Diritto

Ok alle riprese del dipendente che ruba

02/06/2010 La Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 1° giugno, la n. 20722, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una cassiera che era stata ripresa dalle telecamere mentre rubava i soldi dalla cassa del bar dove lavorava. La donna si era opposta alla misura sostenendo il mancato rispetto della sua riservatezza da parte del datore; di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno spiegato come anche se gli articoli 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implichino l'accordo...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente espulsioni se il rischio è la tortura

01/06/2010 Con sentenza n. 20514 depositata il 31 maggio 2010, la Corte di cassazione ha accolto i ricorsi presentati da alcuni cittadini tunisini che si erano opposti al decreto di espulsione comminato nei loro confronti a seguito di condanna per terrorismo internazionale. La Corte di legittimità, aderendo ad un'inibizione obbligatoria della Corte europea dei Diritti dell'Uomo che vieta l'espulsione verso Paesi a rischio, ha rifiutato il rimpatrio dei ricorrenti in considerazione delle gravi pratiche...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Il compenso dell'avvocato calcolato sulla base dell'attività effettivamente prestata

01/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13229 del 31 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al compenso liquidato dal giudice in favore del suo legale e con riferimento all'attività giudiziale espletata da quest'ultimo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Nel dettaglio, il Tribunale di Napoli aveva quantificato il compenso sia sulla base del valore dell'opposizione a decreto ingiuntivo sia sulla base del valore della riconvenzionale. Secondo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Rilevatori non prima di un chilometro dal segnale

01/06/2010 Di seguito le ultime novità approvate dalla commissione Trasporti della Camera al testo di riforma sulla sicurezza stradale. E' stata ridotta la sanzione prevista per chi violi il divieto di insozzare la strada o le relative pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento. Detta violazione sarà quindi sanzionata con una multa che va dalle 100 euro alle 400 euro. Per quel che concerne le modalità di posizionamento e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo,...
DirittoDiritto Amministrativo

L'omessa indicazione del luogo di fabbricazione non costituisce reato penale

01/06/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 19746 del 25 maggio 2010 – poiché l’omessa indicazione del luogo di fabbricazione degli oggetti prodotti all’estero su cui siano apposti marchi di aziende italiane, non costituisce più reato penale a seguito delle modifiche introdotte all’art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, bensì illecito amministrativo, deve essere revocato l'eventuale sequestro, probatorio o preventivo, e disposto dal giudice quale misura cautelare reale.Il reato – precisano i...
Diritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Sulla conciliazione, il Cnf a sostegno degli Ordini

01/06/2010 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 28 maggio, a Napoli, con i presidenti dei Consigli degli Ordini forensi del capoluogo campano, ha assicurato che il Cnf sarà accanto agli Ordini per sostenerli nell’attività di istituzione degli organismi di conciliazione, per come previsti dal Decreto 28/2010. Diverse, in materia, le questioni ancora aperte, come i tempi ristretti di attuazione della riforma; la formazione dei conciliatori;...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Non si invochi il danno per l'incidente nell'immobile se si conosce l'alterazione della cosa

31/05/2010 Sapere che la finestra è difettosa, che per questo è entrata acqua piovana, che su questa si può scivolare, costa al malcapitato inquilino l’impossibilità di chiedere, dunque ottenere, un risarcimento invocando la colpa del proprietario dell’immobile in forza dell’art. 2051 c.c., circa il danno provocato da cosa in custodia (ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito). La sezione III civile della Cassazione – pronuncia 11592/2010 –...
Diritto CivileDiritto

Se i genitori litigano troppo il minore va affidato ai servizi sociali

31/05/2010 In presenza di aspri conflitti tra genitori il minore che si trovi in stato di forte disagio psicologico va affidato ai servizi sociali. E' quanto si desume dal testo della sentenza di Cassazione n. 12308 del 19 maggio 2010 con cui i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una madre che si era opposta alla decisione di appello di affidamento della figlia ai servizi sociali in considerazione del forte conflitto che la stessa aveva con il marito. La Corte di...
Diritto CivileDiritto

Per utilizzare le dichiarazioni pre-processuali del teste l'irreperibilità deve essere accertata con rigore

31/05/2010 La Seconda sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 18669 del 2010, ha ribaltato una decisione con cui il giudice di prime cure aveva condannato un uomo per ricettazione, avvalendosi delle dichiarazioni rese da un teste prima del processo, dichiarazioni dallo stesso poi non confermate, in sede di dibattimento, per asserita “irreperibilità”. La Corte, in particolare, ribadendo la facoltà, per il giudice, di disporre la lettura degli atti assunti nel corso dell'udienza preliminare quando,...
Diritto PenaleDiritto

Rischia la condanna per diffamazione il giornalista che non controlla la fonte

31/05/2010 Con sentenza n. 19046 del 2010, la Cassazione ha confermato la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un giornalista ed un direttore di una rivista che avevano pubblicato una notizia senza controllare l'attendibilità della fonte d'informazione. Il fatto riportato era stato lesivo della reputazione di un insegnante la cui condotta, in base aa quanto era emerso in sede di dibattimento, era risultata, per contro, del tutto corretta. Secondo i...
Diritto PenaleDiritto