30/11/2007
L’articolo riprende il tema della comunicazione unica per l’avvio dell’attività imprenditoriale pronta per l’applicazione nel corso del 2008. In merito viene specificato che la normativa non pone distinzioni tra le diverse tipologie di imprese e si applica sia alle imprese collettive che a quelle individuali a prescindere dall’oggetto o dal settore. Dunque, sono destinatari dell’adempimento anche i piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e agricoltori che potranno dotarsi della...
29/11/2007
In un convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano sono stati analizzati i risultati delle ricerche condotte dall’Osservatorio sulla riforma del diritto societario. Attraverso questa analisi è stato possibile fare il punto su alcune opportunità offerte dal nuovo assetto del Codice civile. Anche le società per azioni non quotate, ad esempio, possono affidare il controllo contabile non solo al collegio sindacale, ma anche ad un revisore esterno o ad un revisore unico. Da un’indagine...
29/11/2007
La Commissione europea ha finalmente dato il via libera, nella giornata di ieri, agli incentivi regionali, al cosiddetto bonus investimenti ed al credito d’imposta per le attività imprenditoriali al Sud finanziato nuovamente dalla manovra per il 2007. Gli aiuti sono stati esaminati minuziosamente dalla Commissione che aveva congelato per quasi un anno il regime di agevolazioni alle imprese nelle aree depresse.
29/11/2007
É attesa la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto interministeriale che istituisce la comunicazione unica telematica delle imprese, attraverso le 104 Camere di commercio, a Inps, Inail e agenzia delle Entrate. La procedura diventerà obbligatoria per le imprese dopo 6 mesi dalla sua entrata in vigore, e a quel punto sarà l’unico strumento per gestire le registrazioni di inizio, modificazione e cessazione dell’attività imprenditoriale.
L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento...
28/11/2007
È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 275 del 26 novembre 2007, il decreto del ministero delle Finanze del 9 novembre 2007 che reca la disciplina dei criteri di iscrizione dei confidi nell’elenco speciale disposto con l’articolo 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Dunque, i confidi che abbiano registrato un volume di attività finanziaria pari o superiore ai 75 milioni di euro sono obbligati all’iscrizione. In caso di mancato adeguamento ai requisiti...
28/11/2007
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23393 del 9 novembre 2007, ha considerato applicabile alle revocatorie l’articolo 7 delle norme bancarie uniformi. Di fatto, secondo la Corte, risultano revocabili le rimesse in conto corrente bancario effettuate su conto scoperto nell’anno anteriore al fallimento, anche se relative ad operazioni di versamento contestuali a prelievi e/o a disposizioni di pagamento di identico ammontare. Richiamando l’articolo 7 delle Norme bancarie uniformi, la Corte...
27/11/2007
Nell’articolo è trattato il tema delle norme sulla criminalità transnazionale e, nello specifico, sulla possibilità data dalla legge 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione internazionale) di effettuare un sequestro per equivalente, in vista della confisca, del saldo di conto corrente. L’istituto della “confisca per equivalente” è stato attuato recentemente e per la prima volta dal Gip di Trento su richiesta del pubblico ministero. Nell’analisi si esaminano gli altri scenari che si possono...
26/11/2007
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22059/2007, ha stabilito che il regolamento preventivo di giurisdizione non necessita del quesito di diritto in quanto non costituisce un mezzo di impugnazione vero e proprio, ma è semplicemente uno strumento a disposizione delle parti, per avere una parola definitiva sulla giurisdizione, allo scopo di evitare “un inutile dispendio di attività processuale”. Il quesito di diritto è uno strumento di ausilio che non può essere applicato a istituti con la...
25/11/2007
È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 273 del 23 novembre 2007, la deliberazione n. 53 del Garante della privacy contenente le linee guida del rispetto della privacy in banca. Le indicazioni sono state redatte in base alle segnalazioni, ai reclami ed ai quesiti rivolti all’Autorità da clienti degli istituti di credito sul trattamento dei loro dati personali.
24/11/2007
Mercoledì scorso è stato esaminato dal Governo il decreto legislativo correttivo del Codice ambientale (dlgs n. 152/2006). Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri sulle diverse integrazioni e si avvia ora a compiere l’ultimo passo verso l’approvazione definitiva. Le principali correzioni introdotte, in extremis, dal Governo riguardano: la durata triennale per il deposito delle terre e rocce da scavo; la cancellazione del meccanismo del silenzio-rifiuto per...