Diritto

Truffa aggravata per il medico che prospetta false difficoltà presso la struttura pubblica

07/06/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 20118 del 2010, ha confermato la condanna per truffa aggravata impartita nei confronti di un primario che aveva indotto diversi pazienti gravemente malati a farsi operare presso la clinica privata dove lo stesso prestava servizio in regime di “libera professione” prospettando agli stessi minori possibilità di successo e tempi molto più lunghi presso la struttura pubblica. I giudici di legittimità, in particolare, si sono soffermati...
Diritto PenaleDiritto

Niente atto di trasferimento per gli immobili privi di identificazione catastale

07/06/2010 Le nuove prescrizioni contenute nell'articolo 19, comma 14, del recente Decreto legge n. 78/2010, che sanciscono - a partire dal 1° luglio 2010 - la nullità degli atti pubblici e delle scritture private autenticate quando gli stessi, avendo ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti”, non contengano l'identificazione catastale o il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto o la dichiarazione di conformità...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Rito lavoro: produzione documentale “salva” in due casi

07/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 25 maggio 2010, la n. 12793, la Corte di cassazione ha spiegato che la decadenza dalla produzione documentale in cui incorre il ricorrente, in sede di rito lavoro, in caso di mancato deposito della stessa contestualmente al ricorso, non opera quando la produzione tardiva dei documenti sia giustificata dal tempo della loro formazione o dall'evolversi della vicenda processuale oppure in considerazione dei poteri d'ufficio del giudice in materia di ammissione di...
LavoroContenziosoDiritto CivileDiritto

Partecipazione all’appalto anche per l’impresa in amministrazione controllata

07/06/2010 E’ infondata la tesi secondo cui l’impresa in amministrazione controllata non può partecipare ad una gara d’appalto. L’assunto arriva dal Consiglio di Stato con sentenza n. 3222 del 21 maggio 2010 in merito al ricorso presentato da un comune avverso una ditta vincitrice di una gara d’appalto che si trovava in amministrazione controllata.I giudici hanno evidenziato come l’amministrazione controllata non può esser assimilata ad una vera e propria procedura concorsuale ma deve essere considerato un...
Diritto AmministrativoDiritto

I giudici penali, per emettere condanna, devono accertare la colpevolezza dell’imputato

07/06/2010 La Corte di cassazione, sezione penale, con sentenza n. 19933 del 2010 rammenta come l’ordinamento italiano sia improntato ad assicurare al presunto colpevole tutta una serie di garanzie processuali. Primo fra tutti vige il principio per cui i giudici possono pronunciare sentenza di condanna solo qualora si accerti al colpevolezza del reo “oltre ogni ragionevole dubbio”, il che sta a significare che deve sussistere la piena certezza che il fatto commesso, costituente reato, sia attribuibile...
Diritto PenaleDiritto

L'inadempimento del professionista va valutato con riferimento ai doveri inerenti all'attività prestata

07/06/2010 Il Tribunale di Benevento, con sentenza n. 443/2010, si è pronunciato in materia di inadempimento professionale ribadendo come quest'ultimo non possa essere desunto ipso facto in caso di mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente. Le obbligazioni del professionista - si legge nel testo della decisione - sono, infatti, di regola, obbligazioni di mezzo e non di risultato, in quanto lo stesso, assumendo l'incarico, si impegna alla prestazione della propria opera per...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Il 1° luglio sciopero dei magistrati

06/06/2010 Il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) ha proclamato, per il giorno 1° luglio, l'astensione dal lavoro come segno di protesta nei confronti della recente manovra economica del Governo. L'iniziativa ha ricevuto il consenso di tutte le componenti della magistratura. E' quanto si legge nel testo di un comunicato stampa diffuso lo scorso 5 giugno.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Gip non può prosciogliere se ha precedentemente condannato

05/06/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 21243 del 4 giugno – è da considerare come abnorme, sia geneticamente che strutturalmente, la sentenza di proscioglimento emessa dallo stesso Gip che abbia precedentemente emesso, per lo stesso fatto, un decreto penale di condanna. In particolare, oltre a non sussistere alcun potere di questo genere, tale successivo atto inciderebbe su un provvedimento definitivo, non revocabile se non nei casi tassativamente previsti dalla legge....
Diritto PenaleDiritto

La confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza non è applicabile retroattivamente

05/06/2010 Con sentenza n. 196 pronunciata lo scorso 4 giugno, la Corte costituzionale ha sancito la irretroattività, per i fatti commessi prima del 27 maggio 2008, della misura della confisca del veicolo per l'automobilista sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. Una diversa interpretazione- si legge nel testo della decisione - violerebbe l'articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo secondo cui non può essere inflitta una pena più grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo...
DirittoDiritto Penale

Inammissibilità per la prima azione collettiva

05/06/2010 Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 4 giugno, ha dichiarato inammissibile la prima applicazione della nuova class action presentata dal Codacons contro Intesa San Paolo in materia di commissioni di massimo scoperto. I giudici piemontesi non si sono pronunciati nel merito ritenendo pregiudiziale una questione di forma che riguardava la legittimazione ad agire del preponente con riferimento alla sua qualità di consumatore o utente e all'esistenza dell'interesse al...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza