07/01/2008
La corte di Cassazione, con la decisione n. 25356/2007 dello scorso 5 dicembre, ha precisato che la firma e la data apposti dal pubblico ufficiale sulla sentenza dei giudici tributari fanno fede per attestare il giorno del deposito in segreteria, la loro efficacia probatoria può essere inficiata soltanto con la proposizione della querela di falso e prevalgono sulla comunicazione che il segretario è tenuto alle parti. Per questo, se non si propone querela, il termine annuale di impugnazione...
07/01/2008
La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità...
03/01/2008
La Finanziaria 2008 concede più tempo e offre maggiori agevolazioni per sciogliere o trasformare in società semplici le società di capitali e di persone, considerate non operative nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007, oppure che al 31 dicembre 2007 si trovavano nel primo periodo d’imposta. La società che si scioglie o si trasforma deve deliberare lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta,...
02/01/2008
Con la Finanziaria 2008 si rimedia all’errore commesso dal legislatore nella Manovra 2007, nel senso di prevedere anche per il coniuge di rientrare nel novero dei soggetti che possono avvalersi dell’esenzione da imposta di donazione e successione nel caso di trasferimento a loro favore di aziende o partecipazioni, a titolo di donazione, eredità o di legato.
28/12/2007
Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso il comunicato stampa che dà il via, a partire da oggi alle 10, all’invio della domanda da parte degli enti culturali per essere inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’esenzione Ires. Il modello che dovrà essere utilizzato è quello approvato con il provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299/2007 reperibile dal sito delle Entrate.
23/12/2007
È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 296 del 21 dicembre 2007, il decreto del 2 novembre 2007 del ministero dello Sviluppo economico che reca l’approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa. Scattano, dunque, dal 19 febbraio 2008 le nuove regole per “l’impresa in un giorno”: si potrà trasmettere telematicamente la nuova comunicazione unica per l’avvio dell’impresa. La possibilità diverrà obbligo a partire dal 20 agosto prossimo ed anche per le imprese...
20/12/2007
Il decreto del 13 dicembre 2007 della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano è il primo provvedimento che ha interpretato ampiamente il nuovo istituto della transazione fiscale introdotto dalla riforma del diritto fallimentare. Il decreto provvede all’omologazione della proposta di concordato preventivo avanzata da una Srl, sulla quale è stata innestata per i debiti tributari una proposta di transazione, sulla base dell’articolo 182 ter della nuova legge fallimentare. Alla proposta si...
20/12/2007
Con la risoluzione n. 384 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che se un Comune promuove un progetto per lavori di utilità sociale affidando l’incarico a cooperative sociali, queste devono assoggettare ad Iva e fatturare tutte le somme percepite come corrispettivi del servizio reso, in quanto non è possibile considerarle come un rimborso spese escluso da Iva.
19/12/2007
Nel “Libro bianco” europeo sull’integrazione dei mercati del credito ipotecario, presentato dalla Commissione europea ieri, emerge che il consumatore potrebbe risparmiare 470 euro l’anno di interessi su un mutuo di 100mila euro se fossero abbattute le limitazioni nazionali che impediscono il decollo del vero mercato unico. Non si ritiene necessaria una nuova legislazione ma bisognerebbe eliminare le barriere che frammentano il mercato europeo.
19/12/2007
Il commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, ha deciso di inviare una lettera al Governo italiano per mettere sotto accusa il regime fiscale delle cooperative. La Kroes ritiene che le agevolazioni offerte al sistema cooperativo italiano dalle leggi 904/1977, 449/1997 e 601/173, per l’abbattimento del reddito imponibile, si configurino come aiuti di Stato. Secondo la Kroes, le agevolazioni possono essere giustificate per cooperative di dimensioni contenute, che impiegano meno di 250...