Diritto

Senza corsi di recupero promozione al Tar

06/08/2008 Il Tar del Piemonte, con sentenza n. 1766 del 26 luglio scorso, ha accolto il ricorso di uno studente bocciato, annullando il provvedimento di non ammissione alla classe successiva adottato dal consiglio di classe della scuola di Verbania da lui frequentata. I giudici amministrativi hanno rilevato che, nonostante un progressivo peggioramento della situazione scolastica del ragazzo, il consiglio, in violazione degli art. 4 e 6 dell'ordinanza ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007, non aveva...
Diritto AmministrativoDiritto

Processo on-line più vicino: atti in pdf e xml

05/08/2008 Nel decreto del Ministero della giustizia del 17 luglio, sono contenute le norme volte all'avvio del processo telematico. Dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero, spiegano che, a breve, gli atti giudiziari verranno trasmessi come atti informatici in formato Pdf, corredati da alcune informazioni in xml: ciò contribuirà a semplificare di molto la vita degli avvocati e degli altri operatori della giustizia. La posta elettronica certificata garantirà la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La sentenza vale più delle intese tra “ex”

05/08/2008 La Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte di Appello di Bologna aveva riconosciuto ad una donna il diritto ad ottenere la metà della buonauscita dell'ex marito. Gli ex coniugi si erano accordati privatamente sull'assegno di mantenimento che avrebbe percepito la moglie, senza, però, che tale statuizione fosse formalizzata dal giudice in sede di divorzio. I giudici di legittimità, sull'assunto secondo cui un assegno attribuito convenzionalmente non è equiparabile alla titolarità di...
Diritto CivileDiritto

Il diritto alla difesa limita le perquisizioni in studio

05/08/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 luglio scorso (ricorso 18603/03), si è pronunciata su un ricorso presentato da uno studio legale francese per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Convenzione europea dei diritti dell'uomo). L'avvocato ha instato contro l'autorità giudiziaria che, su richiesta dell'amministrazione fiscale, aveva disposto un'ispezione nel suo studio, in quanto difendeva una società accusata di frode fiscale. La...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Giudici contabili senza aiuto legale

05/08/2008 Il Tar di Torino, ha rimesso alla Corte Costituzionale gli atti di un procedimento attivato dal procuratore regionale della Corte dei Conti che, sanzionato disciplinarmente per essersi espresso con valutazioni sulle aggressioni dei poliziotti ai manifestanti No-Tav, non aveva potuto essere assistito, ai sensi della normativa vigente, da un avvocato di fiducia . Secondo il Tar, che sottolinea il conflitto tra le norme che non pongono sullo stesso piano magistrati ordinari con quelli...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocati

Danno esistenziale per i cori razzisti

05/08/2008 Il Giudice di Pace di Napoli ha condannato la società dell'Inter al risarcimento, a favore di un cittadino napoletano, della somma pari a 1.500 euro, oltre spese legali, per i danni esistenziali subiti dallo stesso in quanto “profondamente turbato” dall'esposizione di striscioni razzisti della tifoseria nerazzurra, in occasione della partita Inter – Napoli del 6 ottobre 2007. Il giudice di primo grado ha basato la propria decisione sul principio della responsabilità oggettiva della società...
Diritto CivileDiritto

Se l'estorsione sconfina in rapina

04/08/2008 Il Tribunale di Torre Annunziata, con sentenza n. 1097/07, ha precisato quale sia la linea di discrimine tra il reato di estorsione e la rapina; mentre in caso di estorsione la volontà della vittima non è completamente esclusa, potendo la stessa scegliere se accettare le richieste dell'agente o subire il male intimato, nella rapina la minaccia comporta un costringimento psichico assoluto, tale da determinare l'annullamento di qualsiasi possibilità di scelta per il soggetto passivo.
Diritto PenaleDiritto

L'affidamento diretto apre il capitale ai privati

04/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con decisione del 17 luglio 2008 (causa C-371/05), è intervenuta in materia di società “in house providing”, affermando che il fatto che i privati possano partecipare al capitale della società aggiudicataria non è sufficiente, in assenza di una loro effettiva partecipazione al momento della stipula della convenzione, per affermare che la condizione relativa al controllo dell'autorità pubblica non sia soddisfatta. Mentre in precedenza la Corte di Giustizia aveva...
Diritto InternazionaleDiritto

I genitori rispondono della condotta del figlio

04/08/2008 Con sentenza n. 19450/08, la Corte di Cassazione, confermando la decisione dei giudici di merito, ha rigettato il ricorso presentato da due coniugi condannati a risarcire i danni cagionati dal figlio il quale, nel corso di una partita di calcio, dopo essere stato provocato, aveva lanciato un sasso per colpire un giocatore centrando, però, un bambino che si trovava a bordo campo per assistere al match. Mentre i ricorrenti non si ritenevano responsabili poiché l'evento non era loro imputabile, la...
Diritto CivileDiritto

Mamma chioccia, affido salvo

04/08/2008 La Cassazione decide sul genitore con problemi psicoligici e sul rapporto con il minore: in sentenza 20459, che porta la data del 25 luglio 2008, i giudici salvaguardano il figlio, lasciandolo alle cure della madre, purché non abbia già maturato gravi patologie a causa delle “problematiche materne”. La mamma “chioccia” che, anche quando il bambino è oramai grandicello, ha instaurato con lui un rapporto di osmosi e “co-fusione”, non perde comunque l’affidamento (sempre che egli sia in perfette...
Diritto CivileDiritto