Diritto

Più vigilanza sulla correttezza nel commercio

03/05/2009 In materia di pratiche commerciali scorrette, perché possa dirsi integrato un illecito è necessario che la pratica produca uno sviamento del comportamento economico del consumatore. Come ha recentemente spiegato il Tar del Lazio, infatti, l'elemento della correttezza e quello del pregiudizio economico sono legati da un nesso di implicazione causale in quanto la scorrettezza deve consistere in un antecedente logico necessario a fronte delle scelte del consumatore. Il legislatore ha inteso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Muore in incidente, risarcita la compagna

03/05/2009 Il Tribunale di Roma ha riconosciuto l'esistenza del diritto al risarcimento per danni morali in favore della compagna di fatto di un uomo morto a causa di un incidente stradale. Nel caso di specie, era stato provato che la relazione tra i due era solida e caratterizzata dalla mutua assistenza morale e materiale. Spetterà all'automobilista responsabile del sinistro, condannato tra l'altro per omicidio colposo, il risarcimento dei danni subiti dalla donna che dovranno essere quantificati in sede...
Diritto CivileDiritto

Le sezioni per i brevetti perdono le vecchie liti

01/05/2009 La Consulta, con sentenza n. 123 del 30 aprile 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice della proprietà industriale nella parte in cui affida alla competenza delle sezioni specializzate le procedure di reclamo iniziate dopo l'entrata in vigore del Codice anche se riguardano misure cautelari concesse secondo le norme precedentemente in vigore.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Su alcol e droga la stretta non paga

01/05/2009 Dopo l'approvazione del disegno di legge sulla sicurezza stradale da parte della Commissione trasporti della Camera, il testo, che prevede pesanti sanzioni per chi guida sotto l'effetto di droga, sarà sottoposto all'esame della Camera a metà maggio.  In considerazione delle infrazioni accertate dalla Polizia stradale e dai Carabinieri nel 2008, non sembra che le sanzioni, per quanto ancor più stringenti, abbiano comunque la forza di convincere gli automobilisti.
DirittoDiritto Amministrativo

Nasce Alpe a tutela dei professionisti

30/04/2009 A seguito della dichiarazione di intenti sottoscritta il 27 aprile, a Bruxelles, da alcune associazioni nazionali, è nata, in Europa, la piattaforma “Alpe” in difesa delle professioni liberali. Per Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, di fronte alla costante messa in discussione dei valori e degli ordinamenti delle professioni liberali emerge sempre più la necessità di tenere alta l'attenzione e di mantenere un serrato e forte confronto politico con le istituzioni comunitarie.
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Nuovo filtro sui ricorsi e procedimenti sprint

30/04/2009 Il progetto di riforma del processo civile, approvato ieri dalla Camera, prevede diverse misure volte allo snellimento dell'arretrato processuale. La Camera ha provveduto a ritoccare le norme sul filtro in Cassazione prevedendo l'istituzione di una sezione ad hoc per la valutazione delle due condizioni di inammissibilità dei ricorsi: quando cioè il provvedimento impugnato è conforme all'orientamento della Corte ed in caso di manifesta infondatezza della censura di violazione del giusto processo....
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per i neo-patentati guida “zero alcol”

30/04/2009 In base al testo sulla sicurezza delle strade, approvato ieri dalla commissione Trasporti della Camera, non potranno bere alcolici i conducenti con meno di 21 anni, chi ha la patente da non più di tre anni ed i conducenti professionali con patente C,D ed E. Questi soggetti, nel caso in cui abbiano assunto alcol e non abbiano però provocato alcun incidente, saranno sanzionati con una multa che va dalle 200 alle 800 euro. Carcere fino ad un massimo di 15 anni per chi, invece, in stato di ebbrezza...
DirittoDiritto Amministrativo

Avvocati, occhio alle notifiche

30/04/2009 Secondo il Tar del Piemonte – sentenza n. 1018 depositata il 10 aprile 2009 – il principio per cui, in materia di notificazioni a mezzo posta, basta la consegna dell'atto al soggetto incaricato della notificazione per ritenere perfezionata la stessa per il mittente, sarebbe inapplicabile nell'ipotesi delle notificazioni effettuate in proprio dai legali; in questi casi, cioè, l'incombente si perfezionerebbe solo con la ricezione dell'atto da parte del destinatario. Nel caso di specie, i giudici...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocati

Sulle assemblee societarie condizionamenti flessibili

30/04/2009 La Cassazione, prima sezione penale, nel testo della sentenza n. 17854 del 29 aprile scorso si è occupata della nuova figura di reato societario di “illecita influenza sull'assemblea”, per come disciplinata dal decreto legislativo n. 61/2002. In un caso di partecipazioni incrociate tra una Spa e una Srl attraverso cui erano cambiati fraudolentemente gli assetti di controllo degli enti, i giudici di legittimità hanno provveduto ad estendere la nozione contenuta nell'art. 2636 c.c., “di atti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale