Diritto

Pignoramenti, reclami imbrigliati

21/08/2008 Il Tribunale di Catanzaro, con ordinanza emessa il 7 luglio 2008 sul provvedimento di reclamo n. 56/08, ha affermato che l'aggiudicazione del credito pignorato blocca la richiesta di sospensione della procedura esecutiva ed anche il conseguente reclamo contro il rigetto di sospensione.
Diritto CivileDiritto

Per le “generiche” riconoscimento sempre motivato

20/08/2008 Con sentenza n. 31440/2008, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che la concessione delle attenuanti generiche non costituisce diritto “a prescindere” per l'imputato incensurato; il trattamento sanzionatorio più mite rispetto alla pena irrogabile deve infatti essere supportato da un percorso logico che giustifichi lo stesso. Successivamente alla pronuncia, la Legge 125/2008 di conversione del Dl n. 92 ha cristallizzato in norma tale principio, attraverso la modifica...
Diritto PenaleDiritto

Spazio al riallineamento anche sul bene singolo

20/08/2008 Il decreto del ministero dell’Economia 25 luglio 2008 precisa che corrispondendo l’imposta sostitutiva dal 12 al 16% sarà possibile riallineare le differenze di valore riferite al trasferimento anche solo di un bene e non necessariamente di un’azienda, ove siano eseguite operazioni di scissione o fusione. Afferma poi che le regole sull’imposta sostitutiva si appplicano “sulle differenze tra il valore d’iscrizione in bilancio dei beni ricevuti in occasione di operazione di fusione e di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Truffatore e assenteista. Ora paga

20/08/2008 La Corte dei Conti della Campania ha condannato, nei giorni scorsi, un dipendente del Comune di Napoli a rimborsare oltre dieci mila euro di danno erariale sia per i ratei di stipendi percepiti durante una falsa malattia che per il danno all'immagine del Comune di Napoli, derivato da un tentativo di truffa perpetrato dal dipendente mentre si era dato malato.
Diritto AmministrativoDiritto

Sentenze penali senza frontiere

20/08/2008 Con la decisione quadro 2008/675/Gai del 24 luglio 2008, le sentenze penali di condanna pronunciate da Stati membri dell'Ue, potranno incidere anche sui procedimenti penali interni di altri paesi. A partire dal 15 agosto 2010 (termine per il recepimento della decisione), gli Stati membri dovranno prevedere, nel proprio ordinamento, che le condanne pronunciate in un Paese Ue abbiano un effetto equivalente a quello attribuito alle pronunce nazionali sia sul piano processuale che sostanziale.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Processo disciplinare senza segreti

20/08/2008 Il Garante della privacy ha accolto il ricorso di due dipendenti bancari che avevano chiesto, invano, alla banca di poter visionare, al fine di poter tutelare i propri diritti, la documentazione relativa ad un procedimento disciplinare a carico di altro impiegato, senza il consenso di questo. Secondo il garante, la richiesta dei due ricorrenti risultava legittima in quanto avanzata ai sensi dell'art. 7 del codice della privacy su informazioni loro riguardanti.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lo sputo? Non è una forma di dissenso

20/08/2008 Con sentenza n. 33344/2008, la Cassazione ha confermato la condanna per ingiuria di un professore che aveva più volte sputato alla preside dell'istituto dove lavorava; la Corte, in particolare, ha escluso che lo sputo possa costituire una manifestazione di dissenso, così come invece paventato dalla difesa del professore.
Diritto PenaleDiritto

Per le imprese si prepara il rinnovo dello “sportello”

19/08/2008 Per far decollare l’impresa in un giorno la manovra d’estate ha previsto il rinnovo dello sportello unico (Suap – sportello unico per le attività produttive) che coinvolgerà le Camere di commercio e le nuove Agenzie per imprese. Il nuovo sportello unico si basa sul modello richiesto dall’Unione europea con la direttiva 123 del 12 dicembre 2006. In mancanza del Dpcm attuativo della procedura per la comunicazione unica, Unioncamere ha diffuso una nota alle Camere di commercio con cui si annuncia...
Diritto CommercialeDiritto

Acquisizioni, esame differite

19/08/2008 Il riallineamento delle differenze di valore dovute ad operazioni straordinarie pregresse potrà essere effettuato versando la prima rata della sostitutiva entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2007, Unico 2008, oppure in sede di versamento del saldo imposte per il 2008. L’articolo mette in luce che la convenienza della scelta dipende sia da valutazioni di carattere finanziario che dall’impatto che tale scelta può avere sulla contabilizzazione delle imposte...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi