Diritto

Professioni convocate dal ministro Alfano

27/03/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, con lettera del 26 marzo scorso, ha convocato, per il prossimo 7 aprile, presso la sede del dicastero, tutti i presidenti dei Consigli nazionali delle libere professioni. L'iniziativa è stata promossa nell'intento di snellire i vari ordinamenti al fine di creare “un'impostazione più rispondente alle moderne esigenze di ambiti professionali proiettati ormai in uno scenario internazionale”. E' quanto si evince nel testo della nota con cui è stata...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

27/03/2010 Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Arresti domiciliari per stalking nei confronti di minore

27/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11945 del 26 marzo 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Tribunale della Libertà di Messina aveva confermato nei suoi confronti l'irrogazione della misura cautelare degli arresti domiciliari a seguito dell'accusa del reato di stalking nei confronti di una minore. Rilevanti, come atti molesti, - precisa la Corte - i tampinamenti posti in atto dall'uomo che si appostava fuori della scuola lanciando baci ed occhiate...
Diritto PenaleDiritto

Confermata condanna per guida alterata da droga

26/03/2010 Il Giudice di pace di Rovereto, con sentenza n. 27 del 3 marzo 2010, ha rilevato la penale responsabilità di un uomo per guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti ritenendo rilevante, nell'accertamento dei fatti, la circostanza che lo stesso era stato rinvenuto, dopo il sinistro, privo di coscienza e accasciato al volante, nonostante le minime lesioni riscontrate al pronto soccorso. Lo stato di alterazione psicofisica, precisa il giudice, era...
Diritto PenaleDiritto

Violenza sessuale di gruppo anche a carico di chi filma

26/03/2010 Con sentenza n. 11560 depositata lo scorso 25 marzo, la Cassazione, Terza sezione penale, ha confermato la misura cautelare del collocamento in comunità disposta, a mezzo di ordinanza del Tribunale di Messina, nei confronti di un ragazzo minore accusato del reato di violenza sessuale di gruppo per aver filmato, con un telefonino, lo stupro messo in atto da un amico nei confronti di una minorenne. Secondo la difesa del ragazzo, la condotta posta in essere dallo stesso non poteva in realtà...
Diritto PenaleDiritto

Aumento di capitale di società poi fallita: per l'imposta di registro il contribuente non è il notaio

26/03/2010 L'Avvocato generale Ue, Ján Mazak, ha depositato le proprie conclusioni sul procedimento pregiudiziale avviato dalla Corte di cassazione italiana (causa C-35/09) con riferimento ad una vicenda in cui un notaio aveva redatto un verbale di assemblea straordinaria con aumento di capitale per una società, poi, fallita. A seguito di detto fallimento, al notaio, quale unico debitore, era stata ingiunto il pagamento dell'imposta di registro. Da qui il ricorso del professionista innanzi ai giudici...
DirittoFiscoNotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Ok all'omaggio condizionato alla partecipazione

26/03/2010 Con sentenza n. 4323 del 19 marzo 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda avverso il provvedimento con cui l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'aveva ritenuta scorretta e non trasparente con riferimento ad una comunicazione telefonica diffusa a supporto di un'operazione promozionale. Tutto era sorto a seguito di una richiesta di intervento inoltrata da una consumatrice che era stata raggiunta telefonicamente dall'azienda ed invitata...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ricoperti solo 44 posti da pm sui 245 messi a concorso

26/03/2010 L'ultimo concorso bandito dal Csm per la copertura di posti da pubblico ministero - requirenti di primo grado - ha avuto un esito sconfortante: su 245 posti messi a concorso ne sono stati ricoperti solo 44. 69 le procure che non hanno ricevuto alcuna richiesta nemmeno per la copertura della posizione di sostituto procuratore. Correlato a tale situazione c'è il problema delle sedi disagiate; dall'ultimo rapporto dell'Organo di autogoverno della magistratura, risulta che in 26 procure, soprattutto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il sindaco non è vincolato alla richiesta del Prefetto sulle licenze

26/03/2010 Per il Tar Calabria – sentenza n. 329 del 22 marzo - il potere del sindaco, al di fuori delle valutazioni inerenti alla sussistenza di esigenze di ordine pubblico e sicurezza, non può essere considerato come interamente vincolato. Questa interpretazione è dettata dal rispetto delle esigenze di autonomia, costituzionalmente garantita, degli enti locali, quale risultante, in particolare, dal nuovo articolo 118 della Costituzione. In particolare, non sarebbe conforme al principio di sussidiarietà e...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ok ai patti parasociali senza scadenza e con recesso implicito

25/03/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 22 marzo, la n. 6898, ha affermato la validità di patti di sindacato senza durata fissa anche qualora gli stessi non prevedano esplicitamente la facoltà di recesso dei partecipanti. In questi casi – precisa la Corte – si deve comunque ritenere che “il recesso, con obbligo di preavviso o per giusta causa, quantunque non contemplato in modo espresso nel testo del contratto privo di determinazione di tempo, sia ugualmente consentito a ciascuna delle...
DirittoDiritto Commerciale