24/04/2009
Il Dl 262/2006 (Legge n. 286) ha reintrodotto (articolo 2, comma 47) l’imposta sulle successioni e donazioni e ne ha esteso l’ambito d’applicazione alla costituzione dei vincoli di destinazione su beni e diritti, tra cui rientra la costituzione del trust, commentata dal documento 110/E/2009. Col quale le Entrate rammentano che l’istituto del trust – un rapporto giuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le relative vicende (istituzione, dotazione patrimoniale,...
24/04/2009
Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, nel corso di una seduta tenuta a L'Aquila, il Dlgs a modifica delle disposizioni contenute nel Dlgs 109/07 ed attuative alla Direttiva Ue 2005/60 nella parte sul contrasto alle organizzazioni eversive internazionali. Spetterà, quindi, al ministero dell'Economia emanare un decreto sulle procedure di intervento del Comitato di sicurezza finanziaria per il congelamento dei fondi sospetti, individuando anche i documenti da sottrarre all'esercizio del...
24/04/2009
La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 9556 del 2009, ha condannato i genitori di un ragazzo al risarcimento dei danni subiti dalla famiglia di un coetaneo che era morto a seguito di uno scontro in motorino col primo. Secondo la Corte, la colpa della violazione, da parte del minore, delle regole del Codice della strada è dei genitori che lo hanno educato male. Nel caso di specie, il ragazzo, al momento del sinistro, era alla guida del suo motorino senza casco.
24/04/2009
L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009.
Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se:
- il trust ha una...
23/04/2009
La Commissione europea, in settimana, ha varato due nuovi strumenti per agevolare l'integrazione degli immigrati nell'Unione europea. E' stato così creato, in cooperazione con il Comitato economico e sociale europeo, il forum europeo dell'integrazione grazie al quale le istituzioni Ue, le parti interessate e le organizzazioni della società civile potranno scambiare opinioni su questioni relative all'integrazione. Altra novità concerne la creazione di un sito web europeo sull'integrazione,...
23/04/2009
La circolare 19 aprile 2009 di Assonime si occupa della nuova normativa che consente la formazione e la tenuta con strumenti informatici dei libri dell’impresa. La questione esaminata è se l’articolo 2215-bis del Codice civile (introdotto dal Decreto anticrisi) disciplini solo la fase di tenuta dei detti libri o anche la loro conservazione. La conclusione plausibile è quella per cui il citato articolo si occupi solo della formazione delle scritture e non anche della loro conservazione. Di...
23/04/2009
Nel corso del convegno “La legge incontra l'immigrazione: l'esperienza spagnola e italiana”, svoltosi nei giorni scorsi a Madrid, una delegazione del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli ha incontrato i componenti de l'Ilustre Colegio de abogados de Madrid. Molteplici i punti di contatto tra i due paesi, porte dell'Europa rispetto al fenomeno migratorio.
23/04/2009
Un'impresa leader nel settore della produzione e vendita di elettrodomestici, quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1987, è obbligata dal Tuf (Dlgs n. 58/1998) ad affidare il controllo contabile e di bilancio, anziché al collegio sindacale, ad una società di revisione iscritta in un apposito albo. Chiede di conosce chi sia l'organo deputato al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5) del decreto IRAP, secondo cui, nella determinazione della base imponibile...
23/04/2009
E' stato definitivamente approvato dal Senato il decreto legge sicurezza, n. 11/2009, contenente norme anti-stupro ed anti-stalking. Nel testo non compaiono le norme sulle ronde e sull'allungamento della permanenza degli immigrati nei centri Cie, norme che, probabilmente, saranno dirottate nel Ddl sicurezza ora all'esame della Camera. Tra le misure di maggiore novità si evidenzia l'introduzione, nel codice penale, del reato di stalking, punibile a querela della persona offesa e previsto per chi...
23/04/2009
Maggioranza ed opposizione si trovano d'accordo sulla soluzione di prevedere un filtro in Cassazione più morbido e flessibile rispetto a quello contenuto nella versione originaria del progetto di riforma del processo civile. E' questo il contenuto di un parere bipartisan al disegno di legge collegato alla Finanziaria in discussione alla Commissione Giustizia della Camera. I due criteri ora individuati, anziché fare riferimento all'ammissibilità dei ricorsi si rivolgono alla inammissibilità degli...