Diritto

Chi paga la multa ammette la colpa

27/05/2010 Con sentenza n. 12899 del 26 maggio 2010, la Cassazione ha respinto le istanze di un automobilista che chiedeva di essere risarcito dal Comune dopo che era stato multato a mezzo di un apparecchio Photored, omologato per funzionare come ausilio visivo agli agenti ma che, nel caso di specie, era stato utilizzato senza la presenza di questi ultimi e, quindi, in modalità automatica. L'uomo, tuttavia, aveva già pagato la multa entro i sessanta giorni previsti a decorrere dalla notifica della...
DirittoDiritto Amministrativo

Esame avvocato, ok al voto numerico

27/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2557 del 4 maggio 2010, ha ribadito il proprio indirizzo giurisprudenziale in favore della valutazione in forma numerica in sede di esame per l'abilitazione alla professione forense. Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 – si legge nel testo della decisione - “i provvedimenti della commissione esaminatrice - che rilevano l’inidoneità delle prove scritte e non ammettono all’esame orale - vanno di per sé...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Niente confisca per l'auto aziendale

27/05/2010 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 20093 del 26 maggio 2010, ha ribadito l'illegittimità del provvedimento con cui venga disposta la confisca dell'auto intestata ad una società in conseguenza del fermo, per guida in stato di ebbrezza, del conducente ed anche se questi sia il legale rappresentante della società stessa. Per i giudici di legittimità, l'evidente natura afflittiva di tale misura, tipica delle sanzioni penali, “impone di applicare nella materia i principi...
DirittoDiritto Penale

Nei procedimenti dinanzi all'Antitrust il diritto di difesa va controbilanciato con l'esigenza di riservatezza

27/05/2010 Con sentenza 8015 depositata lo scorso 22 aprile 2010, il Tar del Lazio, sezione di Roma, ha respinto il ricorso avanzato da una holding operante nel settore della cosmetica al fine di ottenere l'annullamento del diniego di accesso agli atti disposto dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nei confronti di tutti i documenti contenuti nel fascicolo di un procedimento pendente, presso la stessa Autority, contro la ricorrente. Secondo la Holding, l'Autorità non si era attenuta al...
Diritto AmministrativoDiritto

Rafforzate le soluzioni alternative al fallimento

27/05/2010 Il Decreto legge varato dal Governo lo scorso 25 maggio, contenente la manovra economica 2011-2012, introduce, tra le altre novità, alcune disposizioni in materia fallimentare. In particolare, al fine di favorire il ricorso all'utilizzo dei concordati preventivi e degli accordi di ristrutturazione, il testo prevede, con l'introduzione dell'articolo 217 bis della Legge fallimentare, l'esenzione dalla rilevanza penale per le operazioni che vengano eseguite nell'ambito di uno di questi due...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

No al ritiro della patente se il mezzo non richiede l'abilitazione

26/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 19646 del 26 maggio 2010 – la patente non va sospesa al conducente, sorpreso in stato di ebbrezza, alla guida di un mezzo per il quale non sia richiesta l'abilitazione. Sulla base di tale assunto, la Quarta sezione della Corte ha annullato il provvedimento di sospensione della patente di guida emesso nei confronti di un uomo che era stato sorpreso ubriaco alla guida di un'Apecar.
Diritto PenaleDiritto

In autostrada niente alcolici dalle 22 alle 6

26/05/2010 Procede, in commissione Trasporti della Camera, l'esame del provvedimento modificativo del Codice della strada. In particolare, nella seduta del 26 maggio scorso è stato approvato un emendamento con il quale viene eliminato l'obbligo del seggiolino per il trasporto dei bambini sulle moto; introdotto, per contro, il divieto di vendere alcolici dalle 22 alle 6 del mattino nelle aree di servizio autostradali. Altra modifica su cui dovrebbe esserci l'accordo di maggioranza ed opposizione è quella...
DirittoDiritto Amministrativo

Danno erariale a carico del medico che omette l'informativa

26/05/2010 Con sentenza n. 828 del 26 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Sicilia ha condannato un medico di una struttura pubblica a risarcire quest'ultima per il danno erariale subito in conseguenza dell'omissione, da parte dello stesso, di un'adeguata informativa ad una paziente circa le caratteristiche ed i rischi relativi ad un'operazione cui la stessa avrebbe dovuto sottoporsi. Proprio a causa della violazione posta in essere dal medico dell’obbligo di accertarsi che la paziente avesse...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Ddl intercettazioni in Senato il prossimo 31 maggio

26/05/2010 Il Disegno di legge sulle intercettazioni verrà votato in aula, al Senato, il prossimo 31 maggio. E' quanto statuito dalla Conferenza dei capogruppo di maggioranza in una riunione del 26 maggio, nel corso della quale è stato anche deciso di tornare alla versione del testo licenziata alla Camera con l'espunzione del divieto di pubblicare, anche per riassunto, gli atti di indagine non più segreti.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Lite temeraria tributaria: se i danni non sono quantificati dal contribuente ci pensa il giudice in via equitativa

26/05/2010 La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 36/2010, ha accolto il ricorso avanzato da un contribuente che aveva chiesto di essere risarcito, ai sensi dell'articolo 96 del Codice di procedura civile, a seguito dell'avvio di una “lite temeraria” da parte dell'Agenzia delle entrate; quest'ultima, in particolare, nonostante l'interessato avesse aderito ad un condono per un'imposta non pagata, aveva comunque iscritto a ruolo la detta somma. Non solo. Ne era conseguita...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco