Diritto

La rottura del fidanzamento senza giusto motivo non è condotta illecita

24/05/2010 La Corte di Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte d’appello che, ai sensi dell’art. 81 del codice civile, aveva affermato esistere l’obbligo del fidanzato a risarcire il danno derivate dalla rottura della promessa di matrimonio, senza fornire adeguato motivo. Ma la sentenza n. 9052 del 2010 della Corte di cassazione ha anche osservato che sciogliere una promessa di matrimonio fa parte del diritto fondamentale di libertà che ogni individuo ha di contrarre o meno matrimonio: pertanto...
Diritto CivileDiritto

Ricorsi innanzi al Giudice di pace anche via web

24/05/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha illustrato, nel sito del dicastero, un nuovo servizio “SIGP@Internet Nazionale” grazie al quale i ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative ed i decreti ingiuntivi, entrambi da presentare innanzi al giudice di pace, potranno essere inoltrati alle cancellerie via web col semplice collegamento all'indirizzo https://gdp.giustizia.it/.Detti ricorsi, muniti di nota di iscrizione a ruolo e codice a barre, una volta pre-iscritti in via telematica,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Il mantenimento rimane uguale se l’ex marito ha capacità di procurarsi nuovi introiti

24/05/2010 Per disporre una riduzione dell’assegno di mantenimento, come disposto in sede di separazione dei coniugi, è necessario che l’asserita diminuzione del reddito dell’obbligato sia tale da apportare un notevole peggioramento delle sue entrate economiche. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 22 gennaio 2010, n. 287, ha osservato come la diminuzione va raffrontata anche con il reddito percepito dall’altro coniuge. Pertanto ad una riduzione del reddito del marito obbligato all’assegno di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

24/05/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Beneficia della sospensione dell’obbligo di leva chi ha violato la chiamata alle armi

24/05/2010 Deve applicarsi l’articolo 7 del Decreto legislativo n. 215/2001, che ha sospeso il servizio obbligatorio di leva, per disciplinare il reclutamento tra l’entrata in vigore della legge n. 331/2000, che ha modificato il servizio di leva distinguendo tra personale obbligatorio e professionale, e il funzionamento del nuovo sistema. Infatti l’art. 7 citato è norma più favorevole al reo, come ha affermato la sentenza n. 17708 del 2010 della Corte di cassazione, prima sezione penale. Pertanto al...
Diritto PenaleDiritto

Se la situazione è grave ed irreversibile niente revoca dello stato di adottabilità

24/05/2010 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11745 del 14 maggio 2010 – il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso il decreto con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva dichiarato lo stato di adottabilità della figlia. I giudici di merito avevano disposto tale provvedimento a causa della grave patologia “delirante e persecutoria” di cui era affetta la madre e della prolungata assenza del padre proprio nella fase più acuta della malattia della moglie....
Diritto CivileDiritto

Niente conflitto di attribuzione Stato-Regione Sicilia sulle accise

23/05/2010 Con due sentenza depositate il 25 marzo 2010, la n. 115 e la n. 116, la Corte costituzionale si è espressa su due conflitti di attribuzione nei confronti dello Stato sollevati dalla Regione Sicilia. Con il primo ricorso la Sicilia aveva rivendicato la propria competenza con riferimento alla spettanza del gettito derivante dalla tassazione sul consumo dei prodotti energetici relativi alle forniture effettuate nel territorio regionale; con il secondo, la Regione si era opposta alla nota di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Aggiornate dalla Consob le regole per le operazioni straordinarie delle società quotate

22/05/2010 La delibera Consob n. 17326, del 13 maggio 2010, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 dello scorso 20 maggio. Con il documento, la Commissione ha apportato alcune modifiche al Regolamento Emittenti, approvato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e modificato con successive deliberazioni. Le nuove disposizioni introdotte entreranno in vigore il prossimo 4 giugno, trascorsi cioè 15 giorni dalla pubblicazione in G.U. Scopo del documento è quello di semplificare e ridurre gli...
DirittoDiritto Commerciale

Avvocati Vs Antitrust

22/05/2010 Duro confronto tra avvocati ed Antitrust nel corso del convegno organizzato, lo scorso 21 maggio, a Treviso, sul tema “Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea”.Il rappresentante dell'Antitrust, Giuseppe Galasso, ha difeso la linea del Garante su tariffe minime, pubblicità e accesso. In particolare, su quest'ultimo punto Galasso ha sottolineato come l'esigenza di razionalizzare l'ingresso alla professione non deve necessariamente andare a discapito dei giovani “con un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Tributi doganali: per l'evasione importatore e spedizioniere sono corresponsabili

22/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9773 depositata il 23 aprile 2010, ha spiegato che, per il reato di evasione dal pagamento dei tributi doganali, importatore e spedizioniere diventano solidalmente responsabili tra di loro. In queste ipotesi, la “notitia criminis” deve emergere entro i tre anni previsti dall'articolo 84 del Tud n. 43/73 che decorreranno dalla data in cui il procedimento penale sarà definitivo.
Diritto PenaleDirittoFiscoDogane