Diritto

Stalking, i cardini dal riesame

15/05/2009 Il Tribunale del riesame di Bari, con ordinanza n. 347 del 2009, ha fornito una delle prime interpretazioni al nuovo reato di stalking, per come introdotto dal Dl n. 11 del 2009. Il giudice pugliese, in particolare, ha fissato le condizioni perché possa essere ravvisata questa fattispecie: occorre, in primo luogo, la ripetizione ininterrotta di molestie e minacce; i comportamenti del molestatore, poi, oltre ad essere intenzionali devono essere tali da procurare disagi psichici, timori per la...
Diritto PenaleDiritto

Marchi da nomi celebri solo con il sì del titolare

15/05/2009 Il Tribunale di primo grado della Ue ha accolto il ricorso presentato da Elio Fiorucci annullando il marchio comunitario “Elio Fiorucci” registrato da una multinazionale giapponese poiché risultava dimostrata la notorietà del nome e mancava la prova del consenso espresso, certo ed inequivoco, alla registrazione di questo marchio in sede comunitaria. Lo stilista aveva, negli anni novanta, ceduto il marchio ed altri diritti di proprietà industriale alla multinazionale senza, tuttavia, la cessione...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Procura alla lite Autorizzazioni ko

14/05/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 848 del 16 febbraio 2009, ha affermato che, ai sensi degli articoli 36 e 35 della legge 142/1990, poi trasfusi negli artt. 48, comma 2 e 50, commi 2 e 3, del T.u. sugli ordinamenti degli enti locali, approvato con dlgs 267/2000, il sindaco, quale rappresentante dell'ente comunale, è competente a conferire al difensore del Comune la procura alle liti non essendo a tal fine necessaria l'autorizzazione della giunta municipale. Per il Consiglio “la decisione di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

E' truffa la finta cauzione

14/05/2009 E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 20066 del 12 maggio 2009) una condanna a due anni di reclusione, per truffa aggravata e patrocinio infedele, nei confronti di un avvocato che si era fatto consegnare da un proprio assistito, e a danno dello stesso, un deposito cauzionale assolutamente non necessario con una finta causale. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto legittimo, ai fini della condanna, anche l'utilizzo di intercettazioni telefoniche spiegando che “la registrazione...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Class action solo per il futuro

14/05/2009 Il collegato sviluppo contenente la disciplina dell'azione collettiva sarà sottoposto, questa mattina, al voto finale dell'aula del Senato. Passerà poi alla Camera dove i tempi per l'approvazione – come annunciato dal ministro Scajola - dovrebbero essere piuttosto brevi. Il testo dell'azione collettiva è stato completamente riscritto attraverso un emendamento della maggioranza in base al quale è stata esclusa la retroattività dell'azione che si potrà ora applicare solo agli illeciti commessi a...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Parte in salita il ricorso contro il verbale

14/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 8200 del 3 aprile 2009, ha precisato che è ammesso il ricorso innanzi al giudice di pace contro la cartella esattoriale solo se l'interessato non abbia mai ricevuto una precedente notifica della sanzione. Se, invece, la cartella esattoriale è stata notificata per attivare il procedimento di riscossione della sanzione, il destinatario può esperire o l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc se intenda cioè contestare l'esistenza del titolo esecutivo,...
FiscoDirittoRiscossioneDiritto Amministrativo

Indennizzi più facili alle vittime di reato

14/05/2009 Il ministero della Giustizia, con decreto n. 222 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio scorso, ha chiarito i contenuti applicativi del decreto legislativo 204 del 2007 di recepimento della direttiva comunitaria per il rafforzamento della tutela nei confronti delle vittime di un reato. Così, il cittadino che abbia subito un danno per effetto di un reato compiuto, dopo il 30 giugno 2005, nel territorio di uno Stato membro che presenti una specifica richiesta all'autorità giudiziaria,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Posteggi senza minacce

14/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20072 del 12 maggio scorso – commette il reato di tentata estorsione il parcheggiatore abusivo che, con fare intimidatorio, minaccia l'automobilista per farsi dare qualche euro. I giudici di legittimità hanno infatti confermato una condanna ad un anno e otto mesi di reclusione nei confronti di un extracomunitario che aveva minacciato di morte un automobilista per estorcergli 1,50 euro.
Diritto PenaleDiritto

Aborto eugenetico, nessun varco

13/05/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10741 dell'11 maggio 2009, si è pronunciata in una vicenda riguardante una madre che, a seguito delle gravi difficoltà a rimanere incinta, si era sottoposta ad una cura farmacologi per stimolare l'ovulazione. A causa dei farmaci, però, dalla gravidanza era nato un bimbo gravemente malformato. La famiglia aveva, così, fatto causa ai medici perché non era stata informata dei pericoli che potevano derivare dalla somministrazione...
Diritto CivileDiritto

Giornalisti mai in carcere

13/05/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 2 aprile 2009, ha condannato la Grecia per violazione dell'art. 10 della Convenzione sulla libertà di espressione in quanto un giornalista greco era stato condannato per diffamazione, dai tribunali nazionali, a 5 mesi di carcere, poi convertiti in ammenda. Secondo la Corte europea, il carcere, previsto per i casi di diffamazione negli ordinamenti interni, ha un effetto deterrente sulla libertà del giornalista di informare, con effetti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale