Diritto

Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

12/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sì al rilascio della copia prima del pagamento dell'imposta

12/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 198 dello scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 66, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 relativo all'approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, nella parte in cui non consente il rilascio di copia dell’atto conclusivo, sentenza o verbale di conciliazione, della causa di opposizione allo stato passivo fallimentare, ai fini della variazione di...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Molte donne nelle professioni legali. Solo poche ai vertici

12/06/2010 Si è tenuto lo scorso 11 giugno, a Roma, un convegno promosso dal Csm ed organizzato dalla Rete dei Comitati per le Pari opportunità nelle professioni legali dal quale è emerso che le donne impegnate nelle professioni legali costituiscono una presenza rilevante; solo poche, tuttavia, occupano posizioni di vertice. Le donne costituiscono ormai il 44% dei magistrati e sono molto presenti anche nell'ambito dell'avvocatura. Più bassi, ma in crescita, i numeri delle donne notaio o impegnate nella...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoNotaiAvvocati

Niente condanna per la fotocopia del permesso invalidi

12/06/2010 Con sentenza n. 22578 depositata lo scorso 11 giugno, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato una decisione di condanna per uso di atto falso impartita ad un uomo che aveva parcheggiato in uno spazio riservato agli invalidi esponendo la fotocopia in bianco e nero del permesso di parcheggio per invalidi rilasciato, a suo tempo, al padre deceduto. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non era da considerare integrata la fattispecie penale contestata in quanto il foglio...
Diritto PenaleDiritto

L'omessa dichiarazione si consuma dopo 90 giorni dal termine di pagamento

11/06/2010 Con sentenza n. 22045 del 10 giugno 2010, la Cassazione, Terza sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona lo aveva condannato per avere omesso, quale legale rappresentante di una S.r.l., di presentare la dichiarazione Iva al fine di conseguire l'evasione della relativa imposta per l'anno 2001. In particolare, il ricorrente lamentava che mentre nell'originaria contestazione il reato era stato considerato consumato nel...
Diritto PenaleDiritto

Attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita

11/06/2010 La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 22212 del 10 giugno, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso ad un uomo algerino, imputato per danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale, le attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita in cui lo stesso versava. La Procura di Torino aveva adito la Corte di legittimità sostenendo che il parametro utilizzato non era idoneo ad attenuare la portata dei reati...
Diritto PenaleDiritto

Questioni di incostituzionalità in materia di visite fiscali

11/06/2010 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 207 depositata lo scorso 10 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 17, comma 23, lettera e), del Decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, contenente “Provvedimenti anticrisi”, nella parte in cui prevede che gli accertamenti medico legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia effettuati dalle aziende sanitarie locali su richieste delle amministrazioni pubbliche interessate rientrano nei compiti istituzionali del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Governo: ok al permesso a punti

11/06/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 giugno, ha approvato il cosiddetto "permesso a punti", lo strumento che, attraverso un accordo di integrazione che dovrà essere sottoscritto dallo straniero presso lo sportello unico della Prefettura, potrà essere valutata la condotta dello stesso, per un periodo di due anni, nell'ottica dell'ottenimento di un attestato di integrazione che sarà poi essenziale per la concessione della cittadinanza. Detto permesso a punti sarà operativo a partire da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Intercettazioni: sì alla fiducia del Senato

11/06/2010 Nella seduta del 10 giugno, il Senato, con 164 voti a favore e 25 contrari, ha confermato la fiducia al Governo sul Disegno di legge di riforma delle intercettazioni. Ora il provvedimento tornerà alla Camera dei deputati per la sua terza lettura. La versione blindata del testo passato a Palazzo Madama consente l'impiego delle intercettazioni solo in presenza di “gravi indizi di reato”; una volta avanzata la richiesta da parte del pubblico ministero, la decisione spetterà al Gip in collegio...
Diritto PenaleDiritto

Diritto di recesso anche sui finanziamenti

11/06/2010 Nel corso della seduta dello scorso 10 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Grazie a questo testo, sottoposto ora al parere delle commissioni parlamentari...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto