Diritto
Ministro della giustizia/Rete Dafne. Protocollo di sostegno alle vittime di reato
22/09/2017Presso la sede del Ministero della giustizia, il 21 settembre 2017, il Guardasigilli Andrea Orlando e l’ex magistrato Marcello Maddalena, Presidente dell’Associazione Rete Dafne onlus – che riunisce alcuni soggetti pubblici e privati con l’intento di dare ascolto e sostegno alle richieste delle...
Malattie di sangue, superato il divieto per la patente di guida
22/09/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 139 del 10 luglio 2017, contenente il Regolamento di modifica dell'Appendice II al Titolo IV – Articolo 320 del DPR n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice...
La personalizzazione del danno non patrimoniale
22/09/2017Ultime precisazioni dalla Corte di cassazione La Corte di legittimità si è pronunciata nell’ambito di un giudizio attivato ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale subito da un uomo, vittima di un sinistro stradale. I giudici di merito, nel confermare la concorrente responsabilità dei...
Paziente dimessa si suicida. Omicidio colposo per lo psichiatra
22/09/2017La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la condanna di un medico psichiatra a quattro mesi di reclusione per omicidio colposo ai danni di una paziente suicidatasi. In particolare, la donna, affetta da una grave schizofrenia per cui aveva anche subito diversi ricoveri...
Condominio. Addebiti personali, delibere all'unanimità
22/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso di un Condominio, ha accolto le contrarie ragioni del singolo condomino, che si era visto addebitare alcune spese di amministrazione a titolo personale. In particolare, il condomino chiedeva che venisse accertata la nullità di...
Possibile il ricorso via Pec, anche prima del processo amministrativo telematico
22/09/2017La notifica del ricorso che insatura il processo amministrativo, può avvenire per posta elettronica certificata (PEC), nel rispetto delle disposizioni che la regolano, anche prima dell’adozione del D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 – recante le regole tecnico operative per l’attuazione del...
Danneggiato e danneggiante sempre litisconsorti necessari
21/09/2017Anche nella procedura di risarcimento diretto In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario nei confronti...
Frodi patrimoniali agli anziani, sì della Camera alla proposta di legge
21/09/2017L’Aula della Camera, nella seduta del 20 settembre 2017, ha approvato la proposta di Legge (Ermini ed altri) che, modificando il Codice penale e il Codice processuale penale, introduce misure a tutela di soggetti vulnerabili, come gli anziani, a fronte delle truffe patrimoniali, nonché una stretta...
Accesso alle cartelle esattoriali. Con il ruolo è consentito
21/09/2017Il Consiglio di stato, sezione quarta, ha confermato sussistere il diritto di accesso, da parte di una s.r.l., alle proprie cartelle esattoriali, pur a fronte del silenzio serbato da Equitalia a seguito di apposita istanza inoltrata mediante Pec. Respinta, in proposito, l’eccezione dell’Ente...
Cessione d'azienda? Necessario valutare il legame funzionale
21/09/2017Ai fini dell'accertamento tributario, il Fisco per contestare ad una società una cessione aziendale (soggetta ad imposta di registro) distinguendola da una semplice cessione di beni aziendali (operazione soggetta ad Iva) deve valutare l'operazione commerciale nel suo complesso, tenendo conto anche del fine economico...