10/12/2007
A quattro anni dalla riforma del diritto societario, le Spa che hanno aggiornato lo schema interno di controllo e amministrazione rappresentano meno dell’1%. Infatti, dal 2003 sono 156 le Spa che hanno adottato il modello dualistico ispirato all’ordinamento tedesco, mentre 323 si sono convertite al modello monistico diffuso nel mondo anglosassone.
07/12/2007
La Corte di Giustizia europea, nella sentenza in merito alla causa C-300/06, ha stabilito che la differenza nella retribuzione delle ore straordinarie pagate a chi lavora part-time, rispetto ai lavoratori full-time, può costituire discriminazione sessuale nel caso danneggi una percentuale notevolmente più alta di donne e non sia obiettivamente giustificata. L’insegnante a tempo parziale signora Voss si era vista retribuire le ore straordinarie nella misura del 50% in meno rispetto alle ore di...
06/12/2007
Sono state pubblicate, nella “Gazzetta Ufficiale” 283 di ieri, due deliberazioni del Garante della concorrenza e del mercato datate 15 novembre 2007. I documenti rappresentano l’ultimazione dell’iter di approvazione delle procedure istruttorie che rendono esecutive le disposizioni di armonizzazione con la direttiva comunitaria in tema di difesa del consumatore. In particolare, vengono sostituiti gli articoli da 18 a 27 del Codice del consumo e vengono messe al bando le pratiche commerciali...
06/12/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 23471 depositata il 12 novembre 2007, ha chiarito che l’impugnazione del testamento in sede civile è “priva di influenza sulla debenza dell’imposta di successione e sulla relativa procedura di liquidazione”. Dunque, è legittima la procedura esecutiva per il recupero del tributo operata dall’ufficio nei confronti degli eredi anche se uno di loro aveva presentato ricorso in merito al testamento.
05/12/2007
I ministri dell’Ecofin hanno finalmente trovato l’accordo sulle nuove regole per il pagamento dell’Iva sui servizi elettronici e di tlc nei rapporti business to consumer (B2C). Tuttavia, le nuove regole entreranno in vigore solo nel 2015 con un regime transitorio fino al 2018. La novità è che il luogo di imposizione si sposterà dal Paese dove si trova il fornitore a quello di residenza del consumatore.
05/12/2007
Domani sarà esaminato dal pre-consiglio dei ministri il testo del regolamento attuativo della riforma del Codice appalti che prevede, tra l’altro, l’estensione della banca dati delle imprese ammesse a partecipare a gare con la p.a. agli appalti di servizi e forniture, come richiesto dal Consiglio di Stato nel suo parere al regolamento. Il Casellario per i servizi e le forniture conterrà l’elenco delle imprese segnalate, ovvero che hanno commesso irregolarità, alle quali sarà vietato di...
04/12/2007
Negli stessi giorni in cui la Commissione Ue cerca di ridurre i costi del sistema finanziario, conseguenti all’indetraibilità dell’Iva per effetto della prestazione di servizi esenti, un emendamento al disegno di legge Finanziaria prevede l’abolizione dal 1° luglio 2008, del regime di esenzione introdotto nel 1999 per i servizi ausiliari dei gruppi bancari e assicurativi. In sostanza, dunque, mentre il nuovo regime europeo sta cercando di essere più favorevole per questo settore, nel nostro...
03/12/2007
La commissione del ministero della Giustizia si appresta ad approvare le modifiche alla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle società che dovranno poi essere presentate al Consiglio dei ministri. Le principali modifiche al Dlgs 231/2001 suggerite dalla Commissione Greco riguardano i reati colposi, i reati tributari e il riciclaggio. In particolare , con la nuova versione del decreto 231, gli enti potranno essere chiamati a rispondere anche per le violazioni colpose.
30/11/2007
La circolare n. 74 di ieri è emessa da Assonime in merito agli adempimenti della nuova figura introdotta dalla legge sul risparmio n. 262 del 2005 del “dirigente”. Nello specifico, viene affermato che il “dirigente preposto” alla redazione dei documenti contabili societari non ha l’obbligo di rilasciare la dichiarazione di conformità alle scritture prevista dall’articolo 154-bis del Testo unico della finanza in occasione di operazioni straordinarie. L’interpretazione contrasta con quella...
30/11/2007
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 278 di ieri il decreto legislativo 23 ottobre 2007 che contiene alcune disposizioni dirette a rettificare alcune norme del Codice del consumo e a coordinarle con direttive comunitarie recepite di recente nell’ordinamento italiano. Le disposizioni entreranno in vigore dal prossimo 14 dicembre.