Diritto

Autovelox, multa differita se c'è l'agente

17/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 10156 del 30 aprile scorso, ha confermato la validità di un accertamento di infrazione, rilevato con autovelox, non contestato immediatamente dagli agenti della polizia in un tratto di strada non compreso tra quelli individuati da un'ordinanza del Prefetto. Nel caso di specie, lo strumento di rilevazione consentiva di verificare il superamento del limite di velocità solo dopo il transito del veicolo ed era gestito direttamente dagli agenti.
DirittoDiritto Amministrativo

Peculato, il silenzio del sindaco lo fa complice

16/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20515 del 15 maggio 2009 – può concorrere nel reato di peculato il sindaco di una spa, appropriatasi di soldi pubblici, che di fronte a una gestione societaria allarmante ometta di  chiedere chiarimenti agli amministratori e non si adoperi per bloccare l'affare illecito. I sindaci, precisa la Corte, devono rispondere a titolo di concorso commissivo e omissivo, in quanto titolari di una funzione di controllo ed obbligati ex lege a impedire la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Più trasparenza sui sequestri Albo per gli amministratori

16/05/2009 Con il disegno di legge sulla sicurezza all'esame del Senato vengono modificate alcune norme relative alle misure cautelari patrimoniali. In particolare, è stato completamente riscritto l'art. 104 del codice di procedura penale sull'esecuzione del sequestro preventivo con l'introduzione di una pluralità di forme di pubblicità a seconda della natura del bene. Prevista l'istituzione dell'Albo degli amministratori giudiziari a cui potranno essere iscritti i professionisti che abbiano dimostrato una...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Truffe a più mani, paga uno solo

16/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20512 del 15 maggio 2009, ha affermato la possibilità di disporre il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di ciascun concorrente nel reato e per l'intero ammontare della somma da confiscare, anche a prescindere dal fatto che questi abbia ricevuto in tutto o in parte il profitto del reato. I giudici di legittimità, infatti, sottolineano che mentre la confisca, a causa della sua natura sanzionatoria, non può in...
Diritto PenaleDiritto

Il disastro ambientale legittima il danno morale

16/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 11059 del 13 maggio scorso, ha riconosciuto il risarcimento per danno morale ad un'ottantina di cittadini residenti nei pressi dell'impianto di Seveso dal quale era fuoriuscita una nube tossica da diossina. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto dovesse essere risarcito come danno morale il patema d'animo e l'ansia vissuta dai cittadini preoccupati per le ripercussioni alla propria salute a seguito del disastro ambientale. Tale tipo di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileLavoro

Multe con aggravante notturna

16/05/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza all'esame del Senato introduce, come correzione al Codice della strada, un inasprimento delle sanzioni per chi commette alcune particolari infrazione nell'arco di tempo che va dalle 22 alle 7. L'aggravante temporale, in particolare, verrà applicata a chi viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di stupefacenti ed alcol (aumento della sanzione fino alla metà) e a chi violi le norme sulla velocità e i limiti di distanza, precedenza, cambiamento di direzione o...
DirittoDiritto Amministrativo

Cartellino giallo su fusioni e appalti

15/05/2009 La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura d'infrazione nei confronti di Italia, Belgio, Cipro, Grecia, Ungheria, a causa della mancata attuazione, da parte di questi Paesi, della direttiva n. 2007/63/Ce sulla semplificazione, in tema di obblighi informativi, delle operazioni straordinarie di fusione e scissione. La normativa comunitaria, che doveva essere recepita entro il 31 dicembre 2008, modifica la terza direttiva sul diritto societario del 1978 relativa alle fusioni e la...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Rogatorie con meno vincoli

15/05/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 19343 dell'8 maggio 2009 – in caso di prevalente ricorso alle rogatorie le modalità di assunzione della prova sono comunque compatibili con il principio del giusto processo fissato dall'art. 111 costituzione; in tale ipotesi, infatti, i diritti della difesa vengono assicurati attraverso la presenza dei difensori che possono fare domande ai testi attraverso il giudice. Nel caso esaminato dalla Corte di legittimità, due uomini erano stati condannati, in concorso...
Diritto PenaleDiritto

In gara con certificazione fai-da-te

15/05/2009 In base all'ultima versione del Ddl sviluppo, approvata ieri mattina dal Senato ed ora all'esame della Camera, l'autocertificazione, in materia di appalti pubblici, sostituirà integralmente le certificazioni oggi richieste all'impresa partecipante alla gara; quest'ultima dovrà solo dare autorizzazione alla pubblica amministrazione per il recupero presso gli altri uffici pubblici di tutte le informazioni che la riguardano e i dati necessari alla loro verifica. Entro un mese dalla data di entrata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il tutor con controlli periodici

15/05/2009 I Giudice di pace di Teano, con sentenza 355 del 3 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista sanzionato per aver oltrepassato il limite di velocità in autostrada; l'interessato, in particolare, si era opposto alla multa rilevando la mancata taratura periodica del tutor con cui era stata accertata la violazione. Facendo riferimento anche ad una recente sentenza di Cassazione, la 29334 del 2008, il magistrato ha spiegato che queste apparecchiature, di recente approvazione,...
DirittoDiritto Amministrativo