Diritto

Non è spaccio uscire con poca marijuana

29/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31441/08 ha assolto un uomo che era stato sorpreso con piccole quantità di droghe leggere, in quanto non esiste massima di esperienza per affermare che chi esce con marijuana o hashish commetta per forza il reato di spaccio.
Diritto PenaleDiritto

E' ebbrezza? Prova alito sufficiente

29/07/2008 Quando il conducente del veicolo è in evidente stato di alterazione da alcool può essere denunciato per guida in stato di ebbrezza, anche se si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Secondo i giudici della Suprema Corte, infatti, nonostante le modifiche ex DL 117/2007, il giudice ha piena discrezione nel formare il suo convincimento “in base ad elementi probatori acquisiti, a prescindere dall’accertamento tecnico del livello effettivo di alcol contenuto nel sangue”, purché la polizia fornisca...
Diritto PenaleDiritto

Negato l'affido al padre omofobo

29/07/2008 Con sentenza n. 27/08, il Tribunale di Catanzaro ha negato l'affido condiviso del figlio al padre che si era espresso attraverso espressioni discriminatorie ed offensive nei confronti delle frequentazioni della moglie. 
Diritto CivileDiritto

Sul mandato Ue procedura meno formale

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con due sentenze della Sesta sezione penale, ha fornito dei chiarimenti in ordine alla disciplina attuativa della decisione quadro sul mandato d'arresto europeo. Con la prima pronuncia (n. 28806 del 10 luglio), i giudici di legittimità hanno precisato che, in caso di mandato d'arresto europeo fondato su una sentenza di condanna, questa può essere trasmessa alla magistratura italiana anche successivamente all'invio del mandato stesso, in quanto non vi è alcuna norma che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

L'indennizzo non carica l'assegno

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19064 del 10 luglio 2008, ha precisato che, nella quantificazione dell'assegno di divorzio, non si può fare riferimento ad un risarcimento che il coniuge obbligato è ancora in attesa di percepire dall'assicurazione, per danno alla salute, prima che le relative somme non siano introitate dal danneggiato. Non solo. Secondo la Corte, nella determinazione del quantum il giudice avrebbe dovuto considerare la possibilità di riduzione dell'assegno proprio in...
Diritto CivileDiritto

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

La consulenza non è un'indagine

28/07/2008 Secondo il Tribunale di Salerno, (sentenza n. 719/08) il giudice può negare l'espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio qualora questa sia volta ad eludere l'onere di allegazione, incombente sulle parti, e miri a compiere un'indagine esplorativa alla ricerca di elementi o fatti non provati.
Diritto CivileDiritto

Niente danni a chi scivola sull'olio

28/07/2008 Per il Giudice unico del Tribunale di Roma (causa n. 40636/07), non costituisce insidia la presenza di una macchia oleosa sul piazzale di un'area di servizio in quanto è soggettivamente prevedibile, dall'automobilista che si appresti ad utilizzare l'erogazione “fai da te”, la presenza di residui liquidi o di carburante in una zona frequentata da utenti che eseguono l'operazione senza essere esperti.
Diritto CivileDiritto

Colpa medica, civile e penale su binari distinti

28/07/2008 Il sottosegretario dell'Welfare, Ferruccio Fazio, ha anticipato che verrà predisposto un provvedimento per distinguere la colpa medica penale da quella civile. La giurisprudenza in materia di responsabilità medica è copiosa e, recentemente, abbastanza coerente. La Cassazione penale, con sentenza n. 30328/2002, ha precisato come un medico vada condannato solo qualora venga accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, il nesso causale tra la sua condotta ed il danno subito dal paziente. Proprio...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'ingiusto profitto porta alla confisca

27/07/2008 In base all'art. 5 del decreto legge 92/08, convertito nella legge n. 125/08, sono previste sanzioni personali e la perdita dell'immobile per chi affitta o subaffitta un'abitazione ad un extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in assenza di un contratto scritto, è sufficiente che vi siano prove in ordine alla cessione dell'immobile, in cambio di un corrispettivo sproporzionato, per affermate la responsabilità, per ingiusto profitto, del proprietario che rischia, così, fino a tre...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale