Diritto

Alcuni regolamenti approvati dal Consiglio dei ministri

11/06/2010 Sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri: il regolamento che semplifica l’autorizzazione paesaggistica, per i progetti di lieve entità che devono essere effettuati nelle zone sottoposte a vincolo, e i due che riguardano la semplificazione delle procedure per l’avvio e la gestione dell’attività produttiva, con il restyling dello sportello unico che potrebbe essere preso a modello per incentivare le imprese nell’export, tramite la creazione del Sue (Sportello unico...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La Consulta boccia l'aggravante di clandestinità

11/06/2010 La Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla costituzionalità dell'aggravante di clandestinità introdotta con il primo pacchetto sicurezza del 2008, avrebbe dichiarato, nel corso della camera di consiglio tenutasi lo scorso 10 maggio, l'illegittimità della disposizione che consente l'aumento di un terzo della pena in caso di reato commesso da un immigrato irregolare. Si resta in attesa del deposito della relativa sentenza per conoscere le motivazioni della decisione.
Diritto PenaleDiritto

Il Governo inizia l'esame delle nuove norme per associazioni e fondazioni

10/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella prossima seduta del 10 giugno, darà avvio all'esame del Disegno di legge recante delega al Governo per la riforma del Titolo II del Libro I del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati, in attuazione del principio di sussidiarietà, di cui all’articolo 118, comma quarto, della Costituzione. Le nuove norme di riforma mirano ad introdurre la possibilità, per associazioni e fondazioni, di svolgere attività...
Diritto CommercialeDiritto

“Oscar” come sinonimo di premio

10/06/2010 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata lo scorso febbraio, si è pronunciato su una vicenda che vedeva coinvolti l'Academy Motion Picture Arts and Sciences, che gestisce il premio Oscar, e la Rai per la diffusione, da parte di quest'ultima, del programma “Oscar del vino”. L'Academy aveva contestato l'utilizzo della denominazione “Oscar” per la manifestazione nostrana. Sul punto, tuttavia, l'organizzazione professionale americana aveva già subito una sconfitta giudiziaria con una sentenza...
DirittoDiritto Commerciale

In caso di contestazione differita la sospensione della patente non è sottoposta a termini rigidi

10/06/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10344 depositata lo scorso 29 aprile – i termini rigidi per la conseguente applicazione della sospensione della licenza di guida da parte della Prefettura scattano solo nel caso in cui la patente  venga ritirata immediatamente a seguito della contestazione; ed infatti, nell'ipotesi di contestazione differita, qualora, cioè, la sanzione principale venga notificata a casa successivamente, la sanzione accessoria della sospensione della patente non è...
DirittoDiritto Amministrativo

Prima cooperazione rafforzata Ue in materia di divorzio

10/06/2010 La prima utilizzazione dello strumento della Cooperazione rafforzata europea ha avuto ad oggetto i divorzi. Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell'Ue, nella seduta dello scorso 4 giugno, ha, infatti, approvato nuove norme a garanzia della certezza del diritto per le coppie internazionali che intendono divorziare. Grazie a queste nuove disposizioni, i coniugi di diversi paesi potranno scegliere la legislazione nazionale applicabile al loro divorzio, purché sia legata alla nazionalità di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Fiducia sulle intercettazioni

10/06/2010 Nella seduta del 9 giugno 2010, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha posto la questione di fiducia, in Senato, sul testo del Disegno di legge in materia di intercettazioni, sulla base dell'autorizzazione fornitagli dal Consiglio dei ministri.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Data sbagliata? L'autovelox non è attendibile

10/06/2010 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 13887 del 9 giugno 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la multa comminatagli per eccesso di velocità. L'uomo si era opposto alla sanzione in considerazione del fatto che l'apparecchiatura autovelox attraverso cui era stato effettuato il rilevamento aveva emesso uno scontrino con data sbagliata. Di tale circostanza, il giudice di merito aveva dato atto nella stessa sentenza impugnata ritenendo, tuttavia,...
DirittoDiritto Amministrativo

Trattenimento nei Cie: niente proroga senza il contraddittorio

09/06/2010 La Prima sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 13767 depositata lo scorso 8 giugno 2010, ha cassato un decreto con cui il Giudice di pace, su richiesta della Questura, aveva prorogato di 30 giorni la permanenza nel Cie di Roma di un cittadino del Ghana. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'uomo ritenendo che il provvedimento impugnato, emesso dal giudice “de plano”, avesse violato il principio del contraddittorio e le garanzie della difesa. Secondo la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Aumentano le sanzioni per chi modifica i ciclomotori

09/06/2010 Nella sua seduta dell'8 giugno, la commissione Trasporti della Camera ha approvato nuovi interventi modificativi al testo sulla sicurezza stradale. Nel dettaglio, è stato disposto un aumento delle sanzioni, da 779 e 3.119 euro, per chi alteri i ciclomotori al fine di ottenere una maggiore velocità. Aumentata, da un minimo di mille a 4mila euro, anche la sanzione per chi produce e commercializza minicar che superino i 45 km/h. Inoltre, nei locali notturni, sarà vietata la somministrazione di...
DirittoDiritto Amministrativo