Diritto

Indagini difensive senza limiti

25/08/2008 Con sentenza n. 31683 del 29 luglio scorso, la Cassazione penale ha affermato l'utilizzabilità dei risultati delle indagini difensive anche in sede di giudizio abbreviato. Contro la questione di legittimità di tale utilizzo, avanzata dalla Procura sull'assunto che il materiale ottenuto dallo svolgimento delle indagini difensive contrastasse col divieto di impiego di elementi probatori formati unilateralmente, la Corte di legittimità ha precisato come, in realtà, le indagini difensive possono...
Diritto PenaleDiritto

Banche dati chiare sui pignoramenti

23/08/2008 Il Garante della privacy, con una pronuncia di prescrizioni del 5 giugno 2008, ha sottolineato come, allo stato, il trattamento dei dati personali nelle banche dati private non risulti conforme ai principi di esattezza e di completezza e violi l'art. 11 del codice della privacy. In particolare, dopo che alcuni privati avevano contestato alla società Crif di riportare, tra i dati, pignoramenti ed ipoteche cancellate e frasi generiche del tipo “atto colpito da annotamento”, il Garante ha...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Civile

Chioschi, decide il comune

23/08/2008 Secondo il Tar della Puglia (sentenza n. 1363 dell'8 maggio 2008), la soprintendenza può solo giudicare sulla legittimità degli atti comunali, evidenziando specifici vizi dell'autorizzazione dell'ente, mentre non può procedere all'annullamento del nullaosta paesaggistico, di competenza del Comune, per motivi di merito. Nel caso esaminato, la soprintendenza aveva formulato un giudizio di merito sulla non compatibilità, allo stato dei luoghi, della costruzione di un chiosco-ristorante a...
Diritto AmministrativoDiritto

Pizzicata con il doppio lavoro

23/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia, con sentenza n. 286/2008, ha condannato, per danno erariale, un'infermiera che utilizzava il congedo parentale per effettuare prestazioni professionali presso una struttura privata. Secondo la Corte, la condotta della donna avrebbe prodotto un danno sia per l'indebita percezione dell'indennità prevista per il congedo familiare, sia per la lesione all'immagine dell'Azienda ospedaliera datrice di lavoro.
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Accesso ai documenti più facile

22/08/2008 Adottando la decisione 19 giugno 2008, n. 3083, il Consiglio di Stato ammonisce la P.a. sul diritto di accesso agli atti, che può essere negato alla sola presenza di reali e dichiarate esigenze difensive. Unicamente una lettura rigorosa della disposizione che permette alla pubblica amministrazione, in casi determinati ed argomentati, la preclusione dell’accesso, consente di sottrarre questa norma “a dubbi di costituzionalità per irragionevole sacrificio di interessi protetti di possibile...
Diritto AmministrativoDiritto

La disciplina dell'elezione di domicilio

22/08/2008 La IV sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3694 del 26 luglio scorso, ha precisato che, ai sensi dell'art. 35, comma 2, del T.U. del Consiglio di Stato stesso, in materia di procedimenti amministrativi, qualora non venga effettuata una valida elezione di domicilio la parte si intende domiciliata presso la segreteria del Tar. Conseguentemente, tutte le notifiche e le comunicazioni alla parte si intenderanno perfezionate con il semplice deposito degli atti presso la segreteria suddetta,...
Diritto AmministrativoDiritto

Arresto europeo con limiti di tempo

22/08/2008 La Cassazione – sentenza n. 28139/08 – ribadisce la necessaria esistenza, nel mandato di arresto europeo, del presupposto dell’assimilabilità per analogia delle imposte evase nello Stato di emissione rispetto a quelle contemplate dalla nostra legge nazionale. Che è condizione indispensabile perchè si possa dare esecuzione all’arresto per fatti precedenti il 7 agosto 2002.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Riforma della giustizia in cantiere

21/08/2008 E' quasi pronta la bozza di riforma della giustizia sui cui contenuti il Ministro Alfano avvierà, a fine mese, le consultazioni con gli alleati. Il progetto, che dovrebbe tener conto anche dei lavori della bicamerale del '97, prevede delle misure volte alla semplificazione e velocizzazione dei processi. I rinvii richiesti alla prima udienza potranno essere concessi facoltativamente, mentre non si esclude la possibilità che possa essere prevista la cancellazione della causa e la sua estinzione...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il Trattato di Lisbona in primavera

21/08/2008 L'obiettivo dell'Ue è l'entrata in vigore, prima delle prossime elezioni europee che si terranno nella primavera 2009, del Trattato di Lisbona, approvato, nonostante il recente stop irlandese, da 23 paesi membri, tra cui l'Italia. Mentre finora le decisioni importanti in materia di libertà, sicurezza e giustizia richiedevano l'unanimità del Consiglio ed un ruolo marginale per il Parlamento e la Corte di giustizia, con il trattato si prevede che in materia di giustizia potrà essere attivata la...
Diritto InternazionaleDiritto