Diritto

Fallimenti al nodo revoca

27/04/2009 Con la riforma fallimentare è cambiata la revocatoria nei confronti delle banche. Così, ai sensi dell'art. 70, comma 3, della legge fallimentare, risulta revocabile il rientro inteso come differenza tra ammontare massimo delle pretese della banca nel periodo in cui è provata la conoscenza dello stato di insolvenza e il saldo finale. Anche alla luce delle nuove previsioni, tuttavia, rimangono i dubbi sulla disciplina applicabile alle rimesse bancarie (art. 67 L. Fall.). Sul punto, nonostante...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il controllo è di “rigore” sulle sanzioni alle società

27/04/2009 Nel testo della sentenza n. 15641 depositata il 10 aprile 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha spiegato che le società, qualora ricevano un vantaggio dal reato commesso dai loro amministratori, possono ben essere soggette anche alle misure cautelari; l'applicazione di queste ultime, tuttavia, rimane condizionata ad una serie di elementi: - l'esistenza dei reati che rappresentano il presupposto della responsabilità dell'ente; - l'esistenza dell'interesse o del vantaggio...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Sulle Cfc serve proporzionalità

26/04/2009 Gli autori offrono una disamina dell’analisi effettuata dalla Commissione europea sul principio del divieto di abuso del diritto e le sue concrete applicazioni che ha evidenziato l’idoneità delle normative “Cfc”, in quanto volte a contrastare la localizzazione di società e imprese in Stati o territori a fiscalità privilegiata, ad ostacolare l’esercizio delle libertà garantite dal diritto comunitario. Viene evidenziato che la Commissione auspica lo sviluppo di una nozione di abuso comune agli...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

I forum e i blog sono sequestrabili

25/04/2009 La terza sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 1053 del 2009, ha spiegato che i forum e i blog in internet possono essere sequestrati in quanto, non essendo equiparabili a giornali e riviste, non godono della medesima protezione riconosciuta alla stampa dall'art. 21, comma 3, della Costituzione.
Diritto PenaleDiritto

Autovelox senza avviso spuntati

25/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7419 del 26 marzo scorso, ha annullato il verbale relativo ad un'infrazione per eccesso di velocità accertata con sistemi automatici senza un'adeguata informazione preventiva agli automobilisti. Per i giudici di legittimità, l'obbligo di informazione di cui al dl n. 121/02, non può avere efficacia soltanto nell'ambito dei rapporti organizzativi interni della p.a. ma è finalizzato a portare gli automobilisti a conoscenza della presenza dei dispositivi di...
DirittoDiritto Amministrativo

Pm più liberi nell'azione penale

25/04/2009 La Consulta, con sentenza n. 121 di ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 405, comma 1 bis, del codice di procedura penale nella parte introdotta dalla legge n. 46 del 2006, cosiddetta legge Pecorella, che obbligava il Pm a chiedere l'archiviazione quando la Cassazione avesse dichiarato l'inesistenza dei gravi indizi di colpevolezza alla base della custodia cautelare ed in assenza di ulteriori elementi a carico della persona sottoposta alle indagini.
Diritto PenaleDiritto

Risarcito chi perde un diritto a causa di illecito legislativo

25/04/2009 La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con la sentenza n. 9147 del 17 aprile 2009, ha riconosciuto legittimo il diritto al risarcimento reclamato da un medico che non aveva ricevuto il compenso per la frequenza ad un corso di specializzazione a causa del mancato recepimento, da parte dello stato italiano, della direttiva comunitaria n. 82/76/Cee. Per tale diritto, precisano i giudici di legittimità, la prescrizione è decennale e non quinquennale in quanto si fa riferimento all'adempimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale