Diritto

Procedure concorsuali: le vendite competitive

04/08/2016

La liquidazione dell’attivo fallimentare si realizza con una serie di atti tra i quali l’inventario dei beni e la stima del loro valore effettuata da soggetti specializzati. Successivamente vi è la predisposizione del programma di liquidazione (art. 104-ter L.F.) da sottoporre per il controllo di legittimità e di merito attinente anche alle scelte di pianificazione, all’approvazione del comitato dei creditori. Il programma di liquidazione approvato deve essere successivamente comunicato al giudice delegato attraverso deposito in cancelleria.

Il programma di liquidazione costituisce l’atto di pianificazione e di indirizzo della gestione del patrimonio fallimentare e da esso parte il vincolo per la successiva attività di liquidazione del curatore, il quale è tenuto ad attenersi ai tempi e alle modalità di liquidazione previsti con la diligenza richiesta dall’incarico.

Nel programma sono individuati analiticamente i singoli atti di realizzo del patrimonio fallimentare, i tempi previsti per il loro compimento, le tipologie di pubblicità da attuare ed i regolamenti di vendita delle gare competitive.

Il controllo del giudice delegato, non previsto nel procedimento di formazione del programma, vi è al momento dell’esecuzione dello stesso, assoggettando il compimento delle singole attività a specifica autorizzazione del giudice previo controllo di conformità delle stesse a quanto disposto nel programma (art. 104-ter, ultimo comma, L.F.). Per consentire questo controllo giudiziale di merito il curatore deve depositare apposita istanza con la quale ottiene la specifica autorizzazione a svolgere una più o tutte le attività liquidatorie previste nel programma di liquidazione approvato dal comitato dei creditori.

DirittoDiritto Commerciale

Sosta oltre orario Illecito amministrativo

04/08/2016

La sosta del veicolo con ticket di pagamento esposto scaduto, ovvero oltre l’orario per il quale è stata corrisposta la tariffa, ha natura di illecito amministrativo e non si trasforma in inadempimento contrattuale. Si tratta infatti, analogamente a quanto previsto in caso di sosta effettuata...

DirittoDiritto Amministrativo

Giudice di pace Uffici ripristinati

03/08/2016

Sono 51 gli uffici di giudice di pace ripristinati dal ministero della Giustizia a seguito delle varie richieste formulate dagli enti interessati. Detti uffici erano stati precedentemente soppressi con Decreto legislativo n. 156/2012. Gli stessi inizieranno a funzionare nuovamente a partire dal 2...

Funzioni giudiziarieDiritto

Sproporzione senza prova Niente rescissione

03/08/2016

Il vizio di rescissione per lesione ex art. 1448 c.c. è un vizio genetico del contratto a tutela dell’equilibrio tra le prestazioni, rispetto al quale rileva innanzitutto il valore delle prestazioni al tempo della conclusione dello stesso....

DirittoDiritto Civile