Diritto

Disabili e lavoro, più tutele

18/07/2008 La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-303/08), è intervenuta con un'interpretazione ampia della direttiva 2000/78 che si occupa di parità di trattamento in materia di condizioni di lavoro e di occupazione, statuendo che la tutela fornita dalla direttiva è applicabile non solo al portatore di handicap ma anche al dipendente che venga discriminato per aver accudito un figlio disabile. Se tale lavoratore non potesse invocare il divieto di discriminazione diretta o...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Perizie anti-crimine allargate

18/07/2008 Viene presentato oggi al governo un disegno di legge volto a disciplinare, nel codice di procedura penale, gli accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale per consentire all'autorità giudiziaria la facoltà di effettuare, anche a mezzo di perizia, il prelievo coattivo di materiale biologico. Il provvedimento definisce le modalità ed i termini degli accertamenti coattivi per individuare le tracce genetiche di una persona e confrontarle con quelle della scena del crimine. Il...
Diritto PenaleDiritto

Spot dei medici su tutte le tv

18/07/2008 Con una sentenza depositata ieri (causa C-500/06), la Corte di Giustizia europea si è pronunciata in ordine ad una questione interpretativa sollevata dal Giudice di Pace di Genova relativamente agli art. 43 e 49 del trattato Ue. Nel caso esaminato dal giudice italiano, una società pubblicitaria si era rifiutata di restituire un acconto versato da un gruppo spagnolo di medicina estetica per una campagna pubblicitaria a cui non era stato possibile dare seguito poiché la legge n. 175/92 vieta, in...
Diritto InternazionaleDiritto

Bilanci abbreviati, corsia veloce

18/07/2008 La delega per il recepimento della direttiva n. 2006/46/Ce sulla trasparenza e la corporate governance è vicina all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri. Per essa si apre una corsia preferenziale rispetto agli elaborati di recepimento delle altre direttive contabili, nn. 2001/65/Ce e 2003/51/Ce, per le quali – a differenza della prima, che va recepita entro il 5 settembre – possono trascorrere ancora 18 mesi. Dal testo in consultazione (fino al 1° agosto) sul sito del Tesoro, si legge...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Per la molestia basta lo squillo telefonico

18/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 29971/2008, ha confermato una condanna per molestie inflitta dai giudici di merito ad un uomo per le numerose telefonate a squillo muto che lo stesso aveva rivolto ad una persona con cui era in lite. Secondo la Corte, lo squillo muto può costituire molestia in quanto, integrando un comportamento petulante, turba la serenità di chi riceve le telefonate.
Diritto PenaleDiritto

Soltanto gli sconti di pena ai condannati incensurati

17/07/2008 Il decreto legge che contiene il pacchetto sicurezza ha ricevuto ieri il voto della Camera ed ora passa al Senato, dove dovrà essere convertito in legge entro la fine della prossima settimana. Il decreto prevede che non è sufficiente la sola assenza di procedimenti penali in capo all'imputato per l'applicazione delle attenuanti generiche. Tra le novità, introdotte dall'emendamento all'art. 31 del Dl n. 112/2008, si sottolinea la previsione secondo cui nelle carte di identità rilasciate dal 1°...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Sull'espulsione ricorso per posta

17/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 278 del 9 luglio scorso, ha affermato l'illegittimità dell'art. 13 comma 18 del testo unico sull'immigrazione nella parte in cui non consente l'utilizzo del servizio postale per la proposizione diretta, da parte dello straniero, del ricorso contro l'espulsione quando sia stata accertata l'identità del ricorrente. Secondo la Corte che non fa propri i rilievi di costituzionalità avanzati dal Giudice di Pace di Torino che aveva sollevato la questione per...
Diritto AmministrativoDiritto

Regole comuni europee sul diritto dei contratti

16/07/2008 Sarà applicabile dal 17 dicembre 2009 il regolamento europeo che trasforma in strumento comunitario la convenzione di Roma del 1980. Mantenendo le linee essenziali della convenzione e distaccandosene per altri versi, il regolamento conserva, in particolare, il carattere di normativa generale subordinata all'applicazione di altre disposizioni comunitarie sui conflitti di legge in settori specifici. Numerosi sono i riferimenti ad altre norme comunitarie per definire l'ambito contrattuale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Alterazione desunta da ogni sintomo d'ebbrezza

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 28547 del 10 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti sull'interpretazione delle disposizioni del Codice della Strada a seguito del dl n. 177/2007 (decreto Bianchi). La Corte, chiamata a pronunciarsi su di un caso per guida in stato di ebbrezza, ha precisato come quest'ultimo possa essere provato ed accertato con ogni mezzo e non necessariamente attraverso la strumentazione e le procedure indicate dall'art. 379 del regolamento di attuazione al...
Diritto PenaleDiritto