Diritto

L'ingiunzione ai morosi blocca la conciliazione

04/05/2009 Secondo il Tribunale di Milano – sentenza n. 3383 dell'11 marzo 2009 – l'obbligatorietà del tentativo di conciliazione, in ordine alle violazioni di un interesse o di un diritto contemplati da un accordo privato o dalle norme in materia di telecomunicazioni di competenza del Corecom, è esclusa per tutte le azioni proposte con decreto ingiuntivo dalle società di telecomunicazioni nei confronti degli utenti inadempienti.
Funzioni giudiziarieDiritto

L'assegno senza data resta una promessa

04/05/2009 Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 24 del 2009, ha ritenuto l'assegno privo di data una promessa di pagamento in considerazione della quale il destinatario è dispensato dall'onere della prova circa la sussistenza del rapporto fondamentale che si presume fino a prova contraria.
Diritto CivileDiritto

Complesso di beni “produttivo”

04/05/2009 Con sentenza n. 9691 del 23 aprile, la Corte di cassazione ha ribadito che, per il mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c., è necessario che la cessione abbia avuto ad oggetto il complesso dei beni inteso come entità dotata di una propria autonomia organizzativa ed economica in vista di un'attività volta alla produzione di beni e servizi.
LavoroLavoro subordinatoDirittoDiritto Commerciale

Affitto d'azienda e non locazione

04/05/2009 Con sentenza n. 13 del 2009, il Tribunale di Lodi ha spiegato che il contratto che abbia ad oggetto un complesso di beni dotati di autonomia e di cui l'immobile rappresenti uno degli elementi deve essere qualificato affitto d'azienda e non locazione di immobile con pertinenze.
DirittoDiritto Commerciale

L'interdizione è l'estrema ratio

04/05/2009 Con la sentenza n. 9628 del 22 aprile 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dai figli di un uomo ottantanovenne contro l'interdizione di quest'ultimo. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ribaltato le decisioni di merito sulla vicenda ai sensi delle quali era stata dichiarata l'interdizione dell'uomo in considerazione delle acquisite attestazioni mediche di strutture specialistiche in ordine al disturbo psichico da cui lo stesso risultava affetto. La prima...
Diritto CivileDiritto

Spetta alla stazione verificare le prove

04/05/2009 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 1840 del 2009 – spetta alla stazione appaltante valutare in concreto le prove prodotte in gara interpretando le prescrizioni della lex specialis, anche quelle a pena di esclusione, in funzione dello scopo perseguito dalla p.a. di conseguire la migliore offerta al corrispettivo per essa più conveniente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Danno esistenziale, il risarcimento resiste in Tribunale

04/05/2009 Le sentenza di fine 2008, con cui le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno posto un freno al danno esistenziale, se non sono servite a bloccare l'accesso a tale tipo di danno hanno però comportato l'uso di maggior rigore da parte dei giudici nella ricostruzione e nella verifica dei presupposti per la liquidazione dei danni. Così, in considerazione delle decisioni che i giudici di merito hanno adottato successivamente alle pronunce delle Sezioni unite, si immagina che a breve partirà...
Diritto CivileDiritto

Accesso limitato ai documenti

04/05/2009 Il Tar della Puglia - Bari, con sentenza n. 896 del 17 aprile, ha respinto il ricorso avanzato da un'associazione nazionale tra le aziende italiane di cartelli pubblicitari che aveva chiesto copia dei documenti relativi al censimento e al monitoraggio di alcune strade nonché copia di ordinanze dirigenziali sull'istallazione dei segnali stradali. I giudici amministrativi hanno negato che l'associazione avesse diritto di accesso nei confronti di tale documentazione in quanto: le associazioni...
Diritto AmministrativoDiritto