Con sentenza n. 20789 del 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il decreto con cui il Questore gli aveva imposto di presentarsi al comando di polizia in concomitanza di determinate manifestazioni sportive. A fronte della posizione dell'uomo - che lamentava la mancanza di adeguata motivazione circa la sussistenza dei presupposti applicativi dell'imposizione - i giudici di legittimità hanno spiegato come spettasse al giudice per le indagini preliminari esaminare...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. le modalità del test di italiano agli immigrati

13/06/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 dello scorso 11 giugno, il Decreto del ministro dell'Interno contenente le modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del Decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della Legge n. 94/2009 e che fa dipendere l'ottenimento della carta di soggiorno ai cittadini extracomunitari anche dalla conoscenza della lingua del nostro Paese.
Diritto AmministrativoDiritto

La responsabilità del Comune per randagismo

12/06/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 10190/2010 – il ricorso presentato da una donna che chiedeva di essere risarcita dal Comune per i danni subiti a seguito dell'aggressione di un cane randagio, lungo una via comunale. Per la Cassazione, in particolare, i giudici di merito nell'escludere la responsabilità del Comune, erano incorsi nella violazione delle norme di legge sul randagismo, che impongono ai Comuni di assumere...
Diritto CivileDiritto