Diritto

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Contributi condominiali e bilancio preventivo

29/04/2009 La Cassazione, con sentenza n. 24299 del 2008, ha cassato una sentenza con cui il giudice di pace, pronunciandosi secondo equità, aveva ritenuto illegittima la riscossione, da parte dell'amministratore di condominio, dei contributi condominiali ripartiti sulla base del bilancio preventivo, prima della scadenza del relativo esercizio. I giudici di legittimità, sul punto, hanno invece sottolineato che proprio il principio relativo alla legittimità della riscossione dei contributi condominiali da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Va risarcito il turista caduto nel museo

29/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9526 del 2009, ha accolto, con rinvio, le ragioni avanzate da un turista che, caduto in un museo comunale, aveva chiesto che fosse riconosciuta una responsabilità automatica del Comune per il risarcimento dei danni subiti. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che fosse troppo generica la causa della caduta, spetterà ora alla Corte d'appello valutare la responsabilità del Comune alla luce delle indicazioni fornite dai giudici di legittimità.
Diritto CivileDirittoFisco

Multe col rosso mai troppo vaghe

29/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9888 del 27 aprile 2009, ha annullato una multa che era stata sollevata nei confronti di un automobilista passato col rosso ad un semaforo. L'uomo aveva impugnato, innanzi al Giudice di pace, il verbale di contestazione dell'infrazione in quanto nello stesso vi era solo la vaga indicazione “prosecuzione della marcia nonostante la segnalazione semaforica emettesse luce rossa o gialla”. Il giudice onorario aveva accolto il ricorso dell'automobilista e da qui...
DirittoDiritto Amministrativo

Privacy semplificata

29/04/2009 Assonime, con circolare n. 20 del 28 aprile 2009, fornisce alcuni chiarimenti circa i recenti provvedimenti in materia di sicurezza privacy. In particolare, con riferimento alle semplificazioni in materia di sicurezza operate con il provvedimento del Garante del 27 novembre 2008, Assonime ricorda che le imprese, entro il 30 giugno 2009, dovranno nominare un amministratore di sistema. Le istruzioni sulla sicurezza della privacy ai dipendenti e collaboratori incaricati del trattamento, potranno...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Imprese vincolate alle Rc auto

29/04/2009 La Corte di giustizia Ue, con sentenza nella causa C-518/06, ha respinto il ricorso della Commissione Ue contro l'Italia in materia di Rc auto. I giudici comunitari hanno confermato che rientra nei parametri comunitari l'imposizione a tutte le imprese assicurative che operano in Italia, del vincolo a contrarre le polizze di responsabilità civile auto. Secondo la Commissione, per contro, tale obbligo costituiva una ingerenza alla libertà di contrarre di cui godono gli operatori economici. Nel...
Diritto InternazionaleDiritto

Cie, Governo pronto alla fiducia

29/04/2009 La prossima settimana passerà al voto della Camera il Disegno di legge sulla sicurezza che reintroduce le cosiddette ronde cittadine e il prolungamento a 180 giorni della permanenza dei clandestini nei Centri di identificazione ed espulsione (Cie). Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, annuncia che, se il testo non passerà con i voti della maggioranza, proporrà un voto di fiducia. In un emendamento a tale decreto, approvato ieri dalle commissioni affari costituzionali e giustizia, viene...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoro

Multe, chi guida l'auto deve risultare dai turni

28/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9847 del 24 aprile 2009, ha ribadito che, con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l'illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis penultimo periodo e 180 del cds, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, è sempre tenuto a conoscere l'identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione, dovendo necessariamente...
DirittoDiritto Amministrativo

Intercettazioni, il baratro è vicino

28/04/2009 L'Iliia, associazione che raccoglie circa 50 società che operano nel settore delle intercettazioni, ha presentato questa mattina un dossier dal quale emerge l'impressionante mole di debiti sulle spalle del ministero della giustizia nei confronti delle dette aziende che, stante il ritardo nei pagamenti, versano in drammatiche situazioni. Il credito è di circa 450 milioni di crediti e si è ormai arrivati a un autentico rischio occupazionale per un mondo che impiega grosso modo 2.500 persone. Se...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Fusione inversa, virata del Fisco

28/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 111 del 27 aprile 2009, ha modificato un precedente parere, poco favorevole, espresso solo due mesi fa in materia di fusione inversa. Con il nuovo documento di prassi, l’Agenzia ha ritenuto riallineabili con imposta sostitutiva i plusvalori civilistici iscritti sui beni propri della incorporante. Da un punto di vista civilistico non c’è una particolare normativa che disciplini la fusione inversa e il documento Oic4 fa, quindi, esplicito richiamo alla...
DirittoDiritto Commerciale