Diritto

Perde il brevetto l'azienda che non paga le tasse

06/05/2009 Con sentenza n. 10219 del 4 maggio 2009, la Cassazione ha chiarito che la tassa annuale di brevetto dev'essere pagata anticipatamente entro il termine corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda; trascorso detto termine, il pagamento è ammesso solo nei sei mesi successivi superati i quali l'inadempimento è sanzionato con la perdita del privilegio. Nel dettaglio i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dell'ufficio brevetti sancendo la perdita del brevetto per...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

La Siae libera il diritto d'autore

06/05/2009 Il presidente della Siae, Giorgio Assumma, ha annunciato che il diritto d'autore sarà reso libero, sarà consentito, cioè, agli artisti sotto contratto con la società di decidere di rinunciare alla delega della gestione complessiva del proprio repertorio, riservando per sé l'utilizzo di uno o più brani. L'autore, dunque, divenendo per legge l'unico titolare del potere di disporre delle proprie opere, potrebbe consentire che alcune di queste possano essere scaricate liberamente su internet....
DirittoDiritto Commerciale

Diritto d’accesso al libro soci per gli indirizzi

06/05/2009 Due provvedimenti a firma del Garante della privacy intervengono sul doppio tema del diritto d’accesso al libro soci e dello spamming. Nel primo, il Garante conviene con un piccolo azionista di una Spa che ha chiesto di accedere a tutti i dati indicati nel libro soci, confermando che il domicilio dell’azionista rientra tra le informazioni obbligatorie da riportare sul libro soci e che l’azionista può ottenere l’estratto o la copia del libro che comprenda gli indirizzi. Ma a tal fine deve...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Variazione Iva solo per il cedente

06/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione 120 del 5 maggio 2009, ha ribadito che ai fini fiscali, contrariamente a quelli civilistici, il cedente è l’unico soggetto legittimato ad emettere note di variazione in diminuzione, nel rispetto delle regole comunitarie dell’Iva che prescrive l’identità tra chi ha emesso la fattura originaria e chi emette la variazione in diminuzione dell’imposta. Pertanto, in ipotesi di fallimento o di procedure concorsuali tale variazione in diminuzione dell’Iva per i...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sì alla diffamazione a mezzo del cartellone elettorale

06/05/2009 La Corte di cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 17686, ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Firenze aveva condannato, per diffamazione, un esponente dell'amministrazione di Arezzo che, durante la campagna elettorale, aveva tappezzato la città di manifesti in cui affermava che l'avversario schieramento politico basasse la propria condotta “sulla calunnia e sulla ricerca affannosa e maniacale di gettare fango sugli amministratori”. Secondo la Corte, infatti, “il...
Diritto PenaleDiritto

Interrogare non è sempre necessario

05/05/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 18190 depositata ieri, hanno statuito che, nel caso in cui la custodia cautelare venga disposta, per la prima volta, dopo la sentenza di condanna, non è necessario l'interrogatorio di garanzia dell'imputato. Per i giudici di legittimità, infatti, l'attività cognitiva svolta in dibattimento è “piena su ogni aspetto, ivi comprese le esigenze cautelari” mentre l'interrogatorio di garanzia successivo alla sentenza costituirebbe solo una duplicazione...
Diritto PenaleDiritto

La democrazia dei giudici

05/05/2009 Nel corso del dibattito televisivo organizzato da ItaliaOggi su Class/Cnbc sono state messe sotto accusa, da parte della dottrina tributaria, delle imprese, dei professionisti, le recenti posizioni della Cassazione sul tema dell'abuso di diritto. In particolare, il richiamo della Corte di legittimità a norme costituzionali avrebbe reso inutile ogni riforma in materia. Maurizio Leo, ha quindi chiesto alla magistratura un segnale di disponibilità. Mario Cicala, per contro, firmatario come relatore...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Corte Ue senza effetto sui diritti dei conviventi

05/05/2009 La Corte di giustizia europea, con ordinanza n. 217 pronunciata ieri, ha ritenuto la normativa italiana che non estende la rendita Inail, prevista per i coniugi delle vittime del lavoro, ai conviventi more uxorio, una questione interna che non ha alcun nesso con il diritto comunitario. Non è dunque possibile sostenere, innanzi ai giudici europei, che tale normativa contenga una discriminazione da rimuovere.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Racket, torna l'obbligo di denuncia

05/05/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del vertice di maggioranza che si terrà, oggi, sul Ddl sicurezza chiederà il ripristino della norma antiracket sugli appalti così da non consentire l'accesso alle gare alle vittime di concussione o estorsione aggravata che non denunciano gli illeciti in cui sono coinvolti. Intanto, il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha scritto al ministro Maroni per chiedere di cassare la norma sui "presidi spia" che imporrebbe di non iscrivere a...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Class action sotto pressione

05/05/2009 E' previsto per questa mattina, in Senato, l'esame del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è contenuto l'emendamento del Governo sulla class action. Nel frattempo alla Camera serpeggia l'ipotesi di uno slittamento dell'entrata in vigore dell'azione collettiva. La commissione Giustizia della Camera, infatti, tramite la presidente Giulia Buongiorno, non nasconde che, in presenza di perplessità sulla scelta dell'Esecutivo di collocare il testo in un provvedimento anomalo, potrà...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale