Diritto
Causa avviata in carenza di presupposti? L'Ente di riscossione paga
23/09/2017Se Equitalia (ora Agenzia delle Entrate-Riscossione) avvia una causa in carenza dei dovuti presupposti, il contribuente deve essere rimborsato. L'onere del risarcimento del contribuente per la responsabilità processuale aggravata ricade sempre sull'Agenzia di riscossione, che è tenuta a rifondere...
Azione per danni da responsabilità professionale. Da quando decorre la prescrizione?
23/09/2017La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in materia di azione risarcitoria per responsabilità professionale. E’ stato specificato, in particolare, che ai fini dell'individuazione del momento iniziale di decorrenza del termine di prescrizione, si debba avere riguardo “all'esistenza di...
Consiglio d'Europa. Risolti i ritardi nei ristori ex Legge Pinto
23/09/2017Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa – che a norma dell’art. 46 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, vigila sull'esecuzione delle sentenze definitive della Corte Edu – prendendo atto, con Risoluzione del 21 settembre 2017, che l’Italia ha...
Colpi di fucile verso il ladro. Ennesimo furto, attenuante provocazione
23/09/2017La Corte di Cassazione, ha confermato la condanna di un uomo per tentato omicidio – ma riconosciuto l’attenuante della provocazione - per aver esploso dei colpi di fucile verso un soggetto che, introdottosi nel cortile della casa del padre per compiere l’ennesimo furto, era in procinto di scassinare...
Società sanzionata anche se l’illecito del legale rappresentante è estinto
23/09/2017La società è obbligata al pagamento della sanzione amministrativa anche nel caso in cui l’illecito contestato a carico del legale rappresentante, autore della violazione, si sia estinto per mancata tempestiva notifica. L’estinzione dell’illecito nei confronti del legale rappresentante, difatti, non...
Modifiche unilaterali contratti di lavoro Serve la consultazione sindacale
22/09/2017La Corte di Giustizia Ue, con due sentenze di contenuto analogo, relative alle cause C-149/16 e C-429/16, affronta le vicende di due ospedali polacchi, che avevano apportato delle modifiche unilaterali svantaggiose ai contratti dei propri dipendenti, senza avvertire del cambiamento tramite una...
Accordo Ue-Canada Più export con abbattimento dazi doganali
22/09/2017Con l’Accordo commerciale UE-Canada (CETA), entrato in vigore il 21 settembre 2017 anche se ancora in via provvisoria, le imprese italiane otterranno dei benefici soprattutto nel settore dell’export. La prima nota positiva riguarda l'abbattimento di dazi su beni rilevanti per il nostro export come...
Fittizia intestazione come reato presupposto del riciclaggio
22/09/2017Può costituire reato presupposto dei delitti di autoriciclaggio e riciclaggio anche il reato di trasferimento fraudolento di valori di cui all’articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/1992. E’ dall’analisi strutturale della relativa disposizione che può infatti dedursi la congruità di tale...
Danno da vaccinazione. Il diritto al risarcimento si prescrive in cinque anni
22/09/2017I principi sulla decorrenza della prescrizione in caso di danno da emotrasfusioni, sono utilizzabili anche con riferimento alla identica problematica della decorrenza del termine prescrizionale nella materia analoga del danno da vaccinazione. La responsabilità del ministero della Salute per gli...
Sanzioni legittime per colpa, il socio di Sas può sempre verificare gli utili
22/09/2017La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 22011 del 21 settembre 2017, intervenendo in tema di sanzioni per infedele dichiarazione in ambito Sas, fornisce due precisazioni: il socio è in grado di conoscere i rilievi e gli accertamenti fiscali effettuati nei confronti della società e il reddito...