Diritto
Sospensione avvocato e ripresa del processo interrotto
09/09/2019La Corte di cassazione è intervenuta a precisare i tempi e i modi di ripresa del processo interrotto nell’ipotesi di sospensione dell’avvocato dall’esercizio della professione.
Condominio. Lastrico solare in comproprietà
09/09/2019Il lastrico solare è oggetto di proprietà comune dei diversi proprietari dei piani o porzioni di piano dell'edificio in applicazione della presunzione sancita dall'art. 1117 del Codice civile, ove non risulti il contrario, in modo chiaro ed univoco, dal titolo.
Vendita di terreno con fabbricato da demolire. Cessione di area edificabile?
09/09/2019Può essere qualificata come cessione di terreno edificabile l’operazione di vendita di un terreno su cui ricade un fabbricato che le parti abbiano intenzione di demolire per fare posto a un nuovo fabbricato?
Cessione di terreno. Plusvalenza non applicabile con fabbricato da demolire
07/09/2019La plusvalenza da cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria non scatta in presenza di fabbricato da demolire e ricostruire.
Atto costitutivo di servitù su terreni agricoli con imposta di registro al 9%
07/09/2019Con la sentenza n. 22198 del 5 settembre 2019, la Corte di Cassazione fa chiarezza sull’aliquota dell’imposta di registro da applicare ad un atto di costituzione di servitù prediale su un terreno agricolo.
Vigile inerte di fronte a rissa? Condannato per omissione di atti d’ufficio
07/09/2019La Cassazione ha confermato la condanna penale disposta nei confronti di un agente della Polizia municipale per i reati di cui agli articoli 328 e 586 cod. pen, ovvero per rifiuto di atti d’ufficio e morte o lesioni come conseguenza di altro delitto.
Riciclaggio: confisca su intera somma anche con godimento parziale
06/09/2019Precisazioni dalla Cassazione in ordine all’individuazione del profitto del reato, quale misura della confisca da disporsi per equivalente, nel caso in cui i delitti contestati siano il riciclaggio e il reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.
Xylella: Italia condannata per inadempimento
06/09/2019La Corte di giustizia Ue ha accolto il ricorso per inadempimento promosso dalla Commissione europea contro la Repubblica italiana, sul caso “Xylella fastidiosa”.
Processo penale. La parte privata non può comunicare via Pec
06/09/2019Nel processo penale le parti private non possono inviare mediante posta elettronica certificata atti di alcun genere, compresi l’atto di opposizione a decreto penale e la richiesta di rinvio per legittimo impedimento.
Vigilanza inadeguata? CONSOB condannata a risarcire i risparmiatori
06/09/2019La Cassazione ha definitivamente confermato la condanna al risarcimento impartita alla CONSOB, per i danni subiti da alcuni risparmiatori in conseguenza delle irregolari operazioni finanziarie poste in essere da una società di intermediazione.